Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si :d:... da ragazzina ne fui (passato REMOTO:cry: ) innamoratissima :lovin:
Avevo anche un suo poster nella cameretta... vicino a John Travolta, gli Spandau Ballet, i Culture Club e i Kiss... avevo le idee confuse sui generi musicali :D... veramente anche adesso :confused:

Però sono passati anche per lui gli anni :confused:
Da quando è pure economista?:mumble:





:d::d:


Sono poco presente sul forum... ma quando riesco, Vi leggo sempre volentieri ;)
Un saluto a tutti :baci:
Ciao bella :)
 
Mi pare che gli opzionisti credano di poter fermare l'indice dentro i 22K/22.5K. Un giochino pericoloso.
 
Si :d:... da ragazzina ne fui (passato REMOTO:cry: ) innamoratissima :lovin:
Avevo anche un suo poster nella cameretta... vicino a John Travolta, gli Spandau Ballet, i Culture Club e i Kiss... avevo le idee confuse sui generi musicali :D... veramente anche adesso :confused:

Però sono passati anche per lui gli anni :confused:
Da quando è pure economista?:mumble:





:d::d:


Sono poco presente sul forum... ma quando riesco, Vi leggo sempre volentieri ;)
Un saluto a tutti :baci:



Boy George su questo 3d è ancora adesso un' icona intramontabile, ça va sans dire :-o
:titanic::wall:



Ciao bella ;)

boygeorge.jpg




...e buongiorno a tutti :)
 
Bankitalia: Gentiloni non sapeva di blitz Renzi su Visco (CorSera)

ROMA (MF-DJ)--"Dimmi che non è vero". Sarebbero state queste, scrive il
Corriere della Sera, le prime parole rivolte dal ministro dell'Economia,
Pier Carlo Padoan, al premier Paolo Gentiloni dopo la presentazione della
mozione del Pd contro il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco.

"Non ci credo, Paolo, non ci credo", avrebbe detto Padoan che aveva
trovato il premier già impegnato ad attutire l'effetto deflagrante della
mozione.

Nemmeno il capo del Governo ci credeva: era stato tenuto all'oscuro di
tutto, spiega il giornale aggiungendo che, come Palazzo Chigi, erano stati
colti in contropiede anche il Colle, Bankitalia, l'Eurotower e persino
Silvio Berlusconi. Tutti d'altronde, nei giorni scorsi, si erano ritrovati
concordi nel voler procedere alla riconferma di Visco a Palazzo Koch. Al
punto che il presidente della Commissione d'inchiesta sulle banche, Pier
Ferdinando Casini, attendeva l'ufficialità del rinnovo prima di procedere
con le audizioni.

Può darsi che la mossa di Renzi fosse dettata dall'obiettivo di rompere
in pubblico un accordo che -come sempre accade- era stato costruito nella
riservatezza. Può darsi che così volesse spezzare l'accerchiamento su un
nome contro il quale si era speso. Può darsi davvero che nel Governo solo
il sottosegretario, Maria Elena Boschi, sapesse dell'iniziativa, conclude
il giornale.


(END) Dow Jones Newswires

October 18, 2017 03:05 ET (07:05 GMT)


:rotfl::rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl:
:rotfl:
:rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl:

Spettacolare :DD::DD::DD::lol:

Siamo al top :clap::clap:
Vette di dadaismo inimmaginabili :rotfl::rotfl::-D:-D

Talmente osceni da risultare esilaranti :pollicione:
Visco trombato dai compagni di merende-ma-non-tutti non ha prezzo :rotfl::rotfl:
muoro :lol::DD::DD::DD::lol:
 
Bankitalia: Gentiloni non sapeva di blitz Renzi su Visco (CorSera)

ROMA (MF-DJ)--"Dimmi che non è vero". Sarebbero state queste, scrive il
Corriere della Sera, le prime parole rivolte dal ministro dell'Economia,
Pier Carlo Padoan, al premier Paolo Gentiloni dopo la presentazione della
mozione del Pd contro il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco.

"Non ci credo, Paolo, non ci credo", avrebbe detto Padoan che aveva
trovato il premier già impegnato ad attutire l'effetto deflagrante della
mozione.

Nemmeno il capo del Governo ci credeva: era stato tenuto all'oscuro di
tutto, spiega il giornale aggiungendo che, come Palazzo Chigi, erano stati
colti in contropiede anche il Colle, Bankitalia, l'Eurotower e persino
Silvio Berlusconi. Tutti d'altronde, nei giorni scorsi, si erano ritrovati
concordi nel voler procedere alla riconferma di Visco a Palazzo Koch. Al
punto che il presidente della Commissione d'inchiesta sulle banche, Pier
Ferdinando Casini, attendeva l'ufficialità del rinnovo prima di procedere
con le audizioni.

Può darsi che la mossa di Renzi fosse dettata dall'obiettivo di rompere
in pubblico un accordo che -come sempre accade- era stato costruito nella
riservatezza. Può darsi che così volesse spezzare l'accerchiamento su un
nome contro il quale si era speso. Può darsi davvero che nel Governo solo
il sottosegretario, Maria Elena Boschi, sapesse dell'iniziativa, conclude
il giornale.


(END) Dow Jones Newswires

October 18, 2017 03:05 ET (07:05 GMT)


:rotfl::rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl:
:rotfl:
:rotfl::rotfl:
:rotfl::rotfl::rotfl:

Spettacolare :DD::DD::DD::lol:

Siamo al top :clap::clap:
Vette di dadaismo inimmaginabili :rotfl::rotfl::-D:-D

Talmente osceni da risultare esilaranti :pollicione:
Visco trombato dai compagni di merende-ma-non-tutti non ha prezzo :rotfl::rotfl:
muoro :lol::DD::DD::DD::lol:

cerco di immaginarmi la scena di questo colloquio... ma giuro non ce la faccio... :rotfl::banana::dietro:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto