Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott

"Compra ai Morti e vendi a San Biagio": questa indicazione funzionerà anche quest'anno?

  • Votes: 6 40,0%
  • No

    Votes: 9 60,0%

  • Total voters
    15
  • Poll closed .
1646481901133.png
 
Buongiorno,
Vi leggo spesso da dietro le quinte.
Dato che ci sono parecchi ciclici bravi, vorrei sapere che centratura hanno sul crudo...principalmente inizio t+4 e t+4 inverso come focus. Grazie e saluti
 
I tempi li abbiamo già dati, gli oscillatori sono quasi scarichi ma possono rimanere bassi anche per giorni prima di far ripartire un nuovo ciclo, sul breve stasera/ domattina chiude un’altro T-2 negativo, i vincoli sono molto stringenti, non é ammesso un T-1 positivo dentro questo mensile.
Se saranno regolari Il minimo di questo mensile sarà anche il minimo del T+4 per cui dop un corposo rialzo ci dovrebbe essere, a quel punto dovremo capire in quale ciclo collocare il nuovo T+4, la vera differenza la farà il prossimo T+4.
Questa settimana é setup in mese di setup e ieri ed oggi erano giorni di setup, ( cit. da cicli e Gann) grazie al buon Gianca 60.
Per cui se volessero anticipare la chiusura del T+4 rispetto al tempo impostato sul btp il momento buono é questo…
Poi appena riesco aggiorno anche i btp.

Vedi l'allegato 645211
Vedi l'allegato 645212

Vedi l'allegato 645210
Vedi l'allegato 645223

Buona domenica, "la vera differenza la farà il prossimo T+4."

ecco la spiegazione all'affermazione in rosso di giovedì:
Sotto le 2 ipotesi per il T+6, la prima è la solita portata avanti da tempo, per la seconda ho abbozzato il BTP del T+7 considerando il ritmo dei 3 cicli che compongono la vecchia centratura del T+8 come accennato qualche tempo fa..
Con la prima centratura il semestrale girato al ribasso porta in negativo anche l'annuale, questo vieterebbe al nuovo semestrale di fare nuovi massimi e lo vincola ad essere negativo, quindi dopo un rimbalzo ci aspetterebbero nuovi minimi verso fine anno.
Più ottimista almeno nel breve periodo è la seconda ipotesi che vedrebbe il T+6 ormai scaduto e pronto per far ripartire un nuovo ciclo a 2 anni senza vincoli nel suo terzo ciclo e libero di fare nuovi massimi.
In sostanza non rimane che attendere la fine di questo T+4 e monitorare con molta attenzione lo svolgimento del prossimo per capire quale delle 2 ipotesi scartare, personalmente do la mia preferenza all'ipotesi sviluppata nel nuovo T+7 ma questo conta poco...
Agli amici Elliottiani il compito di integrare l'analisi ciclica con le loro ipotesi di conteggio...e anche con le "righe tirate a caso"...grazie.

1646563150259.png

1646564324028.png


1646564253554.png





1646563029052.png


1646562939456.png
 

Allegati

  • 1646564301787.png
    1646564301787.png
    169,7 KB · Visite: 68
Con la prima centratura il semestrale girato al ribasso porta in negativo anche l'annuale, questo vieterebbe al nuovo semestrale di fare nuovi massimi e lo vincola ad essere negativo, quindi dopo un rimbalzo ci aspetterebbero nuovi minimi verso fine anno.
Ipotesi A-B maior.
Più ottimista almeno nel breve periodo è la seconda ipotesi che vedrebbe il T+6 ormai scaduto e pronto per far ripartire un nuovo ciclo a 2 anni senza vincoli nel suo terzo ciclo e libero di fare nuovi massimi.
Ipotesi XX-Z (ancora in piedi, per quanto, a sentiment, ormai in posizione subordinata).
Se ormai tale ipotesi fosse tramontata, vi è sempre la possibilità di una B maior irregular.
 
Adesso abbiamo chiuso onda a di B.
Onda a di B è un tre, quindi onda B sarà un flat 3-3-5.

Ergo, onda b (di B) dovrà ritracciare onda a (di B) almeno del 61,80% (supponendo che il rimbalzo cominciasse domani, il target sarebbe almeno 26.000 punti).

Onda b, però, potrebbe anche essere irregular e quindi battere nuovi massimi (come la Z, che per ora io archivierei).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto