f4f
翠鸟科
A codesta ingegnere sfugge volutamente il fatto che quello commesso da VW non è un errore, ma una truffa e come tutte le truffe viene fatta con dolo.
Da oltre 70 anni chi compra un'auto tedesca, cerca qualità, potenza e prestigio e in funzione di questo è disposto a pagare un prezzo sopra la media dei vari segmenti.
VW ha truffato i suoi clienti, facendosi pagare per il brand, per la qualità, per la potenza e i consumi contenuti dei suoi motori...e coloro che hanno comprato auto del gruppo VW hanno pagato un sovrapprezzo per qualcosa che oggi non hanno e dopo che l'auto sarà riportata nei canoni non avranno, quindi oltre ad aver pagato per nulla prima, ora si ritrovano con un auto depotenziata senza la restituzione del sovrapprezzo e che, quando domani andranno a rivenderla sul mercato, si vedranno decurtare ulteriormente il suo valore commerciale.
Das auto![]()

mi permetto di fare una piccola analisi della lettera per vederne la filosofia
la legge non conta: l'ingegnere, forte della sua competenza, ritiene che non sia rilevante l'emissioni in più che è stata nascosta
e questa è sia arroganza che ignoranza: come ingegnere non è medico e quindi come si permette di entrare a dare valutazioni tecniche in un campo in cui i tecnici sono altri?
inoltre, giusta o sbagliata, è la legge
il famoso 3% di deficit/PIL o il 120% debito/PIL sono dunque altrettanto interpretabili in base a delle conoscenze diverse... se vogliamo pure empiriche, si veda J e US che vivono benissimo con dati anche superiori
quindi?
le regole si rispettano ... solo quando mi serve
è la STESSA frase che disse la Bundesbank nel settembre 1992 quando fece crollare la lira : io c'ero
