FRANCIA

1756542515920.png

https:// www.facebook.com/photo?fbid=24514056574877527&set=a.472908266085694
 
Il recente declassamento di Fitch ha messo in luce criticità che vanno ben oltre i conti pubblici:
- un debito sovrano in crescita costante, senza prospettive di stabilizzazione;
- una bilancia commerciale cronicamente negativa, che rende il Paese debitore strutturale verso l’estero;
- un debito privato tra i più elevati d’Europa, che riduce la resilienza di famiglie e imprese agli shock.
Il risultato?
Spread in aumento, rendimenti trentennali oltre il 4% e crescente sfiducia da parte degli investitori.
La Francia non è più assimilata al “nocciolo duro” dell’Eurozona, ma appare sempre più vicina ai Paesi periferici.
Nell’articolo che trovate nel primo commento analizzo in profondità questi squilibri e le implicazioni per la stabilità economica europea.
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo Per cent of GDP 350 PRIVATE SECTOR DEBT 300 250 200 150 100 50 0 ဖွ.70 Luxembourg Netherlands Sweden Denmark France Belgium gia Ireland Finland Portugal Spain Austria Malta Germany Italy Greece Estonia Slovakia Croatia Hungary Czechia Bulgaria Slovenia Poland Latvia Lithuania omani Romania Ilul Core Euro area lulul Non- Non-Euro advanced Il Periphery Euro area lll Non-Euro emerging Source: LSEG Datastream Paolo Cardenà

Tutte le reazioni:

100Giuseppe Timpone e altri 99
 
1758389457914.png

Il valore della metodologia basata sui CDS

I CDS rappresentano una sorta di assicurazione che gli investitori acquistano per coprirsi dal rischio che uno Stato non sia in grado di onorare i propri impegni finanziari. Con le regole ISDA 2003, i CDS coprono unicamente il rischio di insolvenza; con la riforma del 2014 (ISDA 2014) viene invece riconosciuto anche il rischio di ridenominazione, cioè l’uscita dall’euro e il ritorno a una valuta nazionale.

La comparazione tra i prezzi dei CDS ISDA 2003 e ISDA 2014 consente infatti di separare la probabilità di default da quella di exit dall’Eurozona. Si tratta di una metodologia preziosa, perché restituisce una misura sintetica e immediata della percezione del mercato, senza affidarsi a valutazioni soggettive o a scenari puramente politici.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto