Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Simone, no.

Come scritto quasi 3 anni fa, mi riferisco agli effetti collaterali dovuti alle operazioni fatte dalle BC, i cui effetti sui mercati si stanno sviluppando "oggi", ovvero negli ultimi 12-18 mesi, portando i mercati stessi a situazioni inimmaginabili, almeno per quanto mi riguarda.

Considerazioni in ordine sparso: prezzi e volumi...lo svilupparsi degli stessi, nei tempi e nei modi, piuttosto che il valore dei mercati stessi, nonchè l'irrazionalità di vivere nell'epoca dell'informazione in tempo reale, che prevale sui fondamentali e sui dati.

Tutto questo per me è nuovo, e talvolta spiazzante a livello di operatività.


Comunque Interessante il tuo pensiero
 
Comunque Interessante il tuo pensiero

Aggiungo che il "valore" dei mercati, nonchè delle singole asset class è stato completamente falsato dalle politiche delle BC.

Oggi compri bond, ergo presti soldi, senza rendimento, quindi per ttrovare rendimento devi giocoforza alzare il rischio, sia in termini di asset class che in termini di durata.

Oggi hai la stessa volatilità tra un btp >10y e il mercato azionario, piuttosto che tra un HY e l'equity...e questa uniformità di rischio e durata, ma non di rendimento, porta inevitabilmente a profonde distorsioni di mercato, che prima si concentrano su uno o più asset class, poi si scatenano nei prezzi, facendo perdere di vista il reale valore di mercato/i.

Post 2008, abbiamo via via assistito a correzzioni dei mercati sempre più violente e col tempo sempre più veloci, dove non si fanno prigionieri, a cui sono seguiti recuperi altrettanto repentini.

Siamo passati dai 15 mesi di caduta del 2007-08-09...ai 5 mesi del 2011 e 2015-16...per finire ai 3 mesi del 2018...questo per dire che tutte le ingerenze monetarie prodotte e perpetrate dalle BC, unite alle scelte politiche, l'irrazionalità provocata dalle info in tempo reale dei nostri giorni e i nuovi strumenti finanziari a disposizione di professionisti e non, stanno provocando un profondo cambiamento di mercato, proprio come se fosse il passaggio da un'era geologica ad un'altra.

La sensazione è che i legislatori, sia politici che finanziari, non riescano a stare al passo con tutto questo e quindi non governano la situazione, ma la subiscono.
 
Aggiungo che il "valore" dei mercati, nonchè delle singole asset class è stato completamente falsato dalle politiche delle BC.

Oggi compri bond, ergo presti soldi, senza rendimento, quindi per ttrovare rendimento devi giocoforza alzare il rischio, sia in termini di asset class che in termini di durata.

Oggi hai la stessa volatilità tra un btp >10y e il mercato azionario, piuttosto che tra un HY e l'equity...e questa uniformità di rischio e durata, ma non di rendimento, porta inevitabilmente a profonde distorsioni di mercato, che prima si concentrano su uno o più asset class, poi si scatenano nei prezzi, facendo perdere di vista il reale valore di mercato/i.

Post 2008, abbiamo via via assistito a correzzioni dei mercati sempre più violente e col tempo sempre più veloci, dove non si fanno prigionieri, a cui sono seguiti recuperi altrettanto repentini.

Siamo passati dai 15 mesi di caduta del 2007-08-09...ai 5 mesi del 2011 e 2015-16...per finire ai 3 mesi del 2018...questo per dire che tutte le ingerenze monetarie prodotte e perpetrate dalle BC, unite alle scelte politiche, l'irrazionalità provocata dalle info in tempo reale dei nostri giorni e i nuovi strumenti finanziari a disposizione di professionisti e non, stanno provocando un profondo cambiamento di mercato, proprio come se fosse il passaggio da un'era geologica ad un'altra.

La sensazione è che i legislatori, sia politici che finanziari, non riescano a stare al passo con tutto questo e quindi non governano la situazione, ma la subiscono.

È indubbio che è un epoca nuova quella che stiamo vivendo.. Così come è indubbio che il voler tenere su la baracca sta creando sempre più squilibri.. Il problema è che se si continua a forzare le naturali dinamiche dei mercati i danni saranno sempre più maggiori in futuro..
Chi ha le leve del potere si trova in una situazione difficile.. I tanti fattori da gestire le grandi leve utilizzate per tentare di trovare un equilibrio per me alla fine porteranno ad una situazione di caos che difficilmente sarà indolore..
Questa nuova storia di repo della fed dimostra chiaramente che si lavora a vista.. È allarmante pensare che la fed non possa aver previsto quello che sta succedendo in questi giorni.. E ancora più allarmante se anche se previsto non possa trovare che una soluzione così provvisoria..
 
Ultima modifica:
La domanda che mi pongo è.. Viste le operazioni fed ad un giorno servono a tamponare una crisi di liquidità.. Cosa potrà domani far cambiare questa situazione?
Possono durare fino a quando?
 
10jXJfZzxXM_SlwnbcuhQI7q2-mPWprtZya-yKm5BVTVHqgzSUeldSt5vn0P7GUsv2X8I5KNOZDztQjZIbB-gmHvvhvhyQgOidSsu9bjpn5wsgPPk9WL9VPxd5Ziag=s0-d-e1-ft
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto