Giornata mondiale della poesia

Dico: «Ch’edè, rregazze, che ccurrete
cor piant’all’occhi e li capelli sparzi
pe la fanga de Roma a ppiedi scarzi
rescitanno er rosario? eh? ccos’avete?».

M’arisponne una: «Sta mmorenno un prete,
e nnoi pregam’Iddio; perché ppò ddarzi
ch’in grazzia de Maria lui s’arïarzi
san’e ssarvo: e pperò nnun me tienete ».

M’avessi detto un capo de famijja,
m’avessi detto er padre, er zu’ dolore
m’avería fatto dí ppovera fijja!

Ma ss’ha da piaggne perché un prete more?!
Pe mmé, ppozzi morí cchi sse ne pijja;
e ssii fatta la gròlia der Ziggnore.
 
Berlinguer era buono per la grandiosa poesia ad Almirante declamata da Benigni che oggi nessuno oserebbe intonare: " Ti venisse un colpo/ti venisse un accidente,/gli uomini son tutti uguali,/ma te tu sei differente./ Ti scoppiasse la vescica/ti scoppiassero i coglioni/ti scoppiassero in un mese/trentatré rivoluzioni./Ti venisse la febbre,/ti venisse un ascesso/ti scoppiassero in culo/tutte le bombe che tu ha' messo./Ti chiavessero la moglie/tutti i morti delle guerre,/e ti nascesse un figliolo/che assomiglia a Berlinguerre."
 
Quanno che ghjàmo a scòla elemendare,
la prima cósa che sindiàmo a dì:
"La nostra lingua, qui, c'è da imparare.
Per dire "scine", s'ha da dire "si"!

E ripetiàmo, de lu jornu avandi,
per un par d'ore, tutte le matine,
quello che cìa mbarato. E, tutti quandi,
se ce dicìa "capìto?" in còru "sciìne !".

Certo che fadigò. Ma, pó, a la fine,
quanno che li cingu'anni era passati,
nnisciù dicìa più nòne e mango scine.
Inzoma, lu maestru cìa scafati.

Eppó, più mèjo angóra me scafò
quill'addri ott'anni che sò ghjtu a scòla.
Ma de parlà in dialettu a "score gghjó"
m'é rmasta dendro più de 'na parola.

Vòjo rproàcce, ché me piace tando.
Perché se tratta de parole vere.
Vurìo parlallo mèjo. Me ne vando.
Farìo le cóse tando più singere.

Parlà italiano, che t’àgghjo da dì!?
Me sa 'che cósa de convezionato.
'Na specie de vuttìja de lo vì,
ch'ógghj se vénne: quello misturato.

Se pòle vé se pròbbio unu cià sete.
Magari adè più scicche. Senza mino.
Però, lo vóli mette, daje! e lète!
con un vecchjé de quello genuino?!.
 
APE REGINA

Accarezzami musica
scorri su me come acqua d'argilla,
scorri sulla mia bianca pietà:
io sono innamorata di un aedo,
sono innamorata del cosmo tutto,
sono piena d'amore
sono l'ape regina
col ventre gonfio dei due golfi perfetti,
dolcissimo chiaro preludio
a una polluzione d'amore.
L'uomo scorre sulle mie bianche viscere
non s'innamora mai
perché sono accademia di poesia.

Alda Merini.

Ho postato parecchia poesia oggi, proprio per questa ricorrenza :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto