FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Iron
complimenti. ti leggo sempre :cin:

ps se ti va guarda anche i weekly e monthly (nostro e usa) con i tuoi sistemi sempre più evoluti.
la casistica di quante white weekly consecutive su ws è emblematica anche per periodi di espansione economica con il supporto delle BC
sul nostro weekly invece un close sotto il close della scorsa black spinning ( o addirittura un close sotto l'open di quella corrente) potrebbe, sul monthly, da un lato confermare il trend con mom ancora ribassista, dall'altro negare la bullish engulfing di gennaio.
un tale evento potrebbe far decretare il movimento da dicembre come semplice correzione del trend ribassista iniziato nel 2018 in doppio massimo (gennaio - maggio).
al netto delle banche centrali ovviamente che vorranno metterci becco.....

un abbraccio

solo ti quoto al 1000%!! hai esemplificato perfettamente la mia idea! sono giorni che ci penso...mi chiedo sempre stai a vedere che fanno la doppia inculata per coloro che ( e credimi sono tanti ) sono stati fuori da questo mega rimbalzo ( anche un po' assurdo a mio avviso ) di gennaio…
in Usa ho amici trader che mi dicono che nessuno di loro ha longato a gennaio.. ergo sono in tanti liquidi che non vedono l'ora di entrare long ( già parlano di new highs sopra a quelli del 2018 )
ci puo' stare , non dico di no.. pero' ora con sta mm200 weekly hanno già creato una bull trap che chi è entrato i giorni scorsi avrà lo stop stretto e quindi lo faranno chiudere , credendo che si torna a testare i lows di dicembre…. invece….vedrete... che … ZAC all'improvviso ci piantano una giornata da +3% e reversano ancora ( dopo aver preso gli stop loss di quelli che citavo prima ) e via… senza stornare una ceppa… ci faranno un altro +10% in 25 giorni come a gennaio….

vedrete che andrà cosi…. ste merde…..
 
sistema pullback spostiamoci sul daily è innegabile il trend ribassista, come detto prima le difficoltà saranno nel capire se il trend vorrà continuare ad assumere gli stessi connotati finora assunti o ha intenzione di cambiare trend, comunque a settembre si sono verificati i presupposti sia sull'oscillatore blu che sull'istogramma centrale per trovare area di rientro sell e l'istogramma centrale poi seguito immediatamente dall'oscillatore blu ci ha dato il nostro segnale ottimale. Inizio dicembre abbiamo avuto solo l'istogramma in zona sell mentre l'osc. blu è rimasto confinato sotto 1.5 per cui niente rientro sell anche se si sarebbe avuto ugualmente un guadagno.... Attualmente abbiamo una serie di barre verdi sull'istogramma centrale insieme all'oscillatore blu che ci stanno dicendo che potrebbe essere occasione di rientro tutta questa area è accreditata quale accumulo sell oppure dobbiamo aspettare il segnbale chiaro dell'istogramma centrale insieme all'oscillatore blu. Ripeto ne io ne nessun altra persona al mondo è in grado di sapere se il trend vorrà continuare sulla strada finora assunta oppure invertire tutti facciamo le nostre ipotesi dobbiamo sposare l'una o l'altra strada o aspettare che le cose si definiscano per bene con tanta pazienza visto che è un daily, se spuntano segnali di rientro aggiorno altrimenti continueremo a monitorare la situazione visto che siamo work in progress. Capito tutto??????

Vedi l'allegato 503058

questo mi è chiaro Iron… a questo punto per favore avvertici subito se spunta una barra rossa dell'istogramma centrale, che sarebbe il segnale chiaro che riprende lo short a canna!! evvaii !! mi sa che hai trovato un'altra PERLA eccezionale per tutti noi!!

bravooooo!! grazieeee!!! :godo::godo:

sono stracarico!
 
...qualcuno di voi ha notato la correlazione che si è verificata tra indici e crude oil? hanno iniziato a stornare 2 giorni fa contemporaneamente… coincidenza o ….altro??? :benedizione::benedizione:
 
Oggi vediamo una panoramica dei mercati globali per capire il loro futuro
aaa111.png

Il grafico in oggetto ci mostra un poderoso recupero per i mercati globali.Ma questo movimento può proseguire in futuro?


Cerchiamo di fare una analisi di un po di fattori per capire meglio le evoluzioni future:

-Situazione Italia, sempre molto preoccupante.Il Pil non cresce il debito sale, ma soprattutto i rapporti Europa/Italia sono sempre peggiori e tenuto conto che l’Italia necessita di acquirenti del proprio debito…questo non una bella notizia.Questo tema unito alle elezioni europee credo disturberà molto il valore dell’euro.

-Indici americani..buone news arrivano dalla Fed che ha ridotto la stretta monetaria e quindi permette al mercato e ai prezzi di trovare un maggiore equilibrio.Grandi vincitori di questa nuova scelta politica i mercati emergenti.

Dal punto di vista grafico...notiamo che Dicembre 2018 è stato uno dei peggiori anni per Sp500 mentre Gennaio 2019 il migliore…qualcuno dei due mente,quindi il mese di Febbraio ci dirà quali sono le reali intenzioni del mercato. A mio avviso i prezzi quotano in relazione a tutti i fattori macroeconomici e monetari a prezzi troppo elevati e devono andare verso quotazioni inferiori, ma come sempre seguiamo cosa ne pensa il mercato. I recenti minimi di Sp500 fanno da riferimento come spartiacque tra rialzo e ribassi.
 
Disoccupazione USA: leading o lagging?
by RICCARDO FRACASSO on 07/02/2019 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE, ANALISI MACROECONOMICHE, DATI MACROECONOMICI E INDICATORI,DIDATTICA, S&P500
E’ credenza piuttosto diffusa che la disoccupazione rappresenti un indcatore lagging (ritardatario) rispetto all’economia.

Cerchiamo di capire dove sta la verità esaminando il grafico della disoccupazione americana:

DISOCCUPAZIONE-USA.jpg

Disoccupazione USA
Le colonne grige illustrano le fasi recessive.

Ho evidenziato con delle frecce verdi i bottom della disoccupazione, con quelle rosse i top.

L’osservatore più attento avrà notato come:

  • i bottom anticipano l’inizio di tutte le fasi recessive; inoltre i bottom hanno spesso coinciso con l’inizio del calo della borsa americana.
  • i top, invece, confermano con ritardo la fine di tutte le recessioni e l’inizio della ripresa della borsa.
Pertanto, nel primo caso la disoccupazione agisce come indicatore leading (anticipatore), nel secondo come indicatore lagging (di conferma).

In buona sostanza si potrebbe anche sostenere che la risalita della disoccupazione contribuisce a spingere un’economia alla recessione, mentre la fine della recessione favorisce nuove assunzioni.

Attualmente la disoccupazione si trova in un potenziale bottom , che deve trovare conferma dai prossimi dati.

Se così fosse, vi sarebbero ottime probabilità che tra qualche mese gli Stati Uniti cadano in recessione.

Riccardo Fracasso
 
S&P 500 ed Apple: allineamento grafico
by RICCARDO FRACASSO on 07/02/2019 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE, ANALISI TITOLI AZIONARI, S&P500
Ritengo utile anticipare la consueta analisi settimanale dello S&P 500.

La scorsa settimana:

” Tra le ipotesi invito a verificare quella di una nuova pressione della media mobile a 200 giorni (area che praticamente può già considerarsi raggiunta) senza una rottura convinta. “

SP500-Giornaliero-1.png

S&P 500
Si osservi come il listino americano abbia effettivamente raggiunto l’area intorno alla media mobile a 200 giorni.

Circa un mese fa, esaminando Apple, una felice intuizione:

” Si osservi come Apple negli anni abbia dimostrato grande rispetto per la media mobile a 50 mesi.

Tale media, infatti, ha respinto le violente pressioni ribassiste nel 2008-2009, nel 2013 e nel 2016.

In tutti i precedenti l’RSI a 14 mesi ha toccato un minimo tra 40 e 44.

Ciò premesso, si noti dal grafico come la forte discesa del colosso americano abbia portato i prezzi proprio a contatto dell’area intorno alla media mobile a 50 mesi e l’RSI a 44.

Senza azzardare previsioni, la tenuta di tale area dovrebbe anticipare un buon rimbalzo (ripeto, rimbalzo), mentre il cedimento un ulteriore accelerazione ribassista.

Il tutto, ovviamente, avrebbe riflessi sulla borsa americana.”

APPLE.png

APPLE
Ancora una volta il contatto con la media mobile a 50 mesi ha favorito un recupero, recupero che ha effettivamente avuto riflessi positivi sulla borsa americana.

Il rimbalzo di Apple ha raggiunto l’area di ritracciamento del 38,2% di Fibonacci della discesa A-B:

E’ quindi attualmente presente un interessante allineamento grafico che accomuna lo S&P 500 ed Apple (entrambi hanno raggiunto importanti resistenze), allineamento che avvalora i singoli contesti.

Non escludo ulteriore pressione nelle prossime sedute.

Tuttavia, pur con la ferma convinzione di non conoscere il futuro, ritengo che questa possa essere valutata come una generosa occasione per liquidare eventuali posizioni long in portafoglio.

Il rimbalzo ha raggiunto aree di resistenze che difficilmente potrà superare in modo definitivo.

Riccardo Fracasso
 
crudo h4 l'arrivo sulla mediana forchetta potrebbe generare un ritraccio

Vedi l'allegato 502600

non credo che possa essere profondo questo presunto ritraccio del crudo, anzi!!! Per ora anche tornare a 53/52.50 sarebbe molto ottimistico

crudo h4 attivata la dinamica ribassista, direi che per febbraio possa essere interessato da una flessione che in estensione massima lo potrebbe vedere ritornare sulla media bianca del settimanale che sale con il tempo

Vedi l'allegato 502873
crudo aggiornamento

1.png
 
fuzzi h1 cammino up lungo la redzone della rialzista tutto fatto in divergenza, come detto oggi si è attivata la terza dinamica ribassista di questo laterale rialzista, la rottura del canale nero ha tg in basso a 18830 in linea con il livello di inizio divergenza e primi indiani sell e livelli fibo di rilievo

1.png
 
fuzzi h4 indiano sell e recuperato il primo la parola d'ordine è sempre la stessa fiducia estrema in quello che ho a disposizione

Vedi l'allegato 503044
fuzzi h4 aggiornamento grafico sempre in evidenza la divergenza l'ottimo rvrs sell e la possibile rottura del canale, ricordo che sul daily il presunto movimento ribassista che dovrebbe arrivare rappresenterà un ritraccio valido per poi poter puntare al long (quanto detto per la visione rialzista )

1.png
 
fuzzi h4 aggiornamento grafico sempre in evidenza la divergenza l'ottimo rvrs sell e la possibile rottura del canale, ricordo che sul daily il presunto movimento ribassista che dovrebbe arrivare rappresenterà un ritraccio valido per poi poter puntare al long (quanto detto per la visione rialzista )

Vedi l'allegato 503106
fuzzi daily se vi ricordate....................... dopo l'attivazione di una forchetta il prezzo ha solo tre opzioni valide la prima tirare dritto per il verso della forchetta senza interruzioni vistose che non ci daranno opportunità di rientro long (gialla) la seconda effettuare il classico rinkulo (blu) a cercare un supporto valido per poter tornare lungo la strada originaria, ritraccio che vedrà le medie o la parte bassa impegnate per questo supporto, la terza (rossa) è quella di invalidare la struttura riprendendo il trend originale sul tf successivo cioè settimanale e classificare questo movimento come rimbalzo

1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto