Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buondì! :B
Mancano solo le cavallette... :d:

Per la gioia di Duke, dopo aver definitivamente compreso che non esiste più la ciclicità,
niente di meglio di una sgarrupata analisi ciclica al cartoccen sull'indice più skivato del pianeta. :clap:

Minimone sulla 68esima candela daily, sul 61,8 di ritracciamento di fibonacci, in divergenza rsi.
Inutile che vi dica che è il minimo perfetto, la biancabalti dei minimi. :rosa:

Vedi l'allegato 396447


:up: ciao Dark :)
 
Buondì! :B
Mancano solo le cavallette... :d:

Per la gioia di Duke, dopo aver definitivamente compreso che non esiste più la ciclicità,
niente di meglio di una sgarrupata analisi ciclica al cartoccen sull'indice più skivato del pianeta. :clap:

Minimone sulla 68esima candela daily, sul 61,8 di ritracciamento di fibonacci, in divergenza rsi.
Inutile che vi dica che è il minimo perfetto, la biancabalti dei minimi. :rosa:

Vedi l'allegato 396447


...noi afere krande difercenza in qvesto momento!!!;):up:
 
Per me tagliare il debito non serve a nulla, se non si cancella l'€ e la UE. Il debito di Francia, Spagna, ITalia continua a crescere quindi se lo tagli poi ricresce uguale. Anche il resto del mondo soffre per la recessione dei paesi del vecchio continente, visto che non consumano come una volta.

Ci fosse un cazzo di economista che si fosse messo a verificare l'impatto che ha avuto la UE e l'€ sul mondo !


Mi sono spiegato male, quello per me è propedeutico a tutto.
Lo consideravo pacifico :)
 
Continuano con le cazzate ma la cos più grossa è che tutte le volte si dimenticano che il commercio si fa in due...quindi se la GB perde, quanto perde la UE ?
Ovviamente è tutto l'opposto visto che i soldi continuano ad entrare :D

Brexit: in scenario piu' duro costera' a Gb fino a 38 mld di sterline

Studio sugli impatti sul settore finanziario (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 05 ott - La Brexit, nello scenario piu' avverso, potrebbe costare all'economia del Regno Unito fino a 38 miliardi di sterline, la perdita di 75mila posti di lavoro e circa 10 miliardi di sterline di mancate entrate fiscali. La stima e' stata eleborata in uno studio realizzato dalla Oliver Wyman (Marsh & McLennan Companies). In particolare, lo studio valuta i possibili impatti sul settore finanziario britannico della Brexit. Il comparto da' un importante contributo all'economia d'Oltremanica con ricavi annuali complessivi tra 190 e 205 miliardi di sterline, 1,1 milioni di lavoratori e tasse pagate tra 60 e 67 miliardi di sterline. Secondo lo studio nel caso di una "hard Brexit", come e' stato definito lo scenario con condizioni meno vantaggiose per la Gran Bretagna, nelle attivita' direttamente legate all'Unione europea ci potrebbe essere una perdita di posti di lavoro di 31-35mila unita', con entrate ridotte di 18-20 miliardi di sterline e tasse perse per 3-5 miliardi. Allargando alle altre attivita' correlate, sarebbero a rischio altri ricavi per 14-18 miliardi di sterline, 34-40mila posti di lavoro e fino a 5 miliardi di tasse. Sommando le perdite dirette e quelle dell'indotto, quindi si arriva a 38 miliardi, pari al 20% dei ricavi totali del comparto finanziario. Meno problematico il caso di una "soft Brexit", che comunque avrebbe conseguenze negative con la perdita di circa 2 miliardi di sterline di ricavi, 3-4mila posti di lavoro e circa 1 miliardo di entrate fiscali.

Com-Fla-

(RADIOCOR) 05-10-16 14:59:34 (0401) 3 NNNN
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto