Obbligazioni societarie GENERAL ELECTRIC -operativo emissioni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
Grazie per le informazioni. Il tono sembra positivo ma il livello d/e è nettamente peggiorato rispetto al 4.8 e qualcosa riportato nella tabella del thread dedicato :mmmm:. A quando risalivano quelle stime? pre o post Lehman? :-?

Forse risalivano a qualche mese fa... magari manda un mp all'autore della tabella, lui saprà dirti... ;)

Il tono non è positivo: i bollettini delle agenzie vanno letti come la Pravda dei bei tempi andati o l'Osservatore Romano ... fra le righe.... :cool:
 
Forse risalivano a qualche mese fa... magari manda un mp all'autore della tabella, lui saprà dirti... ;)

Il tono non è positivo: i bollettini delle agenzie vanno letti come la Pravda dei bei tempi andati o l'Osservatore Romano ... fra le righe.... :cool:


Si, proverò a farlo grazie. In effetti la discrepanza tra il rating attribuito e la valutazione da tripla B che, a questo punto, mi par giusta del mercato, stona parecchio.
Sarà che questa roba l'hanno in pancia troppi fondi obbligazionari o fondi pensione magari dotati di rigide politiche di disinvestimento per potersi permettere di attribuire ratings più veritieri?
 
Si, proverò a farlo grazie. In effetti la discrepanza tra il rating attribuito e la valutazione da tripla B che, a questo punto, mi par giusta del mercato, stona parecchio.
Sarà che questa roba l'hanno in pancia troppi fondi obbligazionari o fondi pensione magari dotati di rigide politiche di disinvestimento per potersi permettere di attribuire ratings più veritieri?

Sarà che tutto sommato la stessa agenzia ti ha scritto che le cose dovranno andare peggio prima di migliorare ? Perché è questo quello che c'è scritto lì, quando hai separato la sostanza dalle "maniere garbate"... :cool:
 
Ciao, ne ho qualcuna anch'io, e non mi preoccupo... ;) :)

Bene, tra te e negus siete già in due e questo non può che far piacere visto che, pur dopo aver ridotto molto l'esposizione, vi detengo un 6-7% del mio investimento. E' ancora circa il doppio di quel 2-3% che, mi pare, in altre occasioni, si sia indicato come un giusto livello di esposizione nei confronti di una singola corporate se si volesse tener fermo il principio di una diversificazione prudenziale tra gli emittenti. Ma, tornando al fattore d/e, il dato riportato da Luke nell'apposito thread sembra riferirsi alla chiusura dell'anno 2008 come riportata da Reuters. In questo preciso momento, la stessa Reuters riporta un valore di circa 5.00 che, a voler dar per buono il 6.0 della tua fonte, potrebbe indicare un peggioramento di questo indice piuttosto rapido in quanto sotteso da una rapida obsolescenza del dato. O no? :)

Schermata-1.jpg
 
Bene, tra te e negus siete già in due e questo non può che far piacere visto che, pur dopo aver ridotto molto l'esposizione, vi detengo un 6-7% del mio investimento. E' ancora circa il doppio di quel 2-3% che, mi pare, in altre occasioni, si sia indicato come un giusto livello di esposizione nei confronti di una singola corporate se si volesse tener fermo il principio di una diversificazione prudenziale tra gli emittenti. Ma, tornando al fattore d/e, il dato riportato da Luke nell'apposito thread sembra riferirsi alla chiusura dell'anno 2008 come riportata da Reuters. In questo preciso momento, la stessa Reuters riporta un valore di circa 5.00 che, a voler dar per buono il 6.0 della tua fonte, potrebbe indicare un peggioramento di questo indice piuttosto rapido in quanto sotteso da una rapida obsolescenza del dato. O no? :)

Fermo restando che i numeri forniti da Reuters vanno sempre presi con le pinze, la tabella che hai postato tu fa riferimento a GE, mentre il dato riportato nella nota di S&P's postata da i98mark parla di GECapital.
 
Fermo restando che i numeri forniti da Reuters vanno sempre presi con le pinze, la tabella che hai postato tu fa riferimento a GE, mentre il dato riportato nella nota di S&P's postata da i98mark parla di GECapital.


Ecco, vedi, non me ne ero accorto. Ti chiedo di usare con me la pazienza che si riserverebbe ad un bambino perché, in quell'altro forum, mi avevano severamente rimproverato per aver comprato cose che non capivo ed io, tenendomi il rimprovero, ora cerco di capire. C'è dunque questa differenza tra GE e GE cap che mi sembra simile alla differenza tra GM e GMAC della quale però non riesco a figurarmi con certezza lo statuto. Mi pare però di poter dire con certezza che quelle obbligazioni TV 2014 e 2016 che ancora deteniamo in portafoglio siano obbligazioni GE Cap

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING TV 28.07.2014
(“Euro 500,000,000 Floating Rate Notes Due July 28,
2014”) è un'obbligazione societaria emessa da GE Capital
European Funding e garantita irrevocabilmente da General
Electric Capital Corporation

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING TV 22.02.2016
("Issue of Euro Medium-Term Notes EUR 825,000,000
Floating rate Notes Due February 22, 2016") è
un'obbligazione societaria emessa da GE Capital European
Funding e garantita irrevocabilmente da General Electric Capital
Corporation,

e solo a GE cap sembra riferirsi questa garanzia irrevocabile (ce ne sono anche di revocabili?)
 
Ecco, vedi, non me ne ero accorto. Ti chiedo di usare con me la pazienza che si riserverebbe ad un bambino perché, in quell'altro forum, mi avevano severamente rimproverato per aver comprato cose che non capivo ed io, tenendomi il rimprovero, ora cerco di capire. C'è dunque questa differenza tra GE e GE cap che mi sembra simile alla differenza tra GM e GMAC della quale però non riesco a figurarmi con certezza lo statuto. Mi pare però di poter dire con certezza che quelle obbligazioni TV 2014 e 2016 che ancora deteniamo in portafoglio siano obbligazioni GE Cap

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING TV 28.07.2014
(“Euro 500,000,000 Floating Rate Notes Due July 28,
2014”) è un'obbligazione societaria emessa da GE Capital
European Funding e garantita irrevocabilmente da General
Electric Capital Corporation

GE CAPITAL EUROPEAN FUNDING TV 22.02.2016
("Issue of Euro Medium-Term Notes EUR 825,000,000
Floating rate Notes Due February 22, 2016") è
un'obbligazione societaria emessa da GE Capital European
Funding e garantita irrevocabilmente da General Electric Capital
Corporation,

e solo a GE cap sembra riferirsi questa garanzia irrevocabile (ce ne sono anche di revocabili?)

Che io sappia no. Per gli obbligazionisti è sostanzialmente indifferente investire in GE o GE Cap, la seconda è una divisione della prima e sostanzialmente è indivisibile da quella.
 
Fermo restando che i numeri forniti da Reuters vanno sempre presi con le pinze, la tabella che hai postato tu fa riferimento a GE, mentre il dato riportato nella nota di S&P's postata da i98mark parla di GECapital.

Corretto: io, scusatemi, ma non ero andato a verificare se sul database era presa in esame General Electric o GECapital, prendendo per buona l'indicazione di lorixnt2... ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto