FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1 (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
Gentile Iron , visto le tue passate considerazioni grafiche di lungo periodo esposte sul titolo Enel ( avrai capito chelo seguo motissimo) , alla luce dei suoi valori attuali ( sembra inarrestabile ?!) . Hai delle nuove idee grafiche da potere condividere ?!? Secondo il tuo parere siamo in "esagerazione" , o ha ancora potenziale di salita ? Grazie mille

scusa ho visto solo ora che i grafici della piattaforma su enel non sono aggiornati, ma in definitiva il discorso non cambia

1.png
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
su tf settimanale al momento abbiamo su dax stoxx e cac candlestick hanging man, vediamo come chiudono domani, ma ad occhio il riferimento va ad aprile 2017

1.png
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
copper e crudo a confronto, ripeto che se abbiamo idee negative sul copper il crudo dovrà adeguarsi per cui sarebbe conveniente puntare maggiormente sul ribasso

1.png
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
sugar daily si è accesa una nuova dinamica rialzista che per ora rimane ipotesi di inversione, aspettiamo la sua attivazione

1.png
 

walter78

Forumer storico
ciao, le analisi fatte sono su tf mensile per cui aggiornamenti non c è ne sono, abbiamo detto che siamo entrati in un periodo dove secondo me sarebbe conveniente procedere ad un accumulo di posizioni ribassiste. Propongo a riguardo un'altro grafico sempre mensile, ad ogni rottura di tielle resistenziale seguirà il classico rinkulo, sulla rottura avvenuta a marzo 2019 al momento non c è ancora stato un ritraccio per cui sarebbe logico e lecito aspettarsene uno!!!! Ripeto queste sono le mie idee dovete solo prenderne spunto, potrei anche sbagliami

Vedi l'allegato 529814
Grazie del tuo prezioso spunto
 

ironclad

Pitchfork + Harmonic patterns
andiamo a dormire e facciamo sonni tranquilli!!!!!!!!!!!!!!






La Fed versa altri 142 miliardi di liquidità nel sistema. Si infittiscono le voci su una banca o un fondo in difficoltà
GettyImages-1175556853-619x368.jpg

I trader del New York Stock Exchange ascoltano la conferenza stampa del presidente della Fed Jerome Powell nella quale annuncia le decisioni sui tassi di interesse (Foto di Spencer Platt/Getty Images)


C’è un elefante nella stanza? E’ questa la domanda che ormai, sottovoce e senza dare troppo nell’occhio quando la si pone, circola insistentemente negli ambienti finanziari. La settimana in corso, infatti, era vista da molti analisti come il primo, vero banco di prova, dopo l’emergenzialità dei picchi sui tassi repo overnight che aveva accompagnato il board della Fed del 17 e 18 settembre scorsi e aveva obbligato quest’ultima a dare vita, dopo 10 anni di digiuno, ad aste a brevissimo termine (1 giorno) per fornire liquidità al sistema. Tanta liquidità, 75 miliardi al giorno. Andati in sovra-sottoscrizione per tre giorni su quattro. All’epoca si parlò di tensioni legate alle decisioni della Federal Reserve su tassi e possibile nuovo Qe che erano andate a combinarsi con quelle tipiche di metà settembre, periodo dell’anno che negli Usa coincide con un ingorgo di obbligazioni che vanno a maturazione e scadenze sulla corporate tax. Insomma, emorragia di liquidità e incertezza sul futuro. Qualche dubbio in più sorse quando la Fed, dopo aver trasformato un’asta repo da unicum in appuntamento fisso per tutta la settimana, concluse il ciclo di operazioni annunciando il loro prolungamento fino al 10 ottobre prossimo, comprendendo per la settimana in corso anche tre aste repo a termine, ovvero finanziamento a 14 giorni e non 1 giorno soltanto, come sintetizza la tabella qui sotto:


Fed_opeations1.jpg

Fonte: Federal Reserve of New York





E come è andata? La prima asta repo del 23 settembre ha visto le richieste fermarsi a “soli” 65,7 miliardi di dollari su un massimale di 75 miliardi, un dato che poteva essere letto attraverso la famosa metafora del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Da un lato, non c’era più sovra-sottoscrizione, quindi richiesta di liquidità inevasa, sintomo che la buriana si stava calmando, come testimoniato anche dai tassi overnight dell’interbancario, rientrati più o meno nei parametri di oscillazione prefissati dalla Fed. Dall’altro lato, però, molti analisti si aspettavano una domanda molto più bassa, quantomeno facendo affidamento all’aspetto psicologico legato alla garanzia di liquidità fino al 10 ottobre: come dire, se sei il primo della fila già all’inizio della settimana non offri un bel segnale riguardo il tuo stato di salute.




Leggi anche: “Crisi di liquidità, la Fed interviene ancora: iniezioni da 90 miliardi a settimana fino al 10 ottobre. Cosa c’è sotto?
Ieri, doppio appuntamento: asta repo ed esordio per la term repo a 14 giorni. La prima è tornata in eccesso di domanda, visto che a fronte dei soliti 75 miliardi a disposizione, la richiesta è stata per 80,2 miliardi. La seconda, addirittura, ha visto la ratio raddoppiare, visto che l’ammontare di almeno 30 miliardi è stato polverizzato da richieste per 62 miliardi. Quindi, volendo prendere la questione in prospettiva, la prima giornata di doppia asta ha registrato necessità di finanziamento per 142 miliardi di dollari, il massimo dalla ripresa delle operazioni. Anche in questo caso, la corrente di pensiero meno allarmista fa notare come l’approssimarsi delle scadenze di fine trimestre, soprattutto quello a cavallo fra terzo e quarto dell’anno, porta sempre con sé necessità di liquidi in più per il sistema, quindi quell’asta a 14 giorni con domanda doppia dell’offerta base potrebbe non nascondere nulla di terribile. L’altra faccia della medaglia, però, parla chiaro: come mai negli ultimi nove anni, la Fed non era mai dovuta intervenire e con questa magnitudo, al netto di scadenze e incombenze del terzo trimestre sempre e comunque presenti? Questo grafico:

Repo_stress.jpg

Fonte: Zerohedge/Fed
mette la situazione in prospettiva: dopo 10 anni di assenza di aste repo e un anno e mezzo di dimagrimento dello stato patrimoniale attraverso le redemptions di Treasuries e Mbs acquistati in seno ai cicli di Qe, la Fed è stata costretta a intervenire direttamente sul mercato. Ed emergenzialmente. Perché? Una risposta che è suonata ai più come un ulteriore infittirsi del giallo, ha provato a darla al Financial Times lo stesso John Williams, capo della Fed di New York che sta gestendo le aste: “Stiamo cercando di capire perché la liquidità non si muova dai conti delle banche presso la Fed per fluire nel mercato repo, dove istituti e investitori prendono a prestito denaro in cambio di Treasuries per coprire le necessità di finanziamento a breve. C’è uno spezzettamento nel sistema”. Per Lorie Logan, vice-presidente del markets group, “le riserve in eccesso relative al livello minimo che le banche sono chiamate a detenere sono concentrate. E la domanda chiave da porsi è come quelle riserve, visto che il loro livello sta calando, potrebbero essere redistribuite e quanto non invasivo quel processo di redistribuzione possa essere”.

Tutto molto tecnico ed estremamente autorevole, quasi accademico. Ma la domanda, alla fine, è sempre la stessa: al netto di riserve ufficiali a quota 1,3 trilioni di dollari, cosa spinge alcune banche a non prestare soldi a loro colleghi in apparente, disperata necessità di liquidi? Talmente disperata da richiedere, per bloccare terremoti overnight che portino i tassi all’8%, il ritorno in campo diretto della Fed dopo dieci anni. Ed ecco che ritorna la questione iniziale: c’è un elefante nella stanza, talmente grande da non poter cadere senza portare con sé tutto l’arredamento e magari anche i muri ma a cui, viste anche le dimensioni/esposizione, le altre banche non si vogliono nemmeno avvicinare, facendo capire alla Federal Reserve che doveva rompere gli indugi? E non per un giorno, come sembrava. O due, tre. O quattro, tanto per finire la settimana. Ma fino al 10 ottobre con le aste repo, cui affiancare – per ora – anche 3 aste a termine. E la questione fa paura anche soltanto per un particolare: la liquidità repo che la Fed metterà a disposizione quotidianamente ancora per due settimane rappresenta denaro che viene prestato a 1 giorno, quindi il congelamento dell’interbancario significa che c’è sfiducia totale anche nella capacità di ripagare denaro il giorno successivo che lo si era ottenuto. Si teme, forse, che qualcuno possa andare a zampe all’aria nottetempo, insomma. E questo grafico:

US_bank_reserves.jpg

Fonte: Bloomberg
mostra un particolare: ovvero, tra il serio e il faceto, qualcuno comincia a porre il dito inquisitore verso le componenti gialle della tabella relativa alle riserve depositate presso la Fed. Ovvero, le banche estere attraverso le loro filiali Oltreoceano. Le quali non solo ottengono un discreto 1,80% annuale di interesse sui depositi ma, soprattutto, hanno attualmente 521 miliardi di cash parcheggiati presso la Banca centrale Usa. Solo speculazione? Volontà di allontanare i sospetti dalle banche Usa? Chissà, il mistero pare l’unica certezza. Resta il fatto che i traders di più lungo corso cominciano ad aggrottare le ciglia, poiché con il passare dei giorni e la continua partecipazione massiccia alle aste, il ricordo che emerge è quello dell’uso massiccio per finanziarsi della cosiddetta discount window nei giorni precedenti al crollo di Lehman Brothers. Oltretutto, oggi, in tempi di riserve totali del sistema a 1,3 trilioni di dollari. Chi era o è tutt’ora così disperato da obbligare il sistema a chiamare la Fed all’intervento prima emergenziale e poi, di fatto, semi-strutturale per evitare un crisi di liquidità in piena regola?

E la domanda sul tempo verbale da utilizzare riguardo la natura e lo stato di salute del vero o presunto elefante nella stanza non appare questione di poco conto, almeno stando all’ultimo report di Goldman Sachs, il quale mette tutti in guardia da un impazzimento dei mercati a inzio ottobre. L’analisi della banca d’affari fa riferimento, principalmente, a un trend storico che appare valido dal 1928 e che vede la volatilità azionaria in questo mese dell’anno essere del 25% superiore alla media. Di più, negli ultimi 30 anni questo mese è stato quello che ha registrato gli scostamenti più violenti sui maggiori benchmark e settori, soprattutto tech e farmaceutici. Anche in questo caso, si fa diretto riferimento alle pressioni tipiche delle scadenze fisse di inizio autunno, sia finanziarie che fiscali. Ma in molti pensano che attraverso questo stratagemma, Goldman Sachs abbia voluto mettere le mani avanti e dar vita a una sorta di messa in guardia “sotto copertura” rispetto all’iceberg che potrebbe essere in movimento sotto il pelo dell’acqua del mercato. Se l’elefante sarà sì stabilizzato ma non fuori pericolo, i primi giorni di ottobre saranno infatti quelli che vedranno tutti i partecipanti al casinò interbancario cominciare a prezzare in anticipo l’arrivo del 10 del mese, ovvero la fine delle aste repo della Fed. E, quindi, del suo supporto diretto al finanziamento.

Sarà questo il detonatore dell’eventuale caos di mercato di inizio ottobre, al netto dei trend storici? Una cosa è certa: dopo appunto Goldman Sachs, Nomura e JP Morgan, ora anche Bank of America ha rotto gli indugi: a novembre la Fed partirà con qualche forma di Qe4 strutturale. E dello stesso avviso è anche Simon Potter. Chi è? L’ex capo del markets desk della Fed di New York, licenziato lo scorso maggio dallo stesso John Williams che oggi farfuglia risposte al Financial Times. Senza preavviso, né apparente motivo. Almeno ufficiali. Le coincidenze e le incongruenze cominciano a essere un po’ troppe.
 

frank73

OPTION TRADER
Indietro le banche gli danno cartaccia alla fed ,bond ipotecari e similari,pensate un pò dove siamo arrivati,non bastano 100 miliardi al giorno,appena un giorno la fed stacca la spina il danno è irreversibile.
 

OLDRADA

Forumer storico
bondì...

noi sul nostrano "roversi come a pee dei oci" (o "del cucco", a seconda del punto di vista...).

ieri sovraperformanti...oggi pippe senza senso...

se non c'è qualcosa di strano in giro, allora io non capisco più niente di mercati (che è pure una possibilità più che concreta)...
 

Quarantenne

THE GOLD BUG
Iron ha postato il daily ,metto il Weekly multistocastico , a parte che ci sono due short da portare in gloria , si notano anche su questo grafico molte analogie col periodo del doppio massimo 2018 , mancherebbe ancora un doppio massimo dell'indicatore dopo la distribuzione , per chi vede i 23.000 e oltre io dico....e perchè no, non mi meraviglio più di niente ormai!

Vedi l'allegato 525585

Scusate se sono fissato con le analisi di lungo periodo, ma sul medio breve ho imparato a mie spese che senza disciplina e buon MM si è destinati a prendere sberle imponenti dal mercato :(, ed eccoli di nuovo in ipercomprato sul settimanale, il secondo picco che mi aspettavo , ora che fanno ?
1)Tergiversano in ipercomprato? In alto c'è da abbattere quel 24.000 per puntare al 50% (28000) della discesa 2007-2009-2012 (doppio minimo) , e più in alto quei 32.000 di cui molti parlano da tempi immemori , chi non ha letto l'analisi di Treno sul fituso che un giorno salirà a palla senza capire il perchè?
2)Il crollo epocale,i pessimisti si aspettano addirittura un triplo minimo se non più sotto
Ovviamente noi seguiremo i cani americani , motivi concreti per attendersi un nuovo boost apparentemente non ce ne sono, che si fa? Io tengo d'occhio il prezzo in riferimento alle medie canoniche, ad oggi mi sembra ancora il metodo migliore quantomeno per evitare cantonate Epocali appunto

FTSE Mib fut.png


IT40CashWeekly.png
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto