Dogtown
Forever Ultras Ghetto
CREDITO AL CONSUMO: +10% IL SETTORE NEL 2017 PARI A 60 MILIARDI
In crescita anche il credito online che vale 23 miliardi - Nel 2017 il settore del credito al consumo e' cresciuto del 10%, raggiungendo un volume di 60 miliardi di euro. Un valore che raggiunge il +20% se si considerano solo i crediti erogati da Findomestic, che ha presentato oggi i dati nel corso di un incontro dedicato al consumo di beni durevoli in Lombardia. Si tratta di una tipologia di credito che, al contrario di quanto avveniva fino a qualche anno fa, viene oggi utilizzata per acquistare le piu' svariate tipologie di beni. Se infatti il mercato dell'auto continua a fare da padrone con 7 auto su 10 acquistate con una forma di credito, sta crescendo il numero dei consumatori che vi ricorre anche per cerimonie, spese mediche e ristrutturazioni
Secondo i dati Findomestic, nel 2017 e' cresciuto anche il ricorso al credito online che ha fatto registrare un +17%, con un valore di mercato di 23 miliardi di euro. Per il primo anno si rileva infine che a essere acquistati in con questa modalita', sono stati piu' i beni (tra cui in testa informatica, abbigliamento e arredamento) che i servizi.
In crescita anche il credito online che vale 23 miliardi - Nel 2017 il settore del credito al consumo e' cresciuto del 10%, raggiungendo un volume di 60 miliardi di euro. Un valore che raggiunge il +20% se si considerano solo i crediti erogati da Findomestic, che ha presentato oggi i dati nel corso di un incontro dedicato al consumo di beni durevoli in Lombardia. Si tratta di una tipologia di credito che, al contrario di quanto avveniva fino a qualche anno fa, viene oggi utilizzata per acquistare le piu' svariate tipologie di beni. Se infatti il mercato dell'auto continua a fare da padrone con 7 auto su 10 acquistate con una forma di credito, sta crescendo il numero dei consumatori che vi ricorre anche per cerimonie, spese mediche e ristrutturazioni
Secondo i dati Findomestic, nel 2017 e' cresciuto anche il ricorso al credito online che ha fatto registrare un +17%, con un valore di mercato di 23 miliardi di euro. Per il primo anno si rileva infine che a essere acquistati in con questa modalita', sono stati piu' i beni (tra cui in testa informatica, abbigliamento e arredamento) che i servizi.