FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gold in quel di agosto dovrà mantenere la rottura della trigger line su base mensile mentre la rottura del triplo massimo di ieri dovrebbe sancire in modo definitivo il long sulla rialzista

1.png
 
fuzzi daily se le condizioni rimangono tali in chiusura abbiamo tutte le onde negative e presumibile pensare che l'operazione sell potrà avere il suo gain :corna:

1.png
 
fuzzi sistema direi che abbiamo un long, per coloro che credono alla partenza del mensile si accomodino pure, io seguo il ciclo grande inverso quindi cercherò il sell

1.png
 
Mamma mia Iron dopo le notti in piedi per la ciclica sono passato alle notti in piedi… per gli indicatori! Per non romperti le scatole sto usando il più possibile la funzione “cerca” come raccomandi sempre, ma adesso mi si stanno incrociando gli occhi e ti chiedo due cose, naturalmente quando avrai il tempo di leggere, se potrai e quando potrai rispondermi, tanto ne ho di strada da fare…

Ho scaricato Ava Trade meta trader 4 e il manuale per l’utilizzo, sto guardando dei tutorial su youtube, facendo i primissimi passi, partendo innanzitutto dalle fondamenta, cioè l’inserimento di trend line, resistenze/supporti, fibonacci e forchette. Cerco di inserire da solo i riferimenti che “vedo”, in modo da “batterci la testa” e non affidarmi alla pappa pronta. Poi confronto con i tuoi grafici e tento di capire.
Sotto ad esempio il coffee weekly. Ho inserito:
-linee orizzontali rosse per livelli significativi,
-in giallo la TL discendente congiungente max11-14-16 (pazzesco come è stata toccata "millimetricamente")
-supporto dinamico in nero min nov13-giu17 con parallela nera dal max nov16
-forchetta ascendente e forchetta discendente
-lupo in fucsia
-fibo x ritracciamento max nov16 - min giu17
-canale discendente di breve verde
-rettangolo bianco (tanto per sognare) per il gap sopra 200

-tanto per non farmi mancare niente, anche se magari non ha significato, un canale ascendente con TL verde superiore min nov13 - max nov16 e inferiore min gen16 – min dic16

Confrontandolo col tuo grafico del coffee che ho richiamato, vedo due cose che non capisco / non riesco a inserire:

1-c’è una linea tirata dal max ott14 che passa dal min gen16; dalla metà di tale segmento, dove c’è scritto ½ ML, parte una tratteggiata che sembra parallela alla tua nera (mia gialla) che diventa marrone dal max 2017 in poi, ma che poi a ben vedere sembra invece essere tracciata dal punto medio della base della mega forchetta ascendente al punto medio della base della forchetta discendente. Infatti provando a unire questi punti la si ottiene (linee marroni). Mi dai il modo di capire di cosa si tratta? Anche solo un link o una parola da cercare.

2-come fai a ottenere quell’area attorno alla forchette, quella che sembra una “T”? C’è “di default” da qualche parte e non la trovo, oppure rientra tra le cose che bisogna cercarsi e scaricare? L’area alla base mi sembra di capire che è delimitata dalla base stessa e dalla parallela passante dal punto più “distante”(giusto? vedi il secondo grafico dove ho messo solo le forchette), ma dell’area nei pressi della mediana non riesco a spiegarmi come è tracciata. Anche qui, puoi aiutarmi con qualche link o parola chiave per capire anche il loro utilizzo?
Iron, naturalmente cercherò di ridurre all’indispensabile queste mie incursioni, magari una a settimana :angel:, mi rendo conto che è come se un bambino delle elementari andasse a rompere le palle in un’aula universitaria, ma se a te o agli altri utenti infastidisce il fatto che il thread venga “sporcato” ditemelo che prima di essere mandato a quel paese…

Grazie come sempre, ciao!

Vedi l'allegato 441367

Vedi l'allegato 441368

tutto ok!! ma bisogna non perdere tempo c è chi fa in automatico il tutto :)
 
Mamma mia Iron dopo le notti in piedi per la ciclica sono passato alle notti in piedi… per gli indicatori! Per non romperti le scatole sto usando il più possibile la funzione “cerca” come raccomandi sempre, ma adesso mi si stanno incrociando gli occhi e ti chiedo due cose, naturalmente quando avrai il tempo di leggere, se potrai e quando potrai rispondermi, tanto ne ho di strada da fare…

Ho scaricato Ava Trade meta trader 4 e il manuale per l’utilizzo, sto guardando dei tutorial su youtube, facendo i primissimi passi, partendo innanzitutto dalle fondamenta, cioè l’inserimento di trend line, resistenze/supporti, fibonacci e forchette. Cerco di inserire da solo i riferimenti che “vedo”, in modo da “batterci la testa” e non affidarmi alla pappa pronta. Poi confronto con i tuoi grafici e tento di capire.
Sotto ad esempio il coffee weekly. Ho inserito:
-linee orizzontali rosse per livelli significativi,
-in giallo la TL discendente congiungente max11-14-16 (pazzesco come è stata toccata "millimetricamente")
-supporto dinamico in nero min nov13-giu17 con parallela nera dal max nov16
-forchetta ascendente e forchetta discendente
-lupo in fucsia
-fibo x ritracciamento max nov16 - min giu17
-canale discendente di breve verde
-rettangolo bianco (tanto per sognare) per il gap sopra 200
-tanto per non farmi mancare niente, anche se magari non ha significato, un canale ascendente con TL verde superiore min nov13 - max nov16 e inferiore min gen16 – min dic16

Confrontandolo col tuo grafico del coffee che ho richiamato, vedo due cose che non capisco / non riesco a inserire:

1-c’è una linea tirata dal max ott14 che passa dal min gen16; dalla metà di tale segmento, dove c’è scritto ½ ML, parte una tratteggiata che sembra parallela alla tua nera (mia gialla) che diventa marrone dal max 2017 in poi, ma che poi a ben vedere sembra invece essere tracciata dal punto medio della base della mega forchetta ascendente al punto medio della base della forchetta discendente. Infatti provando a unire questi punti la si ottiene (linee marroni). Mi dai il modo di capire di cosa si tratta? Anche solo un link o una parola da cercare.

2-come fai a ottenere quell’area attorno alla forchette, quella che sembra una “T”? C’è “di default” da qualche parte e non la trovo, oppure rientra tra le cose che bisogna cercarsi e scaricare? L’area alla base mi sembra di capire che è delimitata dalla base stessa e dalla parallela passante dal punto più “distante”(giusto? vedi il secondo grafico dove ho messo solo le forchette), ma dell’area nei pressi della mediana non riesco a spiegarmi come è tracciata. Anche qui, puoi aiutarmi con qualche link o parola chiave per capire anche il loro utilizzo?
Iron, naturalmente cercherò di ridurre all’indispensabile queste mie incursioni, magari una a settimana :angel:, mi rendo conto che è come se un bambino delle elementari andasse a rompere le palle in un’aula universitaria, ma se a te o agli altri utenti infastidisce il fatto che il thread venga “sporcato” ditemelo che prima di essere mandato a quel paese…

Grazie come sempre, ciao!

Vedi l'allegato 441367

Vedi l'allegato 441368
La forchetta è sempre composta dai punti ABC devi prendere in considerazione AC quale trigger line di rialziste e ribassiste quali ultime possibilità, tralascia le linee AB. Mentre la tratteggiata centrale è la mediana canale composta sempre da 2 massimi e 1 minimo oppure 2 minimi e 1 massimo, la tratteggiata bianca è la shiff line parte bassa del canale in questo caso ribassista

1.png
 
Mamma mia Iron dopo le notti in piedi per la ciclica sono passato alle notti in piedi… per gli indicatori! Per non romperti le scatole sto usando il più possibile la funzione “cerca” come raccomandi sempre, ma adesso mi si stanno incrociando gli occhi e ti chiedo due cose, naturalmente quando avrai il tempo di leggere, se potrai e quando potrai rispondermi, tanto ne ho di strada da fare…

Ho scaricato Ava Trade meta trader 4 e il manuale per l’utilizzo, sto guardando dei tutorial su youtube, facendo i primissimi passi, partendo innanzitutto dalle fondamenta, cioè l’inserimento di trend line, resistenze/supporti, fibonacci e forchette. Cerco di inserire da solo i riferimenti che “vedo”, in modo da “batterci la testa” e non affidarmi alla pappa pronta. Poi confronto con i tuoi grafici e tento di capire.
Sotto ad esempio il coffee weekly. Ho inserito:
-linee orizzontali rosse per livelli significativi,
-in giallo la TL discendente congiungente max11-14-16 (pazzesco come è stata toccata "millimetricamente")
-supporto dinamico in nero min nov13-giu17 con parallela nera dal max nov16
-forchetta ascendente e forchetta discendente
-lupo in fucsia
-fibo x ritracciamento max nov16 - min giu17
-canale discendente di breve verde
-rettangolo bianco (tanto per sognare) per il gap sopra 200
-tanto per non farmi mancare niente, anche se magari non ha significato, un canale ascendente con TL verde superiore min nov13 - max nov16 e inferiore min gen16 – min dic16

Confrontandolo col tuo grafico del coffee che ho richiamato, vedo due cose che non capisco / non riesco a inserire:

1-c’è una linea tirata dal max ott14 che passa dal min gen16; dalla metà di tale segmento, dove c’è scritto ½ ML, parte una tratteggiata che sembra parallela alla tua nera (mia gialla) che diventa marrone dal max 2017 in poi, ma che poi a ben vedere sembra invece essere tracciata dal punto medio della base della mega forchetta ascendente al punto medio della base della forchetta discendente. Infatti provando a unire questi punti la si ottiene (linee marroni). Mi dai il modo di capire di cosa si tratta? Anche solo un link o una parola da cercare.

2-come fai a ottenere quell’area attorno alla forchette, quella che sembra una “T”? C’è “di default” da qualche parte e non la trovo, oppure rientra tra le cose che bisogna cercarsi e scaricare? L’area alla base mi sembra di capire che è delimitata dalla base stessa e dalla parallela passante dal punto più “distante”(giusto? vedi il secondo grafico dove ho messo solo le forchette), ma dell’area nei pressi della mediana non riesco a spiegarmi come è tracciata. Anche qui, puoi aiutarmi con qualche link o parola chiave per capire anche il loro utilizzo?
Iron, naturalmente cercherò di ridurre all’indispensabile queste mie incursioni, magari una a settimana :angel:, mi rendo conto che è come se un bambino delle elementari andasse a rompere le palle in un’aula universitaria, ma se a te o agli altri utenti infastidisce il fatto che il thread venga “sporcato” ditemelo che prima di essere mandato a quel paese…

Grazie come sempre, ciao!

Vedi l'allegato 441367

Vedi l'allegato 441368
quella è la red zone la si ottiene con il massimo o minimo relativo di un trend ( cerchi in giallo) la sua parallela con BC segnerà il punto di entrata cerchi in nero ovvero la rottura della red zone. Importantissima e che non usa nessuno

1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto