FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lo dice perchè siamo con le pezze al culo...
con economia del nord ferma (e quindi senza entrate fiscali) tra un po lo Stato avrà problemi a pagare gli stipendi...

mi trovi d'accordo su quanto hai detto anche prima...
Del futuro non abbiamo certezze potremmo avere anche PIL a -6% e se gli istituzionali vogliono salire lo fanno..
ti metto qui il link del PIL italico storico...
siamo distanti un -5% dai massimi del 2007 e negli ultimi anni positivi ( 6 anni ) abbiamo fatto solo +4,94
nonostante interventi pubblici non oso immaginare con un pil annuo a -4/5% sperando basti le ripercussioni che avremo personali e non..

Dati macroeconomici italiani - Wikipedia
 
spread, appagamento trovato sulla mediana rialzista, ridimensionato in un batti baleno, ma gli interventi saranno sufficienti per NON vedere un nuovo corso rialzista???? Purtroppo non ho lo storico ma quello successo nel 2018 è indicativo non si possono escludere nuovi massimi sopra 320 dopo una stabilizzazione dello spread e di conseguenza nuovi minimi per il fuzzi

Vedi l'allegato 548945

penso sia l'unico fattore positivo europeo che abbiamo e senza gli acquisti BCE i nostri tassi sarebbero alle stelle e negli ultimi anni avremmo pagato ben più di interessi ( andati a quota 100, reddito di cittadinanza...)
 
Ultima modifica:
Prendiamo il caso italico.
Mi dici su cosa siamo saliti +30% lo scorso anno che tutti gli indicatori economici andavano per una recessione sebbene in altri paesi continuassero ad avere PIL positivo? ( una parte di quel +30% è da ricondurre al recupero dalla discesa di fine 2018, ma per esempio un'Enel che si ha migliorato l'utile a 4,7 miliardi ( devo ancora leggere se con poste straordinarie ) è corretto fosse arrivata a quotare 15/16 volte il P/E? E' una utilites? Oppure Ferrari che era arrivata a quotare 40 volte il P/E..?
Secondo me anche senza coronavirus il nostro indice era sopravvalutato di un 10/15%.

Si può dire tutto ed il contrario di tutto senza che si possa dimostrare una verità apparentemente ragionevole.

Seppur condivido la sopravalutazione degli indici non puoi fare a rifermento solo sul nostro.

Noi non eravamo (a 25mila) più sopravalutati di quanto non lo fossero gli altri (Dow Jones a ridosso dei 30mila quando giusto nel post referendum Brexit segnava 17700 con la nostra a questi stessi valori).

Se tu azzeri il rendimento dei titoli con cedola (mandando negativo il tasso di finanziamento) è ovvio che una massa di risparmio cercherà fonti più redditizie seppur più a rischio.

Vi sarebbe da dire che siamo persino sottoquotati di svariate volte se solo mettessimo a paragone i 2 nostri massimi precedenti: oltre 50mila (2000/2001) ed oltre 47mila (2007)...decenni orsono!!!

Sul mercato non si muove tutto il capitale delle aziende quotate...il valore può differire di parecchio per la sola "follia" del momento di pochi scambisti.

Se poi depuri i valori di inflazione ( ed utili per i total return)...allora ti chiedi dove ci siamo persi.
 
lo dice perchè siamo con le pezze al culo...
con economia del nord ferma (e quindi senza entrate fiscali) tra un po lo Stato avrà problemi a pagare gli stipendi...

ok ma la penso un po' diversamente.
Sta recitando la sua parte, lo dice perché su al nord (EU) avevano già deciso da tempo che per la LORO economia usufruire del MES è utile.... soprattutto produce utile con gli interessi.
L'esplosione di questo virus ha creato la necessità e molte giustificazioni... mi dispiace ma è quello che penso.


Sto pensando male, con un amaro cinismo nei confronti del genere umano, e questo mi dispiace.
 
ciao Iron,

€/USD da 2 gg sotto il tuo livello supportivo.
Se confermato in chiusura oggi lunedì chiuderei la posizione (in perdita) se i tuoi indicatori non hanno nel frattempo dato segnali diversi.
mi apri una ferita nel cuore :( non ho riaperto il grafico per non auto infliggermi delle punizioni. Mi dispiace tanto senza trovare alibi alcune analisi espresse a partire dal 2019 sono state deludenti più volte ho pensato che Mazzalai avesse ragione su questo cross nel vedere il dollaro sempre forte rispetto all'euro ma sono andato per la mia strada come è normale che fosse, e mi accorgo di aver sbagliato a valutare le cose, certo io parlo di grafici non ho assolutamente le conoscenze opportune in materia ma arrivati a questo punto il ribasso attuale mi ha destabilizzato, se guardo ancora quel diavolo di canale a cui sono andato dietro vedo che regge ancora la base :mad: e di conseguenza sarebbe il caso di ricercare solo posizioni di breve e non di lungo periodo, La rialzista settimanale proposta che si è attivata a inizio marzo purtroppo si è invalidata sotto il minimo di febbraio, ora come detto hanno senso solo posizioni di breve

1.png
 
Ultima modifica:
I P/E sono fra le più simpatiche discussioni accademiche. Fanno a gara con i multipli dell'ebitda e conseguenti e non meno fantasiosi criteri di stima. Ci sono millemila criteri per valutare le azioni. Prova ne sia che non ne esiste uno solo che sia affidabile, altrimenti ci sarebbe solo quello.
Il più attendibile criterio resta sempre il brocardo romano "res tantum valet quantum vendi potest": le cose valgono tanto quanto si è disposti a pagarle e quindi a venderle. D'altra parte, se prima i P/E erano considerati alti e/o esagerati (rispetto a cosa ? Alla media storica, che in quanto appunto media ed altrettanto storica, fa solo da parametro di confronto e non analizza il contingente), adesso vorrei trovare qualcuno che si esponesse ad dirmi cosa sono: giusti, bassi, ancora alti ?
Perchè la questione non è più solo di utili. Qui si rischia che venga a mancare proprio il capitale necessario a produrli, tenuto conto che il timore è rappresentato non tanto e non solo dalla contrazione dei consumi, ma dalla contrazione del numero stesso di consumatori e non solamente dalla loro propensione di spesa.
 
I segnali da recuperare come li individui e che significato hanno?
allora i segnali che considero da recuperare sono svariati su più indicatori ho mostrato prima quello dell'indicatore unico e del sistema trinity e ci sono anche quelli demark h4 e daily, si parte da una base statistica nel senso che la maggior parte dei segnali se non soddisfatti nell'immediato (in base al tf) hanno una percentuale alta di essere recuperati nel tempo, purtroppo non mi è dato sapere la tempistica di quanto un segnale può essere recuperato. Io generalmente quando vedo i presupposti su h1 h4 D e settimanale allora tengo presente i segnali dei vari tf sopra o sotto, a seconda della direzione impostata, se parlo di statistica positiva significa che li seguo ormai da anni e non mi hanno mai tradito mi riferisco all'indicatore unico, poi è ovvio che dentro una statistica se è alta la percentuale positiva ci sarà anche una certa % negativa per cui ogni tanto qualche segnale va ad appartenere a questa %, Poi ci sono alcuni segnali di sistemi che io ritengo ottimali e che normalmente devono dare il loro risultato vedi per esempio i segnali di recupero che ho scritto a riguardo dell'indicatore a onde. Questa mania dei segnali di recupero mi è venuta dal blog di Alex63 mentre i segnali ottimali mi sono rimasti dentro studiando la ciclometria sui numeri del lotto negli anni 90 dove creavo sistemi matematici.
 
fuzzi già detto e ridetto numerose volte sul sistema breakout il 6 dicembre 2016 il prezzo è andato in eccesso fuori dalla banda bianca di breakout e ormai da anni e anni ho constatato che questi livelli vengono ripresi dal prezzo, quando eravamo sui massimi c erano due livelli in basso ed entrambi sono stati ripresi mi manca solo questo

Vedi l'allegato 490431

nessuno se lo ricorderà, ma sul sistema breakout in questi giorni è stato ripreso l'eccesso fuori dalla banda del 6 dic. 2016, ora non ne ho più

Vedi l'allegato 547542
per esempio su questo sistema si verificano a volte determinate condizioni è nell'arco di anni ho verificato che i livelli vengono poi recuperati , ne avevo uno del dic. 2016 che è stato recuperato in questi giorni,
 
Ultima modifica:
allora i segnali che considero da recuperare sono svariati su più indicatori ho mostrato prima quello dell'indicatore unico e del sistema trinity e ci sono anche quelli demark h4 e daily, si parte da una base statistica nel senso che la maggior parte dei segnali se non soddisfatti nell'immediato (in base al tf) hanno una percentuale alta di essere recuperati nel tempo, purtroppo non mi è dato sapere la tempistica di quanto un segnale può essere recuperato. Io generalmente quando vedo i presupposti su h1 h4 D e settimanale allora tengo presente i segnali dei vari tf sopra o sotto, a seconda della direzione impostata, se parlo di statistica positiva significa che li seguo ormai da anni e non mi hanno mai tradito mi riferisco all'indicatore unico, poi è ovvio che dentro una statistica se è alta la percentuale positiva ci sarà anche una certa % negativa per cui ogni tanto qualche segnale va ad appartenere a questa %, Poi ci sono alcuni segnali di sistemi che io ritengo ottimali e che normalmente devono dare il loro risultato vedi per esempio i segnali di recupero che ho scritto a riguardo dell'indicatore a onde. Questa mania dei segnali di recupero mi è venuta dal blog di Alex63 mentre i segnali ottimali mi sono rimasti dentro studiando la ciclometria sui numeri del lotto negli anni 90 dove creavo sistemi matematici.
OK grazie mille
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto