Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Emanuela, ingegnere di Volkswagen: «Se cerchi l’auto perfetta, fai la furbata. Poteva succedere pure a me» - Corriere.it


...non concordo su nulla scritto da questa ingegnere, se non sull'ultima frase dove dice che si dovrebbe accettare il fatto di ammettere i propri limiti, sacrificando in parte il profitto dell'azienda.


Putroppo devo dire che il "buon meridionale" non si smentisce mai, sempre scuse, sempre, mai che accetti le conseguenze delle proprie scelte.

La VW ha truffato prima di tutti i competitori, oltretutto vendendo a caro prezzo i propri prodotti.

Poche scuse, se l'avessimo fatto noi o altri apriti cielo. L'ing. non ha capito cosa hanno fatto e da chi è stato fatto.

Putroppo oltre alla sindrome da prima della classe, sindromeb esterofilia, gli rimane sempre quella del calimero dove lo straniero è sempre meglio di Noi italiani qualsiasi cosa faccia e sopratutto scusabile sempre e comunque.

A codesta signora gli dovrebbe fare solo e soltanto una domanda :

Se l'avesse fatta FIAT questa porcata, il suoi giudizio, la sua comprensione il suo perdono sarebbe stato lo stesso ?

Non credo proprio, no, proprio no. A volte penso che non sia poi un male che molti italiani abbandonino la propria terra se al posto dell'orgoglio e dignità si ritrvano uno zerbino.

Amen
 
Scusa/ate l'intromissione lungi da me l'idea di difendere i crucchi o vw, ma a mero titolo informativo, mi/ti auguro veramente di non essere convinto che i tecnici di vw siano i soli ad avere agito in questo modo. Ho lavorato allo sviluppo e le problematiche inerenti la faccenda sono ben note a tutte la parti interessate controllati e controllori. Perché da anni si discute che le prove al banco sono poco veritiere e da più parti si insiste per passare ad un diverso tipo di test (percorso reale su strada)?
Le unità motrici vw rispettavano in pieno le specifiche richieste dalle normative, solo che lo fanno al banco non in strada. Ma non illuderti che siano i soli a farlo. E' un po' come le elaborazioni che da ragazzi si facevano agli scooter quando tutti sapevamo che il ciclomotore non poteva superare i 45 km/h ma al quale tutti rimuovevano i fermi per andare ben oltre. Eppure nessuno si è mai scandalizzato. Anzi all'estero e non solo si vendevano quelli italiani proprio per questo.
Piuttosto mi chiederei perché la cosa è uscita in questo modo e perché ha raggiunto questi toni.
Di nuovo.....:)

È diverso ottimizzare i veicoli per le prove al banco o sfruttare le pieghe di un test
O fare un software apposta per una truffa

Mooolto diverso
 
Emanuela, ingegnere di Volkswagen: «Se cerchi l’auto perfetta, fai la furbata. Poteva succedere pure a me» - Corriere.it


...non concordo su nulla scritto da questa ingegnere, se non sull'ultima frase dove dice che si dovrebbe accettare il fatto di ammettere i propri limiti, sacrificando in parte il profitto dell'azienda.

A me puzza di manovra per dare adesso la colpa a pochi kngegneri, magari italiani
anzichè ammettere le colpe del management

un pò come il trader ? Kiriel che era oltretutto un belga (a memoria eh !!)


La legge 262 sulla governance,oltre al mero buon senso, sanno dove andare a mettere la colpa
 
Putroppo devo dire che il "buon meridionale" non si smentisce mai, sempre scuse, sempre, mai che accetti le conseguenze delle proprie scelte.

La VW ha truffato prima di tutti i competitori, oltretutto vendendo a caro prezzo i propri prodotti.

Poche scuse, se l'avessimo fatto noi o altri apriti cielo. L'ing. non ha capito cosa hanno fatto e da chi è stato fatto.

Putroppo oltre alla sindrome da prima della classe, sindromeb esterofilia, gli rimane sempre quella del calimero dove lo straniero è sempre meglio di Noi italiani qualsiasi cosa faccia e sopratutto scusabile sempre e comunque.

A codesta signora gli dovrebbe fare solo e soltanto una domanda :

Se l'avesse fatta FIAT questa porcata, il suoi giudizio, la sua comprensione il suo perdono sarebbe stato lo stesso ?

Non credo proprio, no, proprio no. A volte penso che non sia poi un male che molti italiani abbandonino la propria terra se al posto dell'orgoglio e dignità si ritrvano uno zerbino.

Amen

Scusa/ate l'intromissione lungi da me l'idea di difendere i crucchi o vw, ma a mero titolo informativo, mi/ti auguro veramente di non essere convinto che i tecnici di vw siano i soli ad avere agito in questo modo. Ho lavorato allo sviluppo e le problematiche inerenti la faccenda sono ben note a tutte la parti interessate controllati e controllori. Perché da anni si discute che le prove al banco sono poco veritiere e da più parti si insiste per passare ad un diverso tipo di test (percorso reale su strada)?
Le unità motrici vw rispettavano in pieno le specifiche richieste dalle normative, solo che lo fanno al banco non in strada. Ma non illuderti che siano i soli a farlo. E' un po' come le elaborazioni che da ragazzi si facevano agli scooter quando tutti sapevamo che il ciclomotore non poteva superare i 45 km/h ma al quale tutti rimuovevano i fermi per andare ben oltre. Eppure nessuno si è mai scandalizzato. Anzi all'estero e non solo si vendevano quelli italiani proprio per questo.
Piuttosto mi chiederei perché la cosa è uscita in questo modo e perché ha raggiunto questi toni.
Di nuovo.....:)

È diverso ottimizzare i veicoli per le prove al banco o sfruttare le pieghe di un test
O fare un software apposta per una truffa

Mooolto diverso


A codesta ingegnere sfugge volutamente il fatto che quello commesso da VW non è un errore, ma una truffa e come tutte le truffe viene fatta con dolo.

Da oltre 70 anni chi compra un'auto tedesca, cerca qualità, potenza e prestigio e in funzione di questo è disposto a pagare un prezzo sopra la media dei vari segmenti.

VW ha truffato i suoi clienti, facendosi pagare per il brand, per la qualità, per la potenza e i consumi contenuti dei suoi motori...e coloro che hanno comprato auto del gruppo VW hanno pagato un sovrapprezzo per qualcosa che oggi non hanno e dopo che l'auto sarà riportata nei canoni non avranno, quindi oltre ad aver pagato per nulla prima, ora si ritrovano con un auto depotenziata senza la restituzione del sovrapprezzo e che, quando domani andranno a rivenderla sul mercato, si vedranno decurtare ulteriormente il suo valore commerciale.

Das auto :V
 
Scusa/ate l'intromissione lungi da me l'idea di difendere i crucchi o vw, ma a mero titolo informativo, mi/ti auguro veramente di non essere convinto che i tecnici di vw siano i soli ad avere agito in questo modo. Ho lavorato allo sviluppo e le problematiche inerenti la faccenda sono ben note a tutte la parti interessate controllati e controllori. Perché da anni si discute che le prove al banco sono poco veritiere e da più parti si insiste per passare ad un diverso tipo di test (percorso reale su strada)?
Le unità motrici vw rispettavano in pieno le specifiche richieste dalle normative, solo che lo fanno al banco non in strada. Ma non illuderti che siano i soli a farlo. E' un po' come le elaborazioni che da ragazzi si facevano agli scooter quando tutti sapevamo che il ciclomotore non poteva superare i 45 km/h ma al quale tutti rimuovevano i fermi per andare ben oltre. Eppure nessuno si è mai scandalizzato. Anzi all'estero e non solo si vendevano quelli italiani proprio per questo.
Piuttosto mi chiederei perché la cosa è uscita in questo modo e perché ha raggiunto questi toni.
Di nuovo.....:)

Assolutamente d'accordo, lavoro nel settore e so come funziona...
 
Scusa/ate l'intromissione lungi da me l'idea di difendere i crucchi o vw, ma a mero titolo informativo, mi/ti auguro veramente di non essere convinto che i tecnici di vw siano i soli ad avere agito in questo modo. Ho lavorato allo sviluppo e le problematiche inerenti la faccenda sono ben note a tutte la parti interessate controllati e controllori. Perché da anni si discute che le prove al banco sono poco veritiere e da più parti si insiste per passare ad un diverso tipo di test (percorso reale su strada)?
Le unità motrici vw rispettavano in pieno le specifiche richieste dalle normative, solo che lo fanno al banco non in strada. Ma non illuderti che siano i soli a farlo. E' un po' come le elaborazioni che da ragazzi si facevano agli scooter quando tutti sapevamo che il ciclomotore non poteva superare i 45 km/h ma al quale tutti rimuovevano i fermi per andare ben oltre. Eppure nessuno si è mai scandalizzato. Anzi all'estero e non solo si vendevano quelli italiani proprio per questo.
Piuttosto mi chiederei perché la cosa è uscita in questo modo e perché ha raggiunto questi toni.
Di nuovo.....:)


no
c'è un software che altera i dati: ed è questa la differenza fondamentale
un conto è 'ottimizzare' il veicolo per una prova su banco che è artificiale (ad esempio, si possono preparare i veicoli in modo speciale, usare lubrificanti particolari eccecc)
e un conto è falsificare i dati

insomma, un conto è fare un esame sapendo che le domande sono solo 100 e imparando tutto a memoria,
e un conto è falsificare il voto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto