Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche io sarei per fare tra settembre e ottobre per il pranzo, quindi siccome io sono io, tu sei tu e gli altri...rimandiamo a settembre ;)

Quanto ai mercati, io mi sono già espresso.



Stay tuned per l' inkulata sulle successioni, Dog

Ultimo pertugio fiscale dove possono andare a infilare la proboscide per raccattare qualche miliardo di euro con la solita palla dell "adeguiamoci all' europa"...
Con 20 bn di clausole di salvaguardia da sterilizzare, 6-7 li vanno a spillare lì, un' altra parte ancora da quantificare la ramazzano dal catasto.

I nostri immarcescibili badoglietti piddini :pizza:
 
Stay tuned per l' inkulata sulle successioni, Dog

Ultimo pertugio fiscale dove possono andare a infilare la proboscide per raccattare qualche miliardo di euro con la solita palla dell "adeguiamoci all' europa"...
Con 20 bn di clausole di salvaguardia da sterilizzare, 6-7 li vanno a spillare lì, un' altra parte ancora da quantificare la ramazzano dal catasto.

I nostri immarcescibili badoglietti piddini :pizza:


Esatto, è la stessa frase che da oltre 2 anni riporto alle persone che incontro...le quali puntualmente non capiscono, non recepiscono...piuttosto che "...vedrai che siamo in italia e una cosa del genere non è possibile!!!"...:sad:

...del resto la forbice con gli altri paesi è sottile sottile :eeh:

20151005_174040000_iOS.jpg
 
Esatto, è la stessa frase che da oltre 2 anni riporto alle persone che incontro...le quali puntualmente non capiscono, non recepiscono...piuttosto che "...vedrai che siamo in italia e una cosa del genere non è possibile!!!"...:sad:

...del resto la forbice con gli altri paesi è sottile sottile :eeh:

20151005_174040000_iOS.jpg



Ovviamente ci distinguiamo sempre per chiarezza, sintesi e semplicità delle aliquote...
 
Subscribe to read



Central banks cut euro exposure and favour sterling
amid bloc jitters Concerns over political instability and negative interest rates European banks’ earnings could rise 5-6 per cent if eurozone rates climb 10 basis points.
Central banks are dumping euros amid concerns over political instability, weak growth and the European Central Bank’s negative interest rate policy — and favour sterling as a long-term, stable alternative. Despite uncertainty over Brexit — formally triggered last week by prime minister Theresa May — central bankers from around the world see the UK as a safer prospect for their reserve investments than the eurozone, a new poll reveals. According to a survey published Monday of reserve managers at 80 central banks, who together are responsible for investments worth almost €6trn, the stability of the monetary union is their greatest fear for 2017. The results — compiled by trade publication Central Banking Publications and the bank HSBC earlier this year — show some respondents have cut their entire exposure to the euro, while others have reduced their holdings of investments denominated in euros to the bare minimum. More than two-thirds of the 80 central banks had changed their portfolio allocation, while roughly that same amount had changed the duration of their investments. Developing and emerging-market central banks, some of which are among the world’s biggest reserves holders, were more likely than those from advanced economies to have shifted out of the euro. The UK’s decision to quit the EU has not affected the popularity of sterling as an investment currency so far, with 71 per cent of respondents saying the attractiveness of the pound was undimmed in the longer term. Due Diligence Sign up to your daily M&A email briefing Keep up to date on the latest news and insight on deals every weekday morning While central bankers said they would become more cautious about investing in the pound over the next few years, the survey showed many believe Brexit could provide an opportunity for them to diversify their portfolios further into the future. Almost 80 per cent of respondents said the election of Donald Trump had not changed their overall view on the US dollar. Just over a third of the respondents, around half of which were from emerging market central banks, said their concerns over the European single-currency area were based on growing political instability in Europe, which has seen anti-EU parties across the continent secure a larger share of the popular vote in recent years. The ECB’s negative interest rate policy — intended to spur growth across the eurozone — was identified as another key driver of divestment. The policy, in place since the summer of 2014, has triggered complaints from private banks across Europe, who say it has eaten into their profits. The deposit rate in the eurozone is now minus 0.4 per cent — meaning that lenders in effect pay a levy of that amount on their reserves parked at central banks.


Ma come, l' eurone non era la valutona di riservona mondialona seconda solo al dollarone e fuori dall' eurone non sei condannato all' irrilevanza dell' italietta con la
liretta come l' inghilterra con la sterlinetta??!? :lol::lol::DD::DD::lol::lol:

Ma strano :-o

Sto FT deve essere diventato poppulista :D
oppure lo hanno preso di mira gli hackers russi :rolleyes::D
 
Ultima modifica:
Subscribe to read



Central banks cut euro exposure and favour sterling
amid bloc jitters Concerns over political instability and negative interest rates European banks’ earnings could rise 5-6 per cent if eurozone rates climb 10 basis points.
Central banks are dumping euros amid concerns over political instability, weak growth and the European Central Bank’s negative interest rate policy — and favour sterling as a long-term, stable alternative. Despite uncertainty over Brexit — formally triggered last week by prime minister Theresa May — central bankers from around the world see the UK as a safer prospect for their reserve investments than the eurozone, a new poll reveals. According to a survey published Monday of reserve managers at 80 central banks, who together are responsible for investments worth almost €6trn, the stability of the monetary union is their greatest fear for 2017. The results — compiled by trade publication Central Banking Publications and the bank HSBC earlier this year — show some respondents have cut their entire exposure to the euro, while others have reduced their holdings of investments denominated in euros to the bare minimum. More than two-thirds of the 80 central banks had changed their portfolio allocation, while roughly that same amount had changed the duration of their investments. Developing and emerging-market central banks, some of which are among the world’s biggest reserves holders, were more likely than those from advanced economies to have shifted out of the euro. The UK’s decision to quit the EU has not affected the popularity of sterling as an investment currency so far, with 71 per cent of respondents saying the attractiveness of the pound was undimmed in the longer term. Due Diligence Sign up to your daily M&A email briefing Keep up to date on the latest news and insight on deals every weekday morning While central bankers said they would become more cautious about investing in the pound over the next few years, the survey showed many believe Brexit could provide an opportunity for them to diversify their portfolios further into the future. Almost 80 per cent of respondents said the election of Donald Trump had not changed their overall view on the US dollar. Just over a third of the respondents, around half of which were from emerging market central banks, said their concerns over the European single-currency area were based on growing political instability in Europe, which has seen anti-EU parties across the continent secure a larger share of the popular vote in recent years. The ECB’s negative interest rate policy — intended to spur growth across the eurozone — was identified as another key driver of divestment. The policy, in place since the summer of 2014, has triggered complaints from private banks across Europe, who say it has eaten into their profits. The deposit rate in the eurozone is now minus 0.4 per cent — meaning that lenders in effect pay a levy of that amount on their reserves parked at central banks.


Ma come, l' eurone non era la valutona di riservona mondialona seconda solo al dollarone e fuori dall' eurone non sei condannato all' irrilevanza dell' italietta con la
liretta come l' inghilterra con la sterlinetta??!? :lol::lol::DD::DD::lol::lol:

Ma strano :-o

Sto FT deve essere diventato poppulista :D
oppure lo hanno preso di mira gli hackers russi :rolleyes::D


Che strano, eppure ho sempre creduto a quello che mi hanno detto "l'€ è bellissimo". !
 
Faccio solo questo intervento sulle tasse :

1) le tasse di successione sono un reato sulle quali il de cuius ha versato per tutta la vita le tasse, spesso più di una volta visto che contrariamente alla legge in Italia la doppia tassazione esiste...e poi hce tasse ha pagato, nel senso che importi. Quindi se non "uccidiamo" l'invidioso a prescindere che altro non è che il marito che si taglia il pisello per far dispetto alla moglie, questo paese non potrà far altro che continuare a morire.

2) se per caso fanno quella porcheria del catasto, è la mazzata finale per l'economia. Il mattone non si riprenderà mai più e allo Stato non rimarrà altro da fare che accollarsi tutti gli immobili abbandonati e a vedere che fine fanno i beni storici e facile capire come finirà ovvero monumenti stile URSS fatiscenti e intere Province abbandonate.

Come siete dei pazzi a parlare ancora di tasse e a cercarne le giustificazione, in Italia dovrebbe essere tabù parlare delle tasse, dovrebbe essere una cosa sconcia e chi lo fa dovrebbe essere trattato come quelli che negano l'olocausto, solo così questo paese si salverà.
 
Faccio solo questo intervento sulle tasse :

1) le tasse di successione sono un reato sulle quali il de cuius ha versato per tutta la vita le tasse, spesso più di una volta visto che contrariamente alla legge in Italia la doppia tassazione esiste...e poi hce tasse ha pagato, nel senso che importi. Quindi se non "uccidiamo" l'invidioso a prescindere che altro non è che il marito che si taglia il pisello per far dispetto alla moglie, questo paese non potrà far altro che continuare a morire.

2) se per caso fanno quella porcheria del catasto, è la mazzata finale per l'economia. Il mattone non si riprenderà mai più e allo Stato non rimarrà altro da fare che accollarsi tutti gli immobili abbandonati e a vedere che fine fanno i beni storici e facile capire come finirà ovvero monumenti stile URSS fatiscenti e intere Province abbandonate.

Come siete dei pazzi a parlare ancora di tasse e a cercarne le giustificazione, in Italia dovrebbe essere tabù parlare delle tasse, dovrebbe essere una cosa sconcia e chi lo fa dovrebbe essere trattato come quelli che negano l'olocausto, solo così questo paese si salverà.



Tra parentesi, il massacro del patrimonio a imitazione di paesi che hanno caratteristiche e usi e storia completamente differenti con riguardo alla proprietà immobiliare; ma ,per di più, in una fase di contrazione dei redditi, paurosa per quanto riguarda le differenze fra fasce di età!!

La solita follia, dannosa e stupida al contempo :clapclap::clapclap:

Personalmente non l' ho vista, ma ho letto che, casualmente, l' iniziativa è stata evocata da BeccaMonti la sett scorsa in un' intervista tv, ça va sans dire :-o


#votaPIDDI'
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto