Con questi dati la BCE non può alzare i tassi e la "colpa" è solo sua, gli ha abbassati troppo tardi e troppo lentamente e ha varato un QE che di fatto non ha prodotto i risultati sperati, almeno sugli indici europei, che sono in bear market da anni.
La FED ha il problema opposto, ovvero deve cercare di capire sino a dove si può spingere con i rialzi prima di far crollare i mercati.
La differenza è che i mercati USA possono permettersi una discesa dopo 9 anni di rialzi senza precedenti alcuni e, nel caso loro avranno pur sempre l'arma di abbassare i tassi di interesse, cosa che fanno solitamente in tempi breve, alcuni mesi.
Noi europei che armi abbiamo di fronte ad sempre più probabile scenario recessivo?...
Ringrazio fin da ora tutti i partecipanti e lettori del thread che vorranno confrontarsi apertamente su questi temi