Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Niente, come ho scritto oggi, senza un forte movimento nulla è attendibile. Ovviamente parlo solo per me e mie umili.

Una felice serata a tutti :)
 
Ciao.

Quale cross? Se ti riferisci al cambio eur/usd il movimento è long per equity

Ciao nemo ;)

€/$...che si fa una figura in una giornata senza particolari spunti e/o dati non mi piace, lo leggo come un segnale di eccesso, almeno di breve.
E' ritornato ai livelli dei primi di ottobre, cioè di inizio storno, quindi può essere come dici tu.

Io però ho alleggerito del 50% il long sui cani, come scritto stamattina, perchè mi attendo un paio di settimane altalenanti e quindi ho preferito ridurre.
 
Ultima modifica:
Buongiorno.


CINA: A GENNAIO L'INFLAZIONE RALLENTA ALL'1,9% TENDENZIALE

L'inflazione rallenta in Cina a livello tendenziale. A gennaio l'indice e' salito dell'1,9% rispetto al mese precedente, una percentuale piu' bassa rispetto al 2,2% registrato a novembre. Si tratta del risultato piu' basso da giugno 2018. A livello congiunturale, cioe' rispetto al mese precedente, l'inflazione di gennaio e' rimasta invariata. Guardando ai vari settori i prezzi degli alimentari sono saliti del 2,5% su anno, i prezzi per l'istruzione, la cultura e l'intrattenimento sono aumentati del 2,3 per cento. Ben piu' modesta la crescita dei prezzi del gasolio (+0,5%) e del diesel (+0,3%).

COMMERCIO: CINA, CON USA AVUTE DISCUSSIONI "DETTAGLIATE E APPROFONDITE"

Dopo i commenti di ieri giunti dagli Stati Uniti, anche la Cina ha detto la sua successivamente ai tre giorni di trattative commerciali avvenuti a Pechino tra le delegazioni di medio livello dei due Paesi. In un comunicato diffuso nella notte italiana, il dipartimento cinese del Commercio ha spiegato che "discussioni ampie, approfondite e dettagliate hanno promosso una comprensione reciproca volta a gettare le fondamenta per affrontare le preoccupazioni di ambo le parti". I negoziati ci sono stati da lunedi' a ieri, un giorno in piu' rispetto a quanto previsto originariamente. Le discussioni hanno spianato la strada a negoziati di alto livello. Ieri l'Office of the United States Trade Representative, l'agenzia statunitense guidata dallo 'zar' commerciale Robert Lighthizer, aveva spiegato che si era discusso "dei modi con cui raggiungere relazioni commerciali giuste, reciproche ed equilibrate" e dell'impegno della nazione asiatica di comprare una "notevole" quantita' di prodotti Made in Usa. I negoziati rientrano nell'ambito dell'incontro avvenuto l'1 dicembre scorso a Buenos Aires (Argentina) tra il presidente americano Donald Trump e quello cinese Xi Jinping. Allora i due leader siglarono una tregua commerciale di 90 giorni che scadra' il primo marzo prossimo.
 
Buona vita :)

La Francia sembra molto l'Italia post 8 settembre ovvero quella di Salò !
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto