FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sul bund nessun nuovo massimo sopra il 2019 come affermato da analisi fatte, vedo un pericoloso ddmax come quello del 2013 monitoriamo eventuali rotture di medie, quella verde è stata già rotta, per un ritorno sulla blu. L'indicatore zigzag sul prezzo sembrerebbe d'accordo per un muovo minimo sotto 169

1.png
 
Ciao Iron
Purtroppo il pretesto per la correzione è arrivato da un virus che sta seminando morti oltre il terrore finanziario. Dal punto di vista tecnico il dow non è ancora neanche al punto 6 del broadening top e questo dovrebbe far pensare sui possibili livelli tecnici. Dal punto di vista dell'economia andranno poi fatti i conti sui fair value degli asset al netto degli interventi folli e fallimentari di dieci anni delle banche centrali una volta che si vedranno gli effetti economici di questo stop produttivo e commerciale sulle aziende. Se gli irresponsabili idioti banchieri e politici non avessero utilizzato tutte le leve e gli strumenti possibili ed immaginabili solo per sostenere la finanza adesso avrebbero armi per combattere. Invece abbiamo visto da un lato lasciar scendere i listini senza bloccare gli scambi come invece facevano per molto meno, dall'altro intervenire senza effetti che non siano durati più di poche ore. Per me siamo al redde rationem o in ogni caso alla sua fase preparatoria forse dopo un rimbalzo che potrebbe essere anche importante, mi auguro su una news su un vaccino o una terapia per il covid19. Una riflessione: fosse stara una crisi temporanea con dentro i big avrebbero bloccato le transazioni proteggendone gli interessi, inclusi quelli delle bc ormai notoriamente investite in azioni e etf. Invece la discesa è stata finora lasciata libera di esprimersi e sta purtroppo facendo entrare i retailers in acquisto, anche quelli che fino a un mese fa erano fuori dal mercato ora in cerca di opportunità a prezzi scesi del 30 -40 %, unico modo da sempre utilizzato per finanziare le crisi a beneficio delle elite finanziarie. I retailers hanno da sempre anche memoria corta: primo non ricordano i prezzi di appena pochi mesi prima poi gonfiati ad arte senza correlazione alla realtà prima dell' inizio discese. Secondo facendo i calcoli matematici sullo sconto dei prezzi di borsa dimenticano che un titolo quando ha perso il 65% in realtà è un titolo che prima ha perso il 30% e poi ha dimezzato il suo valore. Volutamente neanche mi addentro su cosa potrà voler dire aumentare i debiti pubblici già stremati da un decennio di qe per fare fronte alla crisi economica da blocco produttivo appena iniziata con tassi zero e che saliranno per poter remunerare i futuri finanziatori di debito pubblico. Quanto varranno i titoli ultradecennali che abbiamo emesso se i tassi non dico tanto saliranno al 3-4% ? E che fine faranno i ratios patrimoniali delle nostre banche con patrimonio e raccolta per il 70% investito in debito pubblico? Un saluto


ti aspettavo ;) vero il broadening me ne sono dimenticato!!! :wall: Lo riproponiamo :bow::bow::bow:

1.png
 
apple in via di definizione il segnale ottimale rvrs sell su mensile

Vedi l'allegato 544160

su apple tf mensile, ne ho uno sui massimi di dicembre 2007 da cui poi si è avviato il ribasso del -59% sui minimi del 2008................fai un po te!!!!!!

apple sulla media mensile con rvrs sell ottimale

Vedi l'allegato 547271

apple reversal sell ottimale nel 2007 dove perse il 60% ora ne abbiamo un'altro ottimale.............. nell'ipotesi di una perdita della stessa entità la proiezione del prezzo è sui 131. In grafico sono evidenziati gli altri ribassi degni di nota e TUTTI arrivati dopo l'eccesso rialzista dell'oscillatore. La rottura della media mensile dove si è appoggiato in questi giorni dovrebbe dare maggiore tranquillità ai pensieri negativi

1.png
 
ho ascoltato proprio ora Nardovino su Le fonti, si concentra sui titoli, per cui sono andato a vedere boeing e non so ma potrebbe essere un diamond top

Vedi l'allegato 534273

boeing aggiornamento sul diamante

Vedi l'allegato 537304

diamante rotto su boeing vediamo se conferma venerdi

Vedi l'allegato 538430

su boeing confermo la rottura del diamante

Vedi l'allegato 539393

boeing, tg del diamante 180 circa

Vedi l'allegato 540932

tutto passa inosservato, le mie fesserie vanno e vengono, l'importante e che restino scritte !!!!!!!!!!!!!! A metà dicembre la rottura segnalata per cui i pensieri brutti c erano già nel 2019

1.png
 
torniamo a parlare di hsbc, alla fine il triangolo è stato rotto up portando nuovi massimi, si è attivata una dinamica ribassista a fine gennaio e attualmente il prezzo è interessato alla rottura della media mensile, sempre davanti agli occhi la divergenza neg.

Vedi l'allegato 464868

hsbc sarà lunga la strada per il recupero dell'inizio della divergenza

Vedi l'allegato 467115

ancora valido su hsbc il tg sul 61.8% di fibo insieme al recupero dei primi indiani sell + inizio divergenza

Vedi l'allegato 512261
questa era l'analisi su hsbc dove si segnalava l'attivazione di una forchetta ribassista GENNAIO 2018 con relativa rottura media mensile down, ribadito a maggio 2019 le possibilità ribassiste sulla resistenza sempre della media mensile rossa che ha mantenuto sempre il prezzo a ribasso. ripreso il primo indiano sell insieme all'inizio della divergenza, tutti i tg fibo sono andati a segno e ora il prezzo è andato a trovare la mediana forchetta insieme alla shiff line, mi devo fare i complimenti da solo :winner:Questo è per farvi capire cosa significhi l'attivazione di una forchetta e perseguire quella strada che ci mostra, in questo caso parliamo di tf settimanale l'analisi può partire da una parte anche anni prima e concludersi anni dopo

1.png
 
ciao, mi sa che non ci siamo proprio!!! se parli di pattern H&S proprio no, è un pattern di inversione che necessariamente deve trovarsi su un trend ribassista nel caso rialzista o al contrario e sui pagliacci non è proprio il caso di trend ribassista

Notte...
non ho dato informazioni sufficienti, scusa...

dow orario...qui non ci sono gran dubbi sul H&S...e sulla probabile area di arrivo...di breve...

dow hourly.JPG
 
qui S&P 500 mensile...interessante il punto d'arrivo del minimo di giovedì...e anche la close di venerdì...media verde ancora intatta in chiusura...

...è lunga la verifica, ma le ultime due candele fanno per ora pensare a minimo F.C., per la teoria di Celeron...

sp500.JPG
 
S&P 500: analisi grafica
by RICCARDO FRACASSO on 15/03/2020 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE, S&P500
Lo S&P 500 ha chiuso la seduta a 2.711 punti, registrando un +9,29%.

Il bilancio settimanale è pari ad un -8,79%.

Anche questa settimana la borsa americana, seppur estremamente sopravvalutata, esibisce una maggior forza relativa (nel caso specifico minor debolezza) rispetto alle piazze europee.

SP500-Giornaliero-1.png

Per chi investe (non mi riferisco ai trader), il consiglio migliore che si possa dare in questa fase è quello di seguire meno possibile i mercati.

L’elevatissima volatilità (anche all’interno delle singole sedute) rischia di farci guidare dall’emotività anziché dalla ragione, di ascoltare il rumore anziché la musica di fondo.

Molti potrebbero cercare l’occasione della vita entrando a prezzi apparentemente bassi, ma che poi potrebbero rivelarsi alti.

Non escludo (e nemmeno do per certo) rimbalzi nel breve termine, ma ritengo che per un recupero stabile di interesse per gli investitori (e non solo per i trader), sarà necessario diverso tempo.

Per cui, il consiglio migliore, ripeto, è quello di spegnere il pc e magari aprire un buon libro.

Io che per lavoro, invece, sono costretto a seguire i mercati vi propongo questo grafico di lungo termine su base trimestrale, eliminando quindi il rumore di breve termine:

SP.png

Innanzitutto è possibile osservare:

  • divergenza ribassista dell’RSI (segnale di alert);
  • potenziale engulfing bearish (occorre attendere chiusura trimestrale);
  • i prezzi, nonostante le forti vendite, restano comunque nella parte alta del grafico.
Veniamo ai target potenziali.

Un primo target lo troviamo nell’area 2.350 in cui convergono i minimi del 2018 ed il ritracciamento del 38,2% di Fibonacci dell’intero vettore rialzista avviato nel marzo 2009.

Target credibile? mi sentirei di affermare che si tratti di un target ottimista.

E’ lecito attendersi una reazione all’eventuale raggiungimento di tale area, ma ritengo che il target finale sia da ricercare più in basso.

Per esempio il ritracciamento del 50% di Fibonacci (area 2.030) cui corrisponde anche il POC (area di prezzo con la maggior concentrazione di prezzi).

Quasi superfluo sottolineare che l’eventuale cedimento netto di tale area (ipotesi che non escluderei a priori) rappresenterebbe un ulteriore forte deterioramento grafico.

Ad ogni modo, giusto procedere per gradi: il prossimo step sarà quello di valutare tra 2 settimane se l’Engulfing Bearish si sarà o meno formato.

In ogni caso, a mio avviso la strategia più corretta da adottare per un investitore che, sfortunatamente, è tuttora esposto, è quella di vendere sui rimbalzi e non certo di acquistare le correzioni.

Riccardo Fracasso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto