FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I minimi di Agosto non hanno tenuto ed ora abbiamo sequenze + - sui T+4, per cui l'ultimo T+4 del prossimo annuale eredita un vincolo negativo.
T+6 (biennale) inverso partito a tutti gli effetti. Bye bye a nuovi massimi per due anni o più.

Quello che è avvenuto la settimana scorsa è andato oltre ogni immaginazione. Mi è sembrato di ritornare ad ottobre 2008, con una volatilità altissima e prezzi in caduta libera per il panico. Sono eventi rarissimi che possono accadere ogni 10/20 anni. Sinceramente non mi aspettavo prezzi sotto 20000, ma è accaduto.
In zona 15000 c'è un pavimento molto forte che ha fermato il ribasso nel 2013 e nel 2016. Soggettivamente, non credo venga rotto al ribasso, perché sarebbe un disastro non solo per l'Italia ma anche per l'Europa.

Ho aggiornato l'ipotesi di percorso che prevede sempre un ampio laterale, slittato più in basso visto il collasso recente. Siamo ormai prossimi alla conclusione dell'annuale e, visti i livelli raggiunti ed i vincoli soddisfatti, potremmo anche essere non lontani dalla chiusura di un T+6 (biennale) a 3 tempi e, forse, del T+7 (4/5 anni) partito nel 2016. Tuttavia c'è ancora tempo, per cui un ampio laterale di assestamento (forse per 4/8 mesi) è plausibile, come accaduto nel 2012 e nel 2016. Quello che mi aspettavo avvenisse in 12/18 mesi è avvenuto in due settimane.

Escludendo possibili lingue di raccordo (il laterale di menzionato prima), se i prossimi due T+4 avranno sequenza + + vorrà dire che è partito un nuovo T+6 (biennale), il primo di un nuovo T+7 oppure il biennale conclusivo di un T+7 di tipo 3+2 (3 annuali + 2 annuali).

RSI weekly in estremo ipervenduto
, come in ottobre 2008, marzo 2009, settembre 2011 e e febbraio 2016

MIB Mar20 HP 2.png
 
Ultima modifica:
Quello che è avvenuto la settimana scorsa è andato oltre ogni immaginazione. Mi è sembrato di ritornare ad ottobre 2008, con una volatilità altissima e prezzi in caduta libera per il panico. Sono eventi rarissimi che possono accadere ogni 10/20 anni. Sinceramente non mi aspettavo prezzi sotto 20000, ma è accaduto.
In zona 15000 c'è un pavimento molto forte che ha fermato il ribasso nel 2013 e nel 2016. Soggettivamente, non credo venga rotto al ribasso, perché sarebbe un disastro non solo per l'Italia ma anche per l'Europa.

Ho aggiornato l'ipotesi di percorso che prevede sempre un ampio laterale, slittato più in basso visto il collasso recente. Siamo ormai prossimi alla conclusione dell'annuale e, visti i livelli raggiunti ed i vincoli soddisfatti, potremmo anche essere non lontani dalla chiusura del T+6 (biennale) e forse del T+7 (4/5 anni) partito nel 2016. Tuttavia c'è ancora tempo, per cui un ampio laterale di assestamento (forse per 4/8 mesi) è plausibile, come accaduto nel 2012 e nel 2016. Quello che mi aspettavo avvenisse in 12/18 mesi è avvenuto in due settimane.

Escludendo possibili lingue di raccordo (il laterale di menzionato prima), se i prossimi due T+4 avranno sequenza + + vorrà dire che è partito un nuovo T+6 (biennale), il primo di un nuovo T+7 oppure il biennale conclusivo di un T+7 di tipo 3+2 (3 annuali + 2 annuali).

RSI weekly in estremo ipervenduto
, come in ottobre 2008, marzo 2009, settembre 2011 e e febbraio 2016

Vedi l'allegato 547802


Sempre molto bravo....
 
Quello che è avvenuto la settimana scorsa è andato oltre ogni immaginazione. Mi è sembrato di ritornare ad ottobre 2008, con una volatilità altissima e prezzi in caduta libera per il panico. Sono eventi rarissimi che possono accadere ogni 10/20 anni. Sinceramente non mi aspettavo prezzi sotto 20000, ma è accaduto.
In zona 15000 c'è un pavimento molto forte che ha fermato il ribasso nel 2013 e nel 2016. Soggettivamente, non credo venga rotto al ribasso, perché sarebbe un disastro non solo per l'Italia ma anche per l'Europa.

Ho aggiornato l'ipotesi di percorso che prevede sempre un ampio laterale, slittato più in basso visto il collasso recente. Siamo ormai prossimi alla conclusione dell'annuale e, visti i livelli raggiunti ed i vincoli soddisfatti, potremmo anche essere non lontani dalla chiusura del T+6 (biennale) e forse del T+7 (4/5 anni) partito nel 2016. Tuttavia c'è ancora tempo, per cui un ampio laterale di assestamento (forse per 4/8 mesi) è plausibile, come accaduto nel 2012 e nel 2016. Quello che mi aspettavo avvenisse in 12/18 mesi è avvenuto in due settimane.

Escludendo possibili lingue di raccordo (il laterale di menzionato prima), se i prossimi due T+4 avranno sequenza + + vorrà dire che è partito un nuovo T+6 (biennale), il primo di un nuovo T+7 oppure il biennale conclusivo di un T+7 di tipo 3+2 (3 annuali + 2 annuali).

RSI weekly in estremo ipervenduto
, come in ottobre 2008, marzo 2009, settembre 2011 e e febbraio 2016

Vedi l'allegato 547802

Ciao, ti ringrazio per l'analisi ciclica che hai postato.
Da quello che scrivi, e non metto minimanete in dubbio che tu possa avere ragione, dici che siamo ormai prossimi alla chiusura del ciclo annuale iniziato a dicembre 2019.
E fin qui niente da obiettare. Però quello che non capisco è che metti in conto che entro "un ampio laterale di assestamento (forse per 4/8 mesi) " potrebbe chiudersi anche il ciclo biennale(t-6) oltre che il 4 anni (t-7). Ho capito bene?
Ammettiamo che a marzo si chiuda il ciclo annuale, ma a questo punto il 2. ciclo annuale del t-6, può durare solo 4-8 mesi come da tua ipotesi? Non ti sembra un lasso di tempo troppo breve il periodo che hai evidenziato, perchè possa concludersi il 2. ciclo annuale di questo biennale?
Grazie per l'eventuale risposta.
 
...
quello che non capisco è che metti in conto che entro "un ampio laterale di assestamento (forse per 4/8 mesi) " potrebbe chiudersi anche il ciclo biennale(t-6) oltre che il 4 anni (t-7). Ho capito bene?
Ammettiamo che a marzo si chiuda il ciclo annuale, ma a questo punto il 2. ciclo annuale del t-6, può durare solo 4-8 mesi come da tua ipotesi? Non ti sembra un lasso di tempo troppo breve il periodo che hai evidenziato, perchè possa concludersi il 2. ciclo annuale di questo biennale?
Grazie per l'eventuale risposta.

Ciao Claude, la tua domanda è assolutamente lecita e probabilmente dovevo spiegarmi meglio.
Il T+6 (biennale) nato fine 2018 avrebbe tempo fino a inizio 2021 per terminare il suo sviluppo. Tuttavia non possiamo escludere che possa svilupparsi in 3 T+4 (con sequenze + - - ) anziché in 4 (con sequenze + - + - oppure + - - -)
Se, dopo un T+4 lateral negativo (che terminerà in autunno) assisteremo a un T+4 positivo, oppure se avremo da subito due T+4 con sequenze + +, in tal caso sarà partito un nuovo biennale.
Questo biennale potrebbe essere l'ultimo del T+7 (un 3anni + 2anni) o il primo di un nuovo T+7.

Nel caso il laterale di assestamento durasse un T+3 (termine a fine giugno/metà luglio) e poi assistessimo ad una partenza forte e un T+4 con sequenze + +, dati i vincoli non rispettati avremmo un nuovo T+6.
Spero di non aver creato più dubbi che chiarimenti ;)

Personalmente mi aspetterei un assestamento fino a settembre/ottobre, il che vorrebbe dirr un T+6 corto a 3 tempi.
Tuttavia in estate dovrebbe terminare l'annuale dell'indice AllShare Banks, per cui ...... ;)
 
Ultima modifica:
Ciao Claude, la tua domanda è assolutamente lecita e probabilmente dovevo spiegarmi meglio.
Il T+6 (biennale) nato fine 2018 avrebbe tempo fino a inizio 2021 per terminare il suo sviluppo. Tuttavia non possiamo escludere che possa svilupparsi in 3 T+4 (con sequenze + - - ) anziché in 4 (con sequenze + - + - o + - - -)
Se, dopo un T+4 lateral negativo (che terminerà in autunno) assisteremo a un T+4 positivo, oppure se avremo da subito due T+4 con sequenze + +, in tal caso sarà partito un nuovo biennale.
Questo biennale potrebbe essere l'ultimo del T+7 (un 3anni + 2anni) o il primo di un nuovo T+7.

Nel caso il laterale di assestamento durasse un T+3 (termine a fine giugno/metà luglio) con e poi assistessimo ad una partenza forte e T+4 con sequenze + +, dati i vincoli non rispettati avremmo un nuovo T+6.
Spero di non aver creato più dubbi che chiarimenti ;)

Personalmente mi aspetterei un assestamento fino a settembre/ottobre. Tuttavia in estate dovrebbe terminare l'annuale dell indice AllShare banks, per cui ...... ;)


Quindi e sempre se ho capito bene, se le sequenze dei t+4, non fossero rispettate, daresti per concluso il t+6 sul minimo che faremo + avanti. Naturalmente, ce ne accorgeremo solo nel futuro, quando il t+4 di riferimento, farà un minimo superiore, supponiamo a quello di luglio 2020. Ovviamente, alla fine del prossimo t+3 (... supponendo che a marzo concludiamo questo t+3) ci dovremmo aspettare ancora tendenza negativa e nel caso partisse sparato al rialzo questo ci dovrebbe mettere in forte allerta.
In ogni caso, ammettendo anche che adesso chiudiamo un ciclo t+5 e a luglio o giù di li, chiudiamo anche t+6, le durate dei cicli annuali, potrebbero troncare quando e + gli aggrada a lor signori, in quanto, se prendiamo a riferimento questo percorso, il t+5 (marzo-luglio) sarebbe durato solo 4 mesi, o sbaglio???
 
Ultima modifica:
Quindi e sempre se ho capito bene, se le sequenze dei t+4, non fossero rispettate, daresti per concluso il t+6 sul minimo che faremo + avanti. Naturalmente, ce ne accorgeremo solo nel futuro, quando il t+4 di riferimento, farà un minimo superiore
Esatto, le sequenze sono l'elemento di controllo. In autunno, dopo 3 T+4 (ed eventuale lingua di raccordo) potremmo chiudere il T+6.

Ovviamente, alla fine del prossimo t+3 (... supponendo che a marzo concludiamo questo t+3) ci dovremmo aspettare ancora tendenza negativa e nel caso partisse sparato al rialzo questo ci dovrebbe mettere in forte allerta.
Esatto. Se a metà luglio (per dire), partissimo decisamente al rialzo (è quello che spero primariamente), scatta l'allerta per possibile partenza di:
1) Nuovo annnuale
2) nuovo biennale. Cone due T+4 + + è nuovo biennale


In ogni caso, ammettendo anche che adesso chiudiamo un ciclo t+5 e a luglio o giù di li, chiudiamo anche t+6, le durate dei cicli annuali, potrebbero troncare quando e + gli aggrada a lor signori, in quanto, se prendiamo a riferimento questo percorso, il t+5 (marzo-luglio) sarebbe durato solo 4 mesi, o sbaglio???
Secondo la "vecchia" teoria ciclica si parlerebbe di troncamento. Io, che seguo la ciclica 2.0 (by Elico) preferisco parlare di lingua/ciclo di raccordo (lingua di bayer). Un annuale non può durare pochi mesi, per cui se interrompesse prima, è un ciclo di raccordo, cioè un ciclo interposto tra due cicli di grado superiore.
 
Ultima modifica:
A proposito di cicli pluriennali, riporto l'ottimo commento di Elico nel thread "La quadratura del quadrato"

Ciao a tutti,

con la violazione del minimo Brexit del giugno 2016 il MIB ha concentrato in 2 ottave, e con gli interessi, tutto il movimento correttivo che poteva “spalmare” nel successivo ciclo Annuale assecondando, in un colpo solo, il vincolo ribassista sul T+5 e T+6 cui erano assoggettati dalle precedenti sequenze.

Di fatto, quindi, dal top del 19Feb scorso ha preso vita un nuovo Quinquennale della ciclicità dei massimi con un vincolo ribassista da assecondare.

La naturale finestra temporale del T+7 del sottostante scadrà tra un anno esatto. Il prossimo Annuale MIB non potrà collezionare una sequenza rialzo-rialzo sui propri cicli Semestrali pena la nascita di un nuovo T+7 (T-1 Pluriennale) e, molto probabilmente, del 2°T+8 (Tracy pluriennale) del T+9 in vita dal luglio 2012.


Pat

T+9.png
 
Quello che è avvenuto la settimana scorsa è andato oltre ogni immaginazione. Mi è sembrato di ritornare ad ottobre 2008, con una volatilità altissima e prezzi in caduta libera per il panico. Sono eventi rarissimi che possono accadere ogni 10/20 anni. Sinceramente non mi aspettavo prezzi sotto 20000, ma è accaduto.
In zona 15000 c'è un pavimento molto forte che ha fermato il ribasso nel 2013 e nel 2016. Soggettivamente, non credo venga rotto al ribasso, perché sarebbe un disastro non solo per l'Italia ma anche per l'Europa.

Ho aggiornato l'ipotesi di percorso che prevede sempre un ampio laterale, slittato più in basso visto il collasso recente. Siamo ormai prossimi alla conclusione dell'annuale e, visti i livelli raggiunti ed i vincoli soddisfatti, potremmo anche essere non lontani dalla chiusura di un T+6 (biennale) a 3 tempi e, forse, del T+7 (4/5 anni) partito nel 2016. Tuttavia c'è ancora tempo, per cui un ampio laterale di assestamento (forse per 4/8 mesi) è plausibile, come accaduto nel 2012 e nel 2016. Quello che mi aspettavo avvenisse in 12/18 mesi è avvenuto in due settimane.

Escludendo possibili lingue di raccordo (il laterale di menzionato prima), se i prossimi due T+4 avranno sequenza + + vorrà dire che è partito un nuovo T+6 (biennale), il primo di un nuovo T+7 oppure il biennale conclusivo di un T+7 di tipo 3+2 (3 annuali + 2 annuali).

RSI weekly in estremo ipervenduto
, come in ottobre 2008, marzo 2009, settembre 2011 e e febbraio 2016

Vedi l'allegato 547802
Scusa DoppioZero ,ma nel modellino che hai ipotizzato hai messo come monimo area 15.000 ma allo stato attuale delle cose non ti sembra un Po poco visto l'evolversi del covid-19 e della guerra petrolifera in atto ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto