nemo79
Forumer storico
Deleterio secondo me è esagerato, chi ha acquistato BTP anche solo in una delle fasi ribassiste degli ultimi 10 anni gode di buoni capital gain, i tassi sui prestiti e sui mutui sicuramente sono scesi e questo di per se è un elemento positivo.
Certamente il risparmio improduttivo è comun que un problema anche se ci sono delle buone ragioni per mantenerlo improduttivo.
Deleterio è stato prima privatizzare le banche concendendogli praticamente l'impunità e poi per rimediare al danno imporgli strumenti regolatori che rendono molto più difficile la concessione del credito e quindi di fatto limitando gli effetti dei tassi bassi invece che forzarli a fare dei prestiti per ottenere i benefici delle varie operazioni di sostegno alla liquididtà. (LTRO ecc..).
negli USA non solo come scrivi tu ci sono stati interventi vocali a sostegno delle banche ma c'è stato il Tarp e forti politiche fiscali espansive sulla linea tra l'altro di quanto fatto da Roosvelt e altri negli anni 30.
nel grafico notare il deficit di bilancio USA post crisi.
Vedi l'allegato 525108
Ciao Gipa.
Chi ha acquistato i btp a rendimento alto gode di laute cedole e buoni capital gain. Verissimo.
Però erano acquirenti preparati tipo un TRADER obbligazionario o un risparmiatore con un buon consulente (nell'estate 2011 erano pochi i consulenti che consigliavano l'acquisto dei btp in quanto c'era veramente tanta paura).... non il popolino dei BOT people.
Anche il discorso delle rate dei mutui che si sono abbassate è condivisibile, però erano tutti mutui già concessi e che nel tempo sono stati sempre surrogati. Chi ha provato ad accedere al capitale via mutuo dopo il 2011 si è trovato sostanzialmente maggiori barriere e richieste di garanzie come hai accennato correttamente tu.