il fattore umano
Forumer storico
TS sempre FLAT.
				
			Buongiorno,Buon pomeriggio,
riprendo dall'ultimo aggiornamento ormai di maggio.
Partirei dall'ipotesi di annuale partito il 5/8/2024 e che nei prossimi giorni dovrà chiudere il suo terzo ciclo T+3, lo sviluppo di questo secondo T+4 per il momento sembra battere un ritmo diverso con il suo primo T+3 a 50 giorni, per questo motivo impostiamo anche una seconda ipotesi di T+4 da 150 giorni a 3 tempi.
Net BTP dell'annuale i sottocicli bianchi sono a 85 giorni mentre nel BTP del T+4 sono 3 da 50 giorni il che sposta la data di chiusura di questo annuale di circa un mese a seconda di quale strada decideranno di seguire.
Al di la dei suoi sottocicli se l'impostazione dell'annuale è corretta questo T+3 che sta per chiudere sarà l'ultimo positivo a causa del vincolo creato dal minimo di aprile, l'ultimo T+3 dovrà essere negativo.
Se questo vincolo non sarà rispettato dal minimo di aprile faremo partire un nuovo annuale.
Vedi l'allegato 768860
Vedi l'allegato 768862
Vedi l'allegato 768863
Per quanto riguarda il livelli toccati nei giorni scorsi sia da noi che a Wall Street sono valori rilevanti sulle squadrature di lungo, tutti gli indici hanno toccato livelli e angoli importati e ne sono stati per il momento respinti, potrebbe essere l'inizio di una correzione rilevante.
Vedi l'allegato 768864
Vedi l'allegato 768867
Vedi l'allegato 768866
Vedi l'allegato 768865
e questa la posizione delle velocità centrate, se la correzione continuerà nelle prossime settimane avremo il taglio simultaneo dall'alto verso il basso delle velocità dall'annuale al 6 anni, in sostanza i top toccati nei giorni scorsi potrebbero essere i top del movimento partito dal 2022 almeno.
Vedi l'allegato 768868
Vedi l'allegato 768870
Vedi l'allegato 768872
ciao e grazie per l'aggiornamento.ciao
bentornato robdey; ora tocca a me e raccolgo il testimone delle vacanze
prima di eclissarmi aggiorno ad oggi la situazione
l'oscillazione breve iniziata il 29/8 si è probabilmente chiusa sul minimo di ieri delle 15:03 a 41690.91; la conferma è appena arrivata
questa oscillazione è la 13° dell'oscillazione di medio iniziata il 23/6 e ha segnato l'inizio della fase discendente di medio
attualmente per la ripartenza di medio serve il superamento dei massimi del 23/8
la soglia diverrebbe più significativa se prima della ripartenza si abbassasse con la successione di qualche oscillazione di breve complessivamente al ribasso (nuovo minimo <41690); la composizione dell'oscillazione di medio non è finora eccssiva per cui la prosecuzione della fase discendente sembra possibile dopo la volatilità per la ripartenza di breve
credo che durante la prossima settimana non serviranno aggiornamenti
ciao
Grafico ultimi 10 anniOggi ho letto l'analisi settimanale di Fugnoli.
Esiste una correlazione tra la crescita dell'oro e uno storno delle Borse?
Insomma, se l' oro, che è bene-rifugio per eccellenza, è ai massimi storici, vuol dire che viene acquistato da chi vuole rifugiarsi. Ma da cosa ci si vuol rifugiare?
Chiedo se esistono grafici in cui si sovrappone l'andamento dell'oro a quello delle Borse.
Oggi ho letto l'analisi settimanale di Fugnoli.
Esiste una correlazione tra la crescita dell'oro e uno storno delle Borse?
Insomma, se l' oro, che è bene-rifugio per eccellenza, è ai massimi storici, vuol dire che viene acquistato da chi vuole rifugiarsi. Ma da cosa ci si vuol rifugiare?
Chiedo se esistono grafici in cui si sovrappone l'andamento dell'oro a quello delle Borse.
Si rifugiano dai t-bond e dal dollaro in generale?Oggi ho letto l'analisi settimanale di Fugnoli.
Esiste una correlazione tra la crescita dell'oro e uno storno delle Borse?
Insomma, se l' oro, che è bene-rifugio per eccellenza, è ai massimi storici, vuol dire che viene acquistato da chi vuole rifugiarsi. Ma da cosa ci si vuol rifugiare?
Chiedo se esistono grafici in cui si sovrappone l'andamento dell'oro a quello delle Borse.
In effetti è da un bel po' che girano voci sui paesi BRICS e sulle loro banche centrali, che starebbero comprando oro come mai prima, in vista della fine del dominio del dollaro, ma anche per diversificare le riserve ed evitare di restare ostaggio delle sanzioni e delle pressioni finanziarie occidentali....Si rifugiano dai t-bond e dal dollaro in generale?