Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non c'è una operazione di trading di medio che giustifichi il rischio corso. Io non trovo appigli, logica.

Buonasera, posso chiedere maggiori lumi su quest'affermazione? Perche' ritengo che, ammesso che nel breve si scenda un po', pero' nel medio periodo tutto sembra essere impostato per ulteriori massimi. Guardando il DAX al max si puo' scendere ancora del 4 - 7 %, oltre lo ritengo difficile .. e comunque la ritengo una discesa utile per scaricare gli indicatori prima di ripartire per nuovi massimi. Anche il Nasdaq sembra pronto per i 6000 :mumble:. Con questo non dico che saranno rose e fiori, pero' non riesco a capire ...

Grazie
 
Buonasera, posso chiedere maggiori lumi su quest'affermazione? Perche' ritengo che, ammesso che nel breve si scenda un po', pero' nel medio periodo tutto sembra essere impostato per ulteriori massimi. Guardando il DAX al max si puo' scendere ancora del 4 - 7 %, oltre lo ritengo difficile .. e comunque la ritengo una discesa utile per scaricare gli indicatori prima di ripartire per nuovi massimi. Anche il Nasdaq sembra pronto per i 6000 :mumble:. Con questo non dico che saranno rose e fiori, pero' non riesco a capire ...

Grazie

Molto semplicemente i mie valori, i miei algoritmi, le mie analisi mi portano a questo risultato. Non c'è molto da dire anzi, proprio un tubo.
 
Draghi ha parlato stamane a Lindau dell”efficacia” del quantitative easing, dell’acquisto dei bond governativi da 60 miliardi al mese. “Una robusta letteratura empirica”, ha detto, “certifica il successo della forward guidance”, l’indicazione sulla traiettoria di politica monetaria che è stata introdotta con la Grande crisi, ma testimonia anche l’efficacia del QE “nel sostegno dell’economia e dell’inflazione sia negli Usa sia nell’area dell’euro”.

Le banche centrali, ha precisato Draghi , “hanno riparato la rottura dei meccanismi di trasmissione finanziaria” che a lungo hanno impedito alle banche e al credito di funzionare, ma che hanno anche minacciato l’euro. In particolare il contestatissimo OMT, lo scudo anti spread mai sostenuto dalla Bundesbank, ha “spezzato il rischio ridenominazione”, un modo

tecnico per dire il rischio della fine dell’euro.

Insomma, “quando il mondo cambia come dieeci anni fa, la politica monetaria deve essere adeguata” e in grado di adottare “uno sguardo lucido” senza difesa “dei paradigmi passati”.
 
Dopo il precedente rimbalzo sulla ricopertura di posizioni corte, il dollaro torna in calo sullo yen, dopo che il presidente Usa Donald Trump ha evocato uno 'shutdown' governativo pur di costruire il muro sul confine messicano. L'euro invece mostra un rialzo sulla scia dei Pmi europei, dopo i quali raggiunge i massimi di seduta.

** La stima flash del Pmi manifattura della zona euro in agosto si attesta 57,4 da 56,6 di luglio, al di sopra del consensus per 56,3. Il preliminare del Pmi servizi si attesta invece leggermente al di sotto delle stime, a 54,9 da 55,4 luglio, a fronte di un consensus per 55,4.

** Nel suo discorso a Lindau, il presidente della Bce Mario Draghi ha mantenuto il previsto riserbo sulle eventuali azioni relative al Qe. Draghi ha detto che le politiche monetarie non convenzionali sono state un successo su entrambe le sponde dell'Atlantico, ma restano deficit di comprensione sul funzionamento di questi strumenti relativamente nuovi, che richiedono una rigorosa ricerca.

** Quello del dollaro "non è stato un grosso movimento, ed è stato in buona parte azzerato, ma il mercato sembra aver preso i commenti di Trump in modo negativo per il dollaro" dice Ayako Sera di Sumitomo Mitsui Trust.

** Gli scambi sono tuttavia limitati in attesa del meeting dei banchieri centrali a Jackson Hole, in agenda tra domani e sabato.

** "Gli investitori si concentrano più sull'imminente conferenza di Jackson Hole che su qualunque cosa dica oggi Trump" dice ancora la senior economist. "Soprattutto perché ci sono ancora molte settimane prima che la questione dello 'shutdown' del governo rischi di diventare critica".

** Il governo Usa sta raggiungendo il tetto del debito, col rischio di non essere in grado di saldare i suoi conti in ottobre e di dover affrontare una 'chiusura', a meno che il congresso non approvi un incremento del debito entro la fine di settembre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto