Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La cosa che incomincia a preoccuparmi è il vedere che la gente non accetta che i mercati si siano svuotati. So che è dura accettare la realtà ma negarla non farà rimettere le cose a posto anzi. Prima se ne parla, meglio sarà per tutti.


Questa mattina leggevo su televideo che Amazon introdurrà altri robot nei suoi magazzini in America, mi sembra che si parlasse di 1300 posti di lavoro a rischio.

Questo dovrebbe preoccupare di più o perlomeno far riflettere sull'ineludibilità della riduzione dell'orario di lavoro se si vuole conciliare tecnologia e occupazione.
 
Questa mattina leggevo su televideo che Amazon introdurrà altri robot nei suoi magazzini in America, mi sembra che si parlasse di 1300 posti di lavoro a rischio.

Questo dovrebbe preoccupare di più o perlomeno far riflettere sull'ineludibilità della riduzione dell'orario di lavoro se si vuole conciliare tecnologia e occupazione.


...e reddito, quindi capacità di spesa, che andrà di conseguenza.
 
No.

Io penso che la soluzione sia che il reddito dovrebbe aumentare anche perchè la produttività aumenta. Ma questa è politica.


Spero che tu abbia ragione nagual, ma ho l'impressione è che l'aumento di produttività, avvenuto soprattutto nel settore tecnologico/robotica, abbia di fatto compresso al ribasso il monte salari, nel senso che ha fatto fuori diversi posti di lavoro, riducendo la spesa e/o i consumi...e siccome la mia spesa è il tuo reddito, qui qualcosa non quadra.
 
Questa mattina leggevo su televideo che Amazon introdurrà altri robot nei suoi magazzini in America, mi sembra che si parlasse di 1300 posti di lavoro a rischio.

Questo dovrebbe preoccupare di più o perlomeno far riflettere sull'ineludibilità della riduzione dell'orario di lavoro se si vuole conciliare tecnologia e occupazione.
Nag, rimbalziamo su un muro di gomma, non c'è niente da fare. In Australia usano i droni per consegnare la merce e la posta !

Il mercato azionario nasce per recuperare capitale per investire nell'attività produttiva. Se il mercato si svuota, al rialzo come, a conferma, al ribasso vuol dire che la cosa è grave e per recuperare il passato serve una azione dirompente contro chi sappiamo.

Ma la domanda è questa : come possiamo ragionare su queste cose quando hai gente come la picerno, ranzi, marattin, tajiani ecc...in luoghi ove un tempo mai avrebbero potuto mettere piede ?

Non puoi conciliare il lavoro con la tecnologia, non puoi. Questa ha una crescita esponenziale, non è la stessa storia delle diligenze e del treno, del treno e dell'aereo. Non c'è alcun trasferimento di risorse umane, c'è l'estinzione del lavoro.

Un esempio praticissimo sul mondo militare :

A) Nave Garibaldi, operativa dal 1995, circa 14K t, equipaggio 550.
B) Nave Cavour, operativa dal 2009, circa 28K t, equipaggio 450.

Il mondo militare è, in genere, 40/60 anni avanti. Se volete vedere il futuro, una parte di esso, li c'è il verso.
 
No.

Io penso che la soluzione sia che il reddito dovrebbe aumentare anche perchè la produttività aumenta. Ma questa è politica.
Aumentare il reddito a pochi, non risolve il problema di tutti gli altri. La cosa assurda è che ancora i colletti bianchi non si rendono conto che i veri in pericolo sono loro. Fino a qualche tempo fa essi pensavano che a rimetterci fossero solo le tute blu ed invece, come è avvenuto per i calcolatori, finita la corsa di base sul processore, tutti si son concentrati sui programmi.
Oggi è più a rischio un colletto bianco che una tuta blu.
Nel nostro settore incomincia a farsi largo l'utilizzo, per i cumini mortali, di algo che lavorano le scelte di investimento di risparmio e pensione. Metti i tuoi dati e cosa vorresti avere e lui ti spara fuori il risultato, il consulente andrà in estinzione come il cassiere di banca.

Amazon, per riprendere il tuo discorso, licenzia in base ad un algoritmo, non c'è personale addetto a questo e sinceramente è un piacere veder calare la mannaia sui tagliatori di teste. E' una ruota che gira e alla fine quelli che fanno la peggior fine sono proprio i peggior sponsor di questo sistema.
Ricordiamoci Leman e che fine ha fatto anzi, che fine gli hanno fatto fare le consorelle. Teniamo a mente DB e che fine ha fatto. Tutti quelli che si riempono la bocca di nuovo mondo, competitività, automazione, sfruttamento del poco lavoro, prima o poi cadono nella loro stessa rete.

Occorre che la società civile accetti al realtà dei fatti e scelga:

A) Andare avanti ma prevedere un reddito base per tutti ma questo vorrebbe dire togliere il potere agli affamatori.
B) Negare il futuro, negare la tecnologia come fanno alcune società di persone.

Si deve scegliere per forza, via gli struzzi dalla società altrimenti sarà solo morte e distruzione prima di ricominciare.
 
Nag, rimbalziamo su un muro di gomma, non c'è niente da fare. In Australia usano i droni per consegnare la merce e la posta !

Il mercato azionario nasce per recuperare capitale per investire nell'attività produttiva. Se il mercato si svuota, al rialzo come, a conferma, al ribasso vuol dire che la cosa è grave e per recuperare il passato serve una azione dirompente contro chi sappiamo.

Ma la domanda è questa : come possiamo ragionare su queste cose quando hai gente come la picerno, ranzi, marattin, tajiani ecc...in luoghi ove un tempo mai avrebbero potuto mettere piede ?

Non puoi conciliare il lavoro con la tecnologia, non puoi. Questa ha una crescita esponenziale, non è la stessa storia delle diligenze e del treno, del treno e dell'aereo. Non c'è alcun trasferimento di risorse umane, c'è l'estinzione del lavoro.

Un esempio praticissimo sul mondo militare :

A) Nave Garibaldi, operativa dal 1995, circa 14K t, equipaggio 550.
B) Nave Cavour, operativa dal 2009, circa 28K t, equipaggio 450.

Il mondo militare è, in genere, 40/60 anni avanti. Se volete vedere il futuro, una parte di esso, li c'è il verso.

A mio avviso la tecnologia, come si sta sviluppando ora, sta solo spostando il punto centrale dell'utilità della forza lavoro nel processo di sviluppo.

Se per sviluppo si intende migliore qualità della vita il problema è risolvibile; se invece per sviluppo si intende produzione di ricchezza, il nodo centrale diventa la redistribuzione della stessa e se non si scioglie questo nodo il problema ulteriore diventa la fruibilità al processo prodduttivo del genere umano in espansione progressiva in un contesto planetario che va verso la sovrapopalazione e la scarsità di risorse.

Quindi o si risolve il problema della redistribuzione o quello che diventerà estremamente problematico sarà il sovrasviluppo demografico e i problemi demografici potrebbero essere risolti con guerre e stermini immani.
 
Il pelato Bezos sa benissimo cosa sta facendo, vive l'attimo. Lui stesso ha detto che un giorno Amazon non ci sarà più, lui sa benissimo che i suoi affari crescono perchè ha la clientela ma allo stesso tempo sa benissimo che i suoi affari distruggono la clientela. Sta facendo, nè più nè meno, di quello che fanno i petrolieri in tutto il mondo, arrivano, succhiano, esauriscono, si spostano. Il suo petrolio è il reddito della gente, lo brucia, si sposta su un altro mercato ma tutto finirà.
 
A mio avviso la tecnologia, come si sta sviluppando ora, sta solo spostando il punto centrale dell'utilità della forza lavoro nel processo di sviluppo.

Se per sviluppo si intende migliore qualità della vita il problema è risolvibile; se invece per sviluppo si intende produzione di ricchezza, il nodo centrale diventa la redistribuzione della stessa e se non si scioglie questo nodo il problema ulteriore diventa la fruibilità al processo prodduttivo del genere umano in espansione progressiva in un contesto planetario che va verso la sovrapopalazione e la scarsità di risorse.

Quindi o si risolve il problema della redistribuzione o quello che diventerà estremamente problematico sarà il sovrasviluppo demografico e i problemi demografici potrebbero essere risolti con guerre e stermini immani.
Non c'entra nulla la ricchezza, stai affrontando un nuovo problema con le ideologie del passato.

Il tassista sparirà...come mangia ?
Il capomacchina del treno saprirà...come mangia ?
Il camionista sparirà...come mangia ?
Ecc....

Non c'entra nulla la ricchezza, nulla. Arrivano tre ragazzotti squattrinati, trovano un finanziatore per la loro idea, funziona e mandano sul lastrico migliaia di essere umani, lavoratori. Quelli non erano capitalisti cattivi, semplicemente hanno avuto una idea di evoluzione.

Se non la smettiamo con le ideologie, siamo finiti. La tecnologia uccide il lavoro e non è nè di destra e nè di sinistra.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto