Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CINA: A DIRIGENTE FONDO SPECULATIVO 5 ANNI PRIGIONE PER INSIDER TRADING

La Cina ha condannato un ex dirigente di fondi speculativi a oltre cinque anni di prigione per manipolazioni di Borsa rivelate da un'inchiesta seguita al crollo del mercato nel 2015. Lo ha annunciato il Tribunale

Xu Xiang, dirigente dei fondi speculativi privati Zexi Investiment, con sede a Shanghai, e due altri dipendenti sono stati giudicati colpevoli di insider trading e condannati a pagare un'ammenda il cui ammontare non e' stato reso noto, ha comunicato la Corte di Qingdao. Il dossier parla di 40 miliardi di yuan (5,8 miliardi di dollari), secondo il giornale finanziario cinese Caixin

Xu e' stato condannato a cinque anni di prigione, i suoi complici Wang Wei e Zhu Yong a tre e due anni, con tre anni d'interdizione dal servizio.
 
DRAGHI: METTE IN GUARDIA FORZE POLITICHE DA STERILE CONDIVISIONE POTERE

Il presidente della Bce, Mario Draghi, mette in guardia le forze politiche "da una sterile condivisione del potere". Cosi Draghi nel suo discorso in occasione del premio Cavour conferitogli a Santena, nel complesso cavouriano. "Gia' pochi anni dopo la sua morte improvvisa, nel giugno del 1861, Cavour inizio' a rappresentare un riferimento nel dibattito in atto nel paese, vuoi come nostalgia per un'Italia che avrebbe potuto essere e che senza di lui non fu, vuoi in termini critici, come una delle cause della nascita di un'Italia unita sulle ceneri di una possibile rivoluzione democratica. Ancora pochi anni fa - osserva Draghi - il 'connubio' cavouriano e' stato indicato come segno originario di una difficolta' strutturale del paese a convivere con una competizione politica fra schieramenti contrapposti nel quadro dell'alternanza al governo, se non addirittura come matrice primigenia di un segno trasformistico ricorrente nella storia italiana". Draghi rileva che "specialmente quando la situazione e' di diffusa instabilita', sia a livello nazionale, sia sul piano internazionale, e' necessaria una conduzione che mantenga saldamente il potere di iniziativa politica. Ma essa guarda alla partecipazione di altre forze politiche e di altri governi come momenti di forza e non di sterile condivisione del potere.

Oggi siamo in fase storica alla ricerca di nuova stabilita' - "Cavour - ha proseguito Draghi - agi' in un contesto europeo improvvisamente destabilizzato dalle rivoluzioni del 1848 che avevano scardinato gli equilibri di potere definiti dal Congresso di Vienna dopo la caduta dell'impero napoleonico. Fu un periodo di turbolenta transizione, in cui per i protagonisti della politica europea si aprivano grandi opportunita' congiunte a grandi rischi. Oggi siamo nuovamente in una fase storica in cui l'Europa e' in movimento, dopo il dissolvimento del blocco sovietico, la riunificazione della Germania, gli effetti della crisi dei debiti sovrani nell'area dell'euro, l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea, le tensioni geopolitiche nell'Europa dell'Est. In termini diversi, oggi come allora potremmo dire che si e' alla ricerca di una nuova stabilita'". Draghi rileva: "Colpisce tutti, non solo gli storici, la maestria nell'utilizzare a vantaggio dell'Italia i vincoli e i condizionamenti sotto cui opero'; non solo quelli internazionali, assai rilevanti per un leader di una potenza europea di secondo rango, ma anche quelli interni al variegato movimento risorgimentale. Erano infatti difficili anche i rapporti con i democratici italiani, fautori della repubblica e del suffragio universale e verso di lui diffidenti o ostili, che soprattutto disponevano di un sostegno nella pubblica opinione superiore al suo e di cui non poteva fare a meno. Seppe stimare con esattezza, conscio di quanto il loro appoggio fosse necessario, realizzando i compromessi indispensabili ma mantenendo nell'essenziale la guida dell'iniziativa politica".
 
Siamo ancora nei tempi per uno storno violento & veloce, che potrebbe anche durare tutto febbraio, in concomitanza con il capodanno cinese e protrarsi sino alla prima parte di marzo.

Il "grosso" enigma/problema dovremmo averlo a cavallo dell'estate, giugno/luglio.

Mà, non so come si possa stimare uno storno violento e veloce in un contesto toro, io mi limito a riportare ciò che riesco a raccogliere sui mercati e su alcuni di essi la mancanza di una pausa sta creando i presupposti di altro. Del resto è il gioco che più gli torna comodo, aspettare oltre il dovuto e poi andare oltre a quello stimato tanto da insinuare il dubbio anche tra i più attenti.
 
Tutte le volte che il MIB ha provato a lateralizzare non ha tenuto i livelli, scendendo bene nelle settimane seguenti...quindi o siamo di fronte ad una nuova conformazione, indotta da mutate realtà, soprattutto esogene al mib, oppure, entro pochi giorni dovremmo vedere la realtà...
 
OI tornati più che bassi e dalle opzioni non traggo, ancora, nessun tipo di aiuto interpretativo.
 
Mà, non so come si possa stimare uno storno violento e veloce in un contesto toro, io mi limito a riportare ciò che riesco a raccogliere sui mercati e su alcuni di essi la mancanza di una pausa sta creando i presupposti di altro. Del resto è il gioco che più gli torna comodo, aspettare oltre il dovuto e poi andare oltre a quello stimato tanto da insinuare il dubbio anche tra i più attenti.


...dal mio punto di vista è proprio all'interno di un contesto "toro" che ci possono essere storni brevi & veloci, dove per breve intendo 2-4 settimane e per veloci, nell'ordine di 7-10%...anche perchè statisticamente, ci apprestiamo alla stagione dei dividendi, con un mercato dei bond in deciso stress e quindi tutto questo mi porta a pensare ciò...poi...
 
MIB con pochi volumi e OI sempre bassi, sempre di più.

Guardando ai cani io vedo un RUT "appeso" per aria in cerca di un laterale, mentre vedo anche peggio il Nasdaq in questo momento...mentre lo spoore se non scende entro pochi gionri è capace di lateralizzare ancora per settimane e settimane.
 
Analizzando il TRIN, ho notato che il minimo del 4 novembre al NYSE è stato fatto con un minimo del TRIN stesso, cosa assai rara, mentre il massimo dell'indice di questi questi giorni è stato fatto con un massimo dell'indicatore.

Secondo il mio modestissimo, ci sono moltissimi che sono in preda alla frenesia di acquisto, poi ci sono quelli che sono dentro ma non ci capiscono un cazzo e, nel silenzio generale, non pochi sono coperti come bimbi appena nati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto