Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ennesima dimostrazione che la BCE ha miseramente fallito:

FRANCIA: INFLAZIONE STABILE A DICEMBRE, RALLENTA A +1,6% SU ANNO

I prezzi al consumo in Francia sono rimasti stabili a dicembre con l'inflazione stimata in rallentamento nel confronto annuo all'1,6% dall'1,9% di novembre e il 2,2% di ottobre. L'istituto di statistica Insee pubblica i dati preliminari e imputa il rallentamento dell'inflazione al calo dei prezzi dell'energia, a seguito della caduta dei prezzi del petrolio. A livello armonizzato l'inflazione e' scesa all'1,9% dal 2,2% di novembre.
 
USA: CASA BIANCA, OGNI DUE SETTIMANE DI SHUTDOWN PIL GIU' DELLO 0,1%

La paralisi parziale del governo federale potrebbe pesare sul Pil americano dello 0,1% ogni due settimane. La stima del costo del cosiddetto shutdown, giunto al suo 13esimo giorno, e' di Kevin Hassett, presidente del Council of Economic Adviser della Casa Bianca. Lui esclude che la paralisi federale abbia un grosso impatto sull'economia se la paralisi stessa "terminera' relativamente presto". Lo shutdown e' iniziato il 22 dicembre scorso per via dell'incapacita' dei legislatori di approvare una legge di spesa in grado di finanziare il governo almeno fino a febbraio e allo stesso tempo di accontentare il presidente americano, Donald Trump, che esige 5 miliardi di dollari per la costruzione del muro tra Usa e Messico. I democratici non vogliono cedere cosi' come non vuole farlo nemmeno il leader Usa. Intanto la consigliera Kellyanne Conway ha ribadito: "Serve la sicurezza ai confini. Essa potrebbe includere un muro o pareti di acciaio".
 
Come ho più volte scritto, il vero mandato di Trump inizia ora e, se l'America non va in recessione immediata, come penso che NON accada, ecco che l'ultimo anno di mandato presidenziale che inizierà in autunno, sarà molto difficile ed impegnativo, perchè forse sarà proprio in quel momento che gli USA andranno in recessione, presentando un'economia e relativi mercati in discesa agli elettori americani, facendo ovviamente il gioco di chi non vuole altri 4 anni di Trump alla Casa Bianca.



USA: CAMERA APPROVA LEGGE ANTI-SHUTDOWN SENZA FONDI PER MURO, GOP E TRUMP CONTRO


Nel primo giorno in cui e' tornata a essere controllata dai democratici, la Camera Usa ha approvato nella notte una doppia legge di spesa pensata per mettere fine alla parziale paralisi del governo federale, iniziata il 22 dicembre scorso, ma priva dei fondi che il presidente Donald Trump esige per la costruzione del muro lungo il confine meridionale della nazione. Per questo quella legge sembra gia' morta in partenza. Nancy Pelosi, la deputata tornata ieri a essere la speaker della Camera, ha tuttavia detto di volere offrire ai repubblicani che ancora controllano il Senato una soluzione per riaprire il governo e che "risponderebbe alle esigenze degli americani" e allo stesso tempo "proteggerebbe i nostri confini". Mitch McConnell, il leader del Gop al Senato, aveva gia' chiarito che la sua aula non prendera' in considerazione alcuna legislazione senza un accordo tra la Casa Bianca e i democratici. Ore dopo l'inaugurazione del 116esimo Congresso, la Camera ha approvato una misura che finanzierebbe il dipartimento per la Sicurezza nazionale fino all'8 febbraio e un'altra che consentirebbe di tenere aperti fino a settembre altri otto dipartimenti tra cui quelli di Stato, del Tesoro, del Commercio e dell'Agricoltura. Il dibattito si sposta alla Casa Bianca, che ha minacciato un veto su qualsiasi provvedimento privo dei 5 miliardi di dollari che Trump chiede. Oggi alle 17.30 italiane i leader di tutti e due i partiti incontreranno il presidente per tornare a discutere di muro e shutdown.
 
Ennesima dimostrazione che la BCE ha miseramente fallito:

FRANCIA: INFLAZIONE STABILE A DICEMBRE, RALLENTA A +1,6% SU ANNO

I prezzi al consumo in Francia sono rimasti stabili a dicembre con l'inflazione stimata in rallentamento nel confronto annuo all'1,6% dall'1,9% di novembre e il 2,2% di ottobre. L'istituto di statistica Insee pubblica i dati preliminari e imputa il rallentamento dell'inflazione al calo dei prezzi dell'energia, a seguito della caduta dei prezzi del petrolio. A livello armonizzato l'inflazione e' scesa all'1,9% dal 2,2% di novembre.
Guarda, se ancora oggi pensano di calcolare l'inflazione contando anche l'energia...allora nulla è cambiato dall'era del tricheco !
 
Come ho più volte scritto, il vero mandato di Trump inizia ora e, se l'America non va in recessione immediata, come penso che NON accada, ecco che l'ultimo anno di mandato presidenziale che inizierà in autunno, sarà molto difficile ed impegnativo, perchè forse sarà proprio in quel momento che gli USA andranno in recessione, presentando un'economia e relativi mercati in discesa agli elettori americani, facendo ovviamente il gioco di chi non vuole altri 4 anni di Trump alla Casa Bianca.



USA: CAMERA APPROVA LEGGE ANTI-SHUTDOWN SENZA FONDI PER MURO, GOP E TRUMP CONTRO


Nel primo giorno in cui e' tornata a essere controllata dai democratici, la Camera Usa ha approvato nella notte una doppia legge di spesa pensata per mettere fine alla parziale paralisi del governo federale, iniziata il 22 dicembre scorso, ma priva dei fondi che il presidente Donald Trump esige per la costruzione del muro lungo il confine meridionale della nazione. Per questo quella legge sembra gia' morta in partenza. Nancy Pelosi, la deputata tornata ieri a essere la speaker della Camera, ha tuttavia detto di volere offrire ai repubblicani che ancora controllano il Senato una soluzione per riaprire il governo e che "risponderebbe alle esigenze degli americani" e allo stesso tempo "proteggerebbe i nostri confini". Mitch McConnell, il leader del Gop al Senato, aveva gia' chiarito che la sua aula non prendera' in considerazione alcuna legislazione senza un accordo tra la Casa Bianca e i democratici. Ore dopo l'inaugurazione del 116esimo Congresso, la Camera ha approvato una misura che finanzierebbe il dipartimento per la Sicurezza nazionale fino all'8 febbraio e un'altra che consentirebbe di tenere aperti fino a settembre altri otto dipartimenti tra cui quelli di Stato, del Tesoro, del Commercio e dell'Agricoltura. Il dibattito si sposta alla Casa Bianca, che ha minacciato un veto su qualsiasi provvedimento privo dei 5 miliardi di dollari che Trump chiede. Oggi alle 17.30 italiane i leader di tutti e due i partiti incontreranno il presidente per tornare a discutere di muro e shutdown.

Buongiorno.

La recessione è chiamata da tutti e tutti la vedono arrivare come imminente e la danno per scontata. Quindi su con le orecchie che di solito non succede quando cè un consenso unanime. Dal 2009 al 2019 in Usa ci sono state almeno 2 contrazioni nel 2011 e nel 2016.

Se e dico se arriverà nel 2019 dal mio punto di vista durerà pochi trimestri e vedrà Trump impegnato come non mai per superarla.....troppo vivido il ricordo della crisi del 2008 2009 sopratutto nei politici americani. Potrà inventarsi qualsiasi cosa ma lo farà....non me lo vedo come G. Bush che non sapeva che azzo fare.

Trump è un presidente migliore di quello che viene dipinto...avrà anche lui i suoi scazzi...ma è realista e pragmatico.
 
Aggiungo che al momento manca una scusa per fare degenerare il quadro borsistico e di conseguenza economico. Nel 2007 le banche cominciavano gia a fallire e se non ricordo male Bear è fallita nella primavera del 2018

Gli unici elementi che possono destabilizzare la situazione sono in America la FED nella persona di Jerome Powell che credendosi onnipotente continui imperterrito ad alzare i tassi un po come ha fatto Trichet nel 2011 che li ha alzati due volte (mamma mia che bestia)

Eppoi in Europa abbiamo la BCE di DRAGHI e DB

Le banche centrali non devono essere indipendenti ma dipendenti dai governi...in USA Trump se ne è gai accorto
 
Quasi tutte le mie variabili, comprese l'indice R/R, devono pulirsi dai giorni festivi. Gli unici più attendibili sono quelli volumetrici e che divergono dai prezzi delle scorse settimane, ovviamente al rialzo.
 
Anche i prezzi al consumo italico retrocedono.

Ancora una volta, per l'ennesima volta i pazzi della bce hanno centrato, in modo perfetto, l'attimo sbagliato per fare la mossa sbagliata ! AMEN
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto