DoppioZero
May the Force be with you
I minimi di Agosto non hanno tenuto ed ora abbiamo sequenze + - sui T+4, per cui l'ultimo T+4 del prossimo annuale eredita un vincolo negativo.
T+6 (biennale) inverso partito a tutti gli effetti. Bye bye a nuovi massimi per due anni o più.
Quello che è avvenuto la settimana scorsa è andato oltre ogni immaginazione. Mi è sembrato di ritornare ad ottobre 2008, con una volatilità altissima e prezzi in caduta libera per il panico. Sono eventi rarissimi che possono accadere ogni 10/20 anni. Sinceramente non mi aspettavo prezzi sotto 20000, ma è accaduto.
In zona 15000 c'è un pavimento molto forte che ha fermato il ribasso nel 2013 e nel 2016. Soggettivamente, non credo venga rotto al ribasso, perché sarebbe un disastro non solo per l'Italia ma anche per l'Europa.
Ho aggiornato l'ipotesi di percorso che prevede sempre un ampio laterale, slittato più in basso visto il collasso recente. Siamo ormai prossimi alla conclusione dell'annuale e, visti i livelli raggiunti ed i vincoli soddisfatti, potremmo anche essere non lontani dalla chiusura di un T+6 (biennale) a 3 tempi e, forse, del T+7 (4/5 anni) partito nel 2016. Tuttavia c'è ancora tempo, per cui un ampio laterale di assestamento (forse per 4/8 mesi) è plausibile, come accaduto nel 2012 e nel 2016. Quello che mi aspettavo avvenisse in 12/18 mesi è avvenuto in due settimane.
Escludendo possibili lingue di raccordo (il laterale di menzionato prima), se i prossimi due T+4 avranno sequenza + + vorrà dire che è partito un nuovo T+6 (biennale), il primo di un nuovo T+7 oppure il biennale conclusivo di un T+7 di tipo 3+2 (3 annuali + 2 annuali).
RSI weekly in estremo ipervenduto, come in ottobre 2008, marzo 2009, settembre 2011 e e febbraio 2016
Ultima modifica: