FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
più ampio è lo spazio tra le 2, più ampio sarà il ribasso...ora c'è da notare come vi sia un'ulteriore GRANDE DIVERGENZA tra il massimo assoluto del Russell del 9 settembre 2018 e il massimo assoluto dello SP500 di ieri...sempre che sia il massimo assoluto...l'ampiezza di questi 2 è ENORME...se non riescono a far fare nuovo massimo a Russell, il successivo ribasso generalizzato sarebbe EPOCALE...anche più di qualsiasi altro ribasso...

naturalmente quest'ultima visione è al momento pura teoria...ma teniamone conto...


manca un'ultima osservazione, quella sul DJ Transportation index...

nella crisi del 2000, questo indice aveva fatto massimi a maggio 1999...
il Russell invece aveva fatto massimi assoluti il 6 marzo 2000
SP500 ha fatto massimi il 20 marzo 2000
quindi il Transportation segnalava divergenza da 10 mesi, mentre Russell da soli 15 gg.



oggi il Transportation segna divergenza dal 24 aprile 2019, mentre Russell da 10 mesi esatti (4 settembre 2018)...

vedi a volte il caso...

russell.JPG


sp500.JPG


tran.JPG
 
Molto interessante anche questo,sarebbe da capire quanto i buybacks influiscono in questa dinamica,in Europa ed in asia quando iniziano a scaricare le aziende devono ricoprire i debiti aziendali sacrificando i buybacks il che fa da sempre da anticipatore il classico meno 20% dei nostri indici europei mentre il dow sta sempre sulle montagne,poi iniziano dico forse le small caps usa(russel) poi il nasdaq ed infine crolla tutta la baracca,allora mi domando come mai qua stanno tutti sui max o quasi quando guardo il dax a 12600 il sospetto che sia ancora lontana la fine del letamaio rialzista è ancora forte.


ricordo a chi non c'era che i buybacks ci furono anche allora, assieme ad una pioggia di IPO...

in Italia i più vecchi ricorderanno Tiscali, ma soprattutto CDB Web Tech e Freedomland...ora mi sembra la stessa cosa con le nuove IPO degli ultimi mesi...che so essere stracomprate in questi giorni dalla classica "casalinga di Voghera"...come allora...
 
Ultima modifica:
ci ho provato sh da 2.973 sp e 7.860, se non basta manco da qua mi arrendo.
ho anche sh eur / gbp da 0,8968.
 
Ultima modifica:
ricordo a chi non c'era che i buybacks ci furono anche allora, assieme ad una pioggia di IPO...

in Italia i più vecchi ricorderanno Tiscali, ma soprattutto CDB Web Tech e Freedomland...ora mi sembra la stessa cosa con le nuove IPO degli ultimi mesi...che so essere stracomprate in questi giorni dalla classica "casalinga di Voghera"...come allora...

Stiamo a vedere qui la fed si è esposta molto,forse come mai nella sua storia dobbiamo solo aspettare,
il dow trasportation è da sempre un anticipatore,come sul ribasso catastrofico basta vedere le richieste di aiuto dei fondi pensione americani, mandarono la lettera proprio il sindacato autotrasportatori usa nel marzo 2009 che se continuava così non potevano pagare gli stipendi,e ripartì la giostra.....
 
a questo punto sono più inkasinato di prima.........mi stai dicendo che il 3/6 è partito un t+5!!!!!! Com'è possibile casomai a dicembre!!! E poi chiudere il t+3 :mmmm: scusami ma non mi è chiaro per niente ma sono miei limiti
Errata corrige il T+5 é partito il 3/01. il 17 aprile un T+4i in corso. Il 3/6 si è chiuso un ciclo semestrale. Dal 3/6 è partito un T+1 che ha chiuso il 21/6. Il 21/6 e' partito un T che ora è diventato un T+1 inverso. Che dovrebbe chiudere a ribasso di indice nei prossimi 2 giorni.
 
adesso non so quale sarà la causa o il motivo...ma se la settimana si chiude più vicino ai 21.000 che ai 22.000, allora ci aspetta un 'estate piuttosto calda sui mercati...dovrebbe essere sotto 21.300...

a me risulta questo...vedremo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto