Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il progetto era chiaro, annichilire le potenze vicine, conquistarle economicamente, riarmarsi senza dargli la possibilità di reagire. I britannici l'hanno capito, si sono sganciati, nonostante provino in tutti i modi a far credere il contrario, e hanno iniziato a prepararsi, vedi caccia di 6 generazione.
 
L'Italia è, come sempre nel mezzo, incapace di prendere una decisione ponderata per poi precipitarsi a prendere decisioni affrettate. UK ci corteggia per lo studio del nuovo intercettore mentre i galli e i krukki si son messi già d'accordo.
 
Proprio non riusciamo ad avere politici normali; o sono delinquenti da strapazzo, ruba galline, oppure servi dello straniero oppure ideologizzati verso "siamo amici, volemosi bene".
 
A mio modesto pare, il MIB potrebbe anche andare fino a 18K e di volumi, in rapporto al movimento, non se ne vedrebbero. Un discorso simile vale anche per gli indici USA e forse nelle stanze dei Titani si incomincia a capire che sono andati oltre.
Poi oggi quello della FED potrà dire e fare quello che vuole, anche riaprire le curve ma sia al rialzo che al ribasso, resterà il fatto che di partecipazione vera manco l'ombra.
 
Proprio non riusciamo ad avere politici normali; o sono delinquenti da strapazzo, ruba galline, oppure servi dello straniero oppure ideologizzati verso "siamo amici, volemosi bene".
Fondamentalmente sono incapaci e ignoranti...

Chi sa fa, chi non sa... Fa il politicante :D
 
Titolo: *Audi: -13% a/a vendite globali aprile a 140.300 unita'

Buongiorno direi che tutta l'industria tedesca è in forte sofferenza.. thyssenkrupp è ai minimi storici...del 2008.. e il bund è alle stelle... domanda semplice..preferite uno stato con debito pubblico alto e debito privato basso o viceversa?
 
Altre mie elucubrazioni sui mercati:

Punto primo: riuscire a capire e a contestualizzare se quanto accaduto da ottobre a fine dicembre è una violenta correzione o qualcosa di molto vicino ad un bear market e/o inversione, che è stata evitata solo grazie ad un tweet di Trump, almeno in primis.

Ipotizziamo che l'inversione delle curve, unita ad una guerra commerciale Usa/China, porti i mercati nel baratro e l’economie americana ed europea in recessione.

Se questo scenario è possibile, mi chiedo d’altro canto come possa verificarsi con tassi al 2,5% in USA e sotto zero in Europa, cioè con un livello tassi mai visto e sperimentato prima. Ed è proprio questo aspetto che mi frena un po’ questa ipotesi.

Chiaro che con quanto fatto dalle BC dal 2009 ad oggi, ci può stare tutto, come per altro stiamo vedendo, mi chiedo se qualcuno dei big, che oggi paiono essere fuori dai mercati, abbia fiutato qualcosa che non era riuscito a vedere nel 2007-08.

L’enorme massa di liquidità immessa sui mercati ha creato sfasamento e diseallineamento dei mercati, falsato e gonfiato prezzi ed asset, portando a non distinguere più differenze di rischio/rendimento tra le varie asset class...inevitabilmente arriverà al dunque, ma quando?...perché questa è con ogni probabilità l’unica cosa che conta, forse.

Quanto all’economia di mercato pura, fatta di consumo di beni e servizi, io vedo i principali mercati, americano in primis, molto maturi e per questo fisiologicamente pronti ad una pausa e/o recessione...ma questo lo vedo da almeno 12-18 mesi e ancora non sta accadendo nulla di particolarmente grave.

Perché se è vero che oggi viviamo "tempi nuovi" con scenari mai esplorati prima, allora dobbiamo anche darci il beneficio del dubbio sul fatto che forse i mercati ci stanno dicendo che crolli da -50% sarà più difficile da vedersi (forse)...e che il new normal siano forti, fortissime correzioni da -15-25%, spesso molto veloci, come per altro avvenuto nel 2011-2015-2016 e 2018...correzioni che hanno come primo scopo quello di richiamare all’ordine le BC, rimodellandone la loro view e azione.

Praticamente le BC sono sia attore/fautore dei mercati post 2008, nonché schiave dei mercati stessi.

Ribadisco, sono solo pensieri a voce alta, su cui mi piacerebbe avere il vostro parere, ospiti che leggono compresi.
 
Dog oramai è più che assodato che i mkt tutti i mkt siano in mano alle banche centrali...il mondo dipende da loro dalla loro voglia di dare o meno liquidità...il vero problema è che continuare a fornire liquidità non ha risolto i problemi...anzi...Il mondo ha un eccesso di capacità produttiva che trova mercato grazie al debito alimentato dal sistema finanziario..che dipende sempre dalle banche centrali... il problema è capire quanto può durare questo andazzo...dal 2008 sono passati 11 anni...ma i problemi sono tutti sul tavolo... se non si permette alla classe media di poter aumentare i consumi il destino è segnato...e non esiste banca centrale che possa modificare la fine della storia...personalmente non sono ottimista...troppa la differenza..troppi gli egoismi nazionali... troppe le interconnessioni che possano tenere qualcuno al riparo della prossima tempesta...il 2008 non ha insegnato nulla a chi ha le leve del comando... il problema è capire quando si arrenderanno all'evidenza...più tardi sarà più troveranno gente molto inkazzata con le relative conseguenze
 
Altre mie elucubrazioni sui mercati:

Punto primo: riuscire a capire e a contestualizzare se quanto accaduto da ottobre a fine dicembre è una violenta correzione o qualcosa di molto vicino ad un bear market e/o inversione, che è stata evitata solo grazie ad un tweet di Trump, almeno in primis.

Ipotizziamo che l'inversione delle curve, unita ad una guerra commerciale Usa/China, porti i mercati nel baratro e l’economie americana ed europea in recessione.

Se questo scenario è possibile, mi chiedo d’altro canto come possa verificarsi con tassi al 2,5% in USA e sotto zero in Europa, cioè con un livello tassi mai visto e sperimentato prima. Ed è proprio questo aspetto che mi frena un po’ questa ipotesi.

Chiaro che con quanto fatto dalle BC dal 2009 ad oggi, ci può stare tutto, come per altro stiamo vedendo, mi chiedo se qualcuno dei big, che oggi paiono essere fuori dai mercati, abbia fiutato qualcosa che non era riuscito a vedere nel 2007-08.

L’enorme massa di liquidità immessa sui mercati ha creato sfasamento e diseallineamento dei mercati, falsato e gonfiato prezzi ed asset, portando a non distinguere più differenze di rischio/rendimento tra le varie asset class...inevitabilmente arriverà al dunque, ma quando?...perché questa è con ogni probabilità l’unica cosa che conta, forse.

Quanto all’economia di mercato pura, fatta di consumo di beni e servizi, io vedo i principali mercati, americano in primis, molto maturi e per questo fisiologicamente pronti ad una pausa e/o recessione...ma questo lo vedo da almeno 12-18 mesi e ancora non sta accadendo nulla di particolarmente grave.

Perché se è vero che oggi viviamo "tempi nuovi" con scenari mai esplorati prima, allora dobbiamo anche darci il beneficio del dubbio sul fatto che forse i mercati ci stanno dicendo che crolli da -50% sarà più difficile da vedersi (forse)...e che il new normal siano forti, fortissime correzioni da -15-25%, spesso molto veloci, come per altro avvenuto nel 2011-2015-2016 e 2018...correzioni che hanno come primo scopo quello di richiamare all’ordine le BC, rimodellandone la loro view e azione.

Praticamente le BC sono sia attore/fautore dei mercati post 2008, nonché schiave dei mercati stessi.

Ribadisco, sono solo pensieri a voce alta, su cui mi piacerebbe avere il vostro parere, ospiti che leggono compresi.

Quello che ho citato in grassetto è esattamente quello che penso.

Forse c'è da aggiungere che in America la banca centrale è subordinata agli imputs della politica mentre in Europa è l'esatto contrario.
Penso che la Cina e l'India stiano gongolando di questa situazione se si considera che in quei paesi funzionano ancora i meccanismi basilari dell'economia trainata dalla reale crescita dei redditi e dei consumi.
Purtroppo, a causa della permanente primazia del dollaro negli scambi e nella finanza questo genera della contraddizioni dirompenti che, a mio funesto parere, condurranno a uno scontro di ordine geopolitico che facilmente potrebbe degenerare in un confronto militare planetario.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto