FTSE Mib Futures Gli amici di Fibonacci - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
iyr real estate abbiamo il rientro dentro la ribassista di lungo come sempre affermato

1.png
 
certo che vedo la divergenza, però scusa se siamo in presenza di una inversione perchè non ipotizzarne una plurima che potrebbe durare diversi mesi, non ci facciamo spaventare ci sono considerazioni messe in piedi che vanno oltre una semplice divergenza ;)

Vedi l'allegato 468156

faccio notare che la divergenza negativa sul settimanale si mangia quella sul daily :D

Vedi l'allegato 468157

vero, altre considerazioni sono magari più importanti
cmq siamo su una zona supportiva importante e mi aspetterei una reazione da questi livelli o poco sotto, pena una brutta involuzione ribassista
 
a volo perchè ho da fare...........

Ftse Mib spinto dalla BCEFtse Mib: analisi grafica

Nasdaq: compare un double repo
by RICCARDO FRACASSO on 24/03/2018 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE,NASDAQ
Iniziamo questo fine settimana di analisi esaminando il Nasdaq.

Innanzitutto andiamo a ricordare cos’è il double repo ribassista:

DOUBLE-REPO.jpg

DOUBLE REPO RIBASSISTA


Si tratta di un particolare doppio minimo piuttosto potente che prevede:
  1. un mercato fortemente rialzista che transita sopra la 3+3 per un periodo di tempo piuttosto lungo;
  2. il mercato, dopo aver segnato un massimo, inverte chiudendo al di sotto della 3+3….
  3. …per poi rimbalzare e tornare sopra la stessa e segnare un altro picco pressoché allineato al precedente …
  4. …e poi calare nuovamente chiudendo ancora una volta sotto la 3+3.
Tale figura solitamente anticipa una violenta accelerazione ribassista.

Spieghiamo con un esempio il significato della media mobile spostata:
una 3+3 su base settimanale è una media mobile a 3 settimane spostata in avanti di 3 settimane nel grafico.

Esaurita la parentesi didattica, prendiamo ora in esame il grafico su base settimanale del Nasdaq:
NASDAQ.jpg

NASDAQ – Double Repo

  1. trend chiaramente rialzista che si muove al di sopra della 3+3;
  2. Il mercato, dopo aver segnato un massimo (nel grafico ‘1’), è sceso chiudendo al di sotto della 3+3…
  3. …per poi rimbalzare e tornare sopra la stessa e segnare un altro picco (nel grafico ‘2’)…
  4. …e poi calare nuovamente chiudendo ancora una volta sotto la 3+3…
Possiamo affermare che quello disegnato dall’indice tecnologico americano è un double repo ribassista.
La divergenza ribassista dell’RSI rappresenta elemento di conferma ribassista, il gap down rafforza il movimento in corso e la chiusura settimanale nei pressi dei minimi ne suggerisce ulteriori nel corso della prossima.

L’eventuale rottura convinta dell’area delimitata dalla media mobile a 200 gg (che attualmente transita a 6.251 punti) e dai minimi di Febbraio (6.164 punti) sarebbe solo un ulteriore elemento di conferma di un deterioramento grafico già chiaro.

Ben consapevoli che l’analisi tecnica non fornisce certezze, lo scopo di questa analisi è stato quello di evidenziare un segnale ribassista.

Riccardo Fracasso
 
a volo perchè ho da fare...........

Ftse Mib spinto dalla BCEFtse Mib: analisi grafica

Nasdaq: compare un double repo
by RICCARDO FRACASSO on 24/03/2018 · LEAVE A COMMENT · in ANALISI INDICI BORSE,NASDAQ
Iniziamo questo fine settimana di analisi esaminando il Nasdaq.

Innanzitutto andiamo a ricordare cos’è il double repo ribassista:

DOUBLE-REPO.jpg

DOUBLE REPO RIBASSISTA


Si tratta di un particolare doppio minimo piuttosto potente che prevede:
  1. un mercato fortemente rialzista che transita sopra la 3+3 per un periodo di tempo piuttosto lungo;
  2. il mercato, dopo aver segnato un massimo, inverte chiudendo al di sotto della 3+3….
  3. …per poi rimbalzare e tornare sopra la stessa e segnare un altro picco pressoché allineato al precedente …
  4. …e poi calare nuovamente chiudendo ancora una volta sotto la 3+3.
Tale figura solitamente anticipa una violenta accelerazione ribassista.

Spieghiamo con un esempio il significato della media mobile spostata:
una 3+3 su base settimanale è una media mobile a 3 settimane spostata in avanti di 3 settimane nel grafico.

Esaurita la parentesi didattica, prendiamo ora in esame il grafico su base settimanale del Nasdaq:
NASDAQ.jpg

NASDAQ – Double Repo

  1. trend chiaramente rialzista che si muove al di sopra della 3+3;
  2. Il mercato, dopo aver segnato un massimo (nel grafico ‘1’), è sceso chiudendo al di sotto della 3+3…
  3. …per poi rimbalzare e tornare sopra la stessa e segnare un altro picco (nel grafico ‘2’)…
  4. …e poi calare nuovamente chiudendo ancora una volta sotto la 3+3…
Possiamo affermare che quello disegnato dall’indice tecnologico americano è un double repo ribassista.
La divergenza ribassista dell’RSI rappresenta elemento di conferma ribassista, il gap down rafforza il movimento in corso e la chiusura settimanale nei pressi dei minimi ne suggerisce ulteriori nel corso della prossima.

L’eventuale rottura convinta dell’area delimitata dalla media mobile a 200 gg (che attualmente transita a 6.251 punti) e dai minimi di Febbraio (6.164 punti) sarebbe solo un ulteriore elemento di conferma di un deterioramento grafico già chiaro.

Ben consapevoli che l’analisi tecnica non fornisce certezze, lo scopo di questa analisi è stato quello di evidenziare un segnale ribassista.

Riccardo Fracasso

Ben esposto, grazie. :up:

Esiste già pronto in Excel ?
 
Le banche raggiungono i massimi della crisi finanziaria? Ci risiamo?
di Chris Kimble | 24 marzo 2018 | Kimble Charting



CLICCA SULLA CARTA PER INGRANDIRE

Il pacchetto da 2 in alto esamina l' indice KBW Bank su base lunga e breve.

Il grafico a sinistra guarda l'indice su base mensile negli ultimi 12 anni. Il rally degli ultimi due anni ha portato le banche al punto in cui hanno raggiunto il picco nel 2007 (1). Mentre toccava la parte inferiore dei massimi del 2007 a (1) il mese scorso, l'indice della banca avrebbe potuto creare un modello di boia .

Il primo giorno di marzo, abbiamo condiviso che diversi mercati chiave di febbraio avrebbero potuto creare modelli di impiccati, che spesso si svolgono a livelli storici ... VEDI QUI HANNO QUI

Il grafico a destra sopra guarda l'indice della Banca da una prospettiva quotidiana. L'indice potrebbe aver creato un massimo più basso a (2), che è stato il test dei massimi del 2007. La debolezza nelle banche di recente li ha portati al di sotto del supporto crescente di 6 mesi a (3) mentre chiudevano la scorsa settimana a "nuovi minimi" per l'anno in (4).

Di seguito si presenta BlackRock su base mensile-



CLICCA SULLA CARTA PER INGRANDIRE

Potrebbe valere la pena tenere d'occhio BlackRock in quanto potrebbe aver creato un pattern di inversione seguito da un modello di boia mentre si baciava la parte inferiore del canale in aumento (1) in (2).

Di seguito si presenta JP Morgan su base mensile-



CLICCA SULLA CARTA PER INGRANDIRE

JPM ha potenzialmente creato uno schema di copertura il mese scorso, mentre baciava la parte inferiore del canale in aumento (1) in (2). Questo potenziale schema di topping ha avuto luogo quando il momentum è tornato ai massimi livelli dai massimi del 2007.

Quando le banche hanno iniziato a ridursi nel 2007, hanno avuto un impatto notevole sull'ampio mercato. Le cime non sono state provate in questo momento nel settore bancario. Se il Bank Index, BlackRock e JP Morgan continueranno a essere deboli nel prossimo futuro da questi livelli chiave, le probabilità sono che il vasto mercato potrebbe fare fatica a muoversi più in alto.

Tieni d'occhio le banche andando avanti con gli amici, quello che fanno nelle prossime settimane potrebbe essere molto importante!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto