Fortezza Bastiani - elaborazione di trading systems, analisi ciclica, onde di Elliott (11 lettori)

Swingreverse

Compro e vendo dal 2005
La Cina e Fugnoli


Ha allora senso investire oggi sul mercato finanziario cinese? La risposta non può essere certa.

:jack:
Lo " scienziato " parla:

La Cina rischio-rendimento
L’equazione «rischio-rendimento» in Cina è «cambiata radicalmente», ha detto Jamie Dimon, ceo di JPMorgan, anche se la nazione è stata «molto coerente» nell’aprirsi alle società di servizi finanziari. Dimon ha parlato dopo che il premier cinese Li Qiang ha fornito il segnale più chiaro finora che Pechino non ricorrerà a enormi stimoli per rilanciare la crescita nel peggiore periodo di deflazione degli ultimi decenni.
 

domenicotto1

Nuovo forumer
copio ed incollo questo
Possiamo raccontarci qualsiasi favoletta, ma dobbiamo ricordare che le stime raccolte da Bloomberg segnalano che il P/E medio della borsa cinese oggi è intorno a 12,1x, contro per esempio il 25,5x del Sensex indiano e il 29x del Nikkei 225;
 

il fattore umano

Forumer storico
Resta il rischio politico, se vogliono prendono gli utili di baba e li mettono in armi
Secondo me il rischio politico non è tanto questo.
Il rischio politico principale è l'invasione di Taiwan, che potrebbe essere accelerata da una vittoria di Trump alle elezioni presidenziali USA.
In quel caso, potrebbero scattare sanzioni di vario tipo verso la Cina (tra cui l'azzeramento dei prodotti finanziari che investono in Cina o, se non l'azzeramento, per lo meno il loro congelamento a tempo indeterminato).
 

il fattore umano

Forumer storico
Mi segnalano questa news

Non vorrei "pompare" la Cina, anche se, forse, lo sto imprudentemente facendo (e me ne scuso).
Sono rimasto davvero colpito dall'operazione della regia sui Btp: timing perfetto (perché il crollo previsto da @pelù è stato ampiamente "coperto" dalle cedole) e ottimo gain su un asset per me abbastanza sconosciuto.

E quindi ho provato a seguire i suggerimenti anche altrove.
In ogni caso, comunicherò prontamente l'eventuale uscita dalla Cina (che può avvenire anche in perdita, sia chiaro!).
 

daniele26

Forumer storico
Mi segnalano questa news

Non vorrei "pompare" la Cina, anche se, forse, lo sto imprudentemente facendo (e me ne scuso).
Sono rimasto davvero colpito dall'operazione della regia sui Btp: timing perfetto (perché il crollo previsto da @pelù è stato ampiamente "coperto" dalle cedole) e ottimo gain su un asset per me abbastanza sconosciuto.

E quindi ho provato a seguire i suggerimenti anche altrove.
In ogni caso, comunicherò prontamente l'eventuale uscita dalla Cina (che può avvenire anche in perdita, sia chiaro!).
tranquillo Enrico...io apprezzo..
 

WhatzzUP

Abbi Dubbi
Secondo me il rischio politico non è tanto questo.
Il rischio politico principale è l'invasione di Taiwan, che potrebbe essere accelerata da una vittoria di Trump alle elezioni presidenziali USA.
In quel caso, potrebbero scattare sanzioni di vario tipo verso la Cina (tra cui l'azzeramento dei prodotti finanziari che investono in Cina o, se non l'azzeramento, per lo meno il loro congelamento a tempo indeterminato).
a questo scenario non voglio neanche fare riferimento, sennò dovremmo considerare anche il rischio di escalation del conflitto ucraino quando investiamo in europa o al fatto che il nord corea bombardi il giappone, quando investiamo su quella borsa. Non dico che non esista il rischio, abbiamo appunto l'esempio russo, però sono decenni che se ne parla e intanto... Si vis pacem, para bellum... Ora siete liberi di toccarvi....:d:
:d::d:
 

Users who are viewing this thread

  • Alto