OT: a distanza di un anno dal varo del reddito di cittadinanza i dati sono emblematici, spesi/stanziati 4 miliardi di € e le persone che hanno beneficiato del reddito e trovato un lavoro, accettando le proposte fatte, sono circa il 2%...il resto è andato speso per dare un sussidio a persone e famiglie di cui una discreta parte non aveva e non ha i requisiti per percepire il reddito di cittadinanza.
Ma tant’è...è l’ennesima marchetta fatta per prendere voti al sud, dove l’unica cosa che conta è comprargli i voti, pagandoli, di fatto.