Fregatur-linked: Beppe Scienza all'arrembaggio

giuseppe.d'orta

Forumer storico
Vi invitiamo a prendere visione dei seguenti articoli, pubblicati sul sito di Beppe Scienza, su come fondi e polizze distruggano sin troppe volte il danaro degli investitori: viene ahimè da pensare che l'unico pensiero delle società sia intascare le commissioni.

Se poi, come sempre fanno i giornali, si intervista un gestore, la risposta è: "Ma i fondi vanno valutati nel lungo periodo...e poi la guerra....e poi i terroristi...e poi......"




http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/Repubblica-2003-07-21.htm
(inutilità e costosità dei prodotti fregatur-linked)

http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/Obbligazioni-strutturate.htm
(regolamenti da clinica psichiatrica)

http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/citaz/Sole24Ore-2003-06-09.htm
(bastona una pubblicità camuffata da articolo de "Il Sole 24 Ore")


Buona lettura :)
 
Voltaire ha scritto:
Fresche fresche di pubblicazione nel suo sito :D
...

ciao Volt
chissà quale potrebbe essere il commento del prof. Scienza a questa notiziola :-D (ci sarebbe ben poco da ridere in realtà :( )

Fo64

-----

Fondi, il grande crac del 2002
(7/24/2003 8:33:10 AM)

I gestori dei fondi si arrabbieranno anche questa volta, ma nel 2002 l’hanno fatta proprio grossa: euro più euro meno hanno perso quasi 29 miliardi dei soldi loro affidati dai risparmiatori.
Il rapporto R&S di Mediobanca: a picco i rendimenti (-7,9%), raccolta netta negativa per 11 miliardi.
Crollano i portafogli azionari.
 
Nel sito www.beppescienza.it si trovano analisi (vere, vale a dire indipendenti) su come i fondi, le polizze, ecc. distruggano quasi sempre il danaro degli investitori: ovvio, dato che l'unico pensiero delle società è intascare le commissioni.

Se, come sempre fanno i giornali, si intervista un gestore, la risposta è: "Ma i fondi vanno valutati nel lungo periodo...e poi la guerra....e poi i terroristi...e poi......"
 
Sempre attuale.

Alla larga da obbligazioni e polizze legate a fondi o a panieri di indici e/o di azioni: fanno guadagnare solo chi ve le vende.
 
Non lo conoscevo ma se ho capito appena il prof. Scienza sarebbe uno che non ha peli sulla lingua verso il mondo finanziario ? E' così ?
 
Leggo ogni tanto Scienza e spesso sono d'accordo.Ma non lo sono per niente quando scrive di derivati :rolleyes:
 
ecasa ha scritto:
Non lo conoscevo ma se ho capito appena il prof. Scienza sarebbe uno che non ha peli sulla lingua verso il mondo finanziario ? E' così ?



www.beppescienza.it


Suggerisco la lettura de "Il risparmio tradito", titolo tanto azzeccato che adesso è riportato ovunque si parli di crack e perdite finanziarie.

Lo seguo dalla metà degli anni '80, e devo a lui le prime vere conoscenze sul mondo del risparmio gestito e degli investimenti. Dico "vere" nel senso che era uno dei pochissimi (all'epoca davvero predicava nel deserto) a scrivere chiaro e tondo come l'industria del risparmio gestito distruggesse ricchezza.

Uno dei primi libri da me comprati fu il suo "Tempo & Denaro".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto