FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1 (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

guillermo01

Forumer storico
Wti, su h1 a rottura di 61,63 max fc...target 58,2...attivato ...ha fatto adesso 61,61
annullato...deve salire.. Dovrebbe essere la prima cosa che deve scendere eppure sale, va bene. Mercati supermanovrati...devono solo salire. Intanto la gente in Usa si trasferisce con le famiglie nei parchi perchè non riesce a pagare più i mutui.
 

frank73

OPTION TRADER
Domenica è uscito un bel articolo sul sole24ore...facevano vedere che gli istituzionali hanno dirottato i portafogli tra gennaio e febbraio sull'obbligazionario uscendo dall'azionario. Secondo l'autore dell'articolo a sostenere il listino sono i buyback.

In questo periodo i buyback iniziano a diminure faranno il minimo tra 15 giorni e riprenderanno consistenza i primi di maggio,quindi si capisce ben poco.
Dopo 3 mesi a cannone al rialzo (prima hanno fregato tutti con il "rally di natale" all'incontrario),sembrano proseguire.Non resta che accordarsi alla salita.
Certo tra il 14/4 ed il 21/4 forse è meglio stare coperti.
 

frank73

OPTION TRADER
Blackout_buybacks-e1553522492514 (1).jpg
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
I tori sperano che Powell segua l’esempio di Bernanke e riprenda il QE
investing-new.png
Economia4 ore fa (02.04.2019 13:52)
1


WeeklyComic_800x533_L_1554190225.jpg

Investing.com - La Federal Reserve non alzerà più i tassi di interesse almeno fino alla fine del prossimo anno, secondo gli economisti intervistati da Reuters che parlano di una probabilità del 40% di almeno un taglio dei tassi entro la fine del 2020.

La Fed ha lasciato i tassi invariati il mese scorso, come previsto, ma le proiezioni del grafico “dot plot” sono cambiate e indicano che non ci saranno aumenti nel 2019, contrariamente ai due previsti il dicembre scorso.

Sebbene le previsioni della Fed indichino un aumento dei tassi il prossimo anno, l’ultimo sondaggio di Reuters condotto su oltre 100 economisti in seguito al vertice del 19-20 marzo della banca centrale mostra che i tassi resteranno al range attuale compreso tra il 2,25% e il 2,5% almeno fino alla fine del 2020.

Un campione più piccolo di economisti su una prospettiva a fine 2021 ha reso noto di non aspettarsi alcun intervento neanche fino ad allora.

“Lo sviluppo più drammatico dell’anno finora non è stato il commercio né la politica. Piuttosto, è stata la totale adozione da parte della Fed di una posizione di politica monetaria molto più cauta rispetto a quanto si aspettavano gli operatori dei mercati”, nota Ajay Rajadhyaksha, a capo della macro-ricerca di Barclays (LON:BARC).

La banca centrale USA ha inoltre segnalato che intende terminare la riduzione del suo massiccio bilancio da 4,2 mila miliardi di dollari entro settembre. Il processo è cominciato nell’ottobre 2017 ed ha seguito tre round di allentamento monetario, una politica secondo la quale la Fed ha comprato Buoni del Tesoro e titoli garantiti da ipoteca nel tentativo di far scendere i tassi di interesse.

Secondo alcuni analisti, il cambio di tono è il primo passo dell’inevitabile cammino verso il quarto round di allentamento quantitativo (QE4).

L’ex Presidente della Fed Ben Bernanke aveva dato il via al quantitative easing in risposta alla crisi finanziaria globale del 2008, creando 1,3 mila miliardi di dollari tra il novembre 2008 ed il giugno 2010 ed usando questo denaro per comprare asset finanziari da banche e governo.

Il processo ha coinciso con un forte rialzo dei titoli azionari e parte del mercato rialzista più lungo della storia.

Per vedere le altre vignette settimanali di Investing.com, visita la pagina: Vignette e Fumetti sulla Finanza - Investing.com

-- Articolo realizzato con il contributo di Reuters
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
mi viene da ridere, chi porta avanti sto mercato del kaiser se le gira come vuole.................aspettative aspettative aspettative.................siamo nel paese delle meraviglie, tutto sottosopra, dove chi ha debiti continua ad avere altri debiti e non c è nessun problema, prima o poi i pettini verranno ai nodi :D
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
molto sommariamente, frettolosamente, e senza prendere visione di altri titoli se non qualche bancario direi che il rialzo del fuzzi sia sostenuto in gran parte da enel, ma direi di drizzare le antenne su questo titolo che vede sul canale rialzista un pericoloso ddmax con il 2017 e una parte alta appunto del canale che potrebbe innescare qualcosa di grosso

1.png
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
enel che su tf daily ha visto l'arrivo sulla mediana forchetta che in qualche modo potrebbe appagarlo finalmente su questo rialzo dando vita ad una fase differente finora visto, che potrebbe essere di laterale o di correzione, ma in definitiva direi di stare in guardia per questo ddmax

1.png
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto