Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Difficile per me avere una convinzione netta come Dog e Nemo. I dittatori, che hanno sostituito i sovrani illuminati, hanno il vantaggio di poter prendere decisioni rapide e non discutibili. Se prendono una decisione sbagliata possono rapidamente rimediare. I dittatori di destra hanno portato un miglioramento veloce delle condizioni del popolo, al contrario di quelli di sinistra, che hanno causato sempre miseria. Vedi Mao che imponeva il comunismo e Xi Jinping che, a dispetto di aver mantenuto il nome "comunista", governa con criteri di destra.

I guai vengono quando, dopo aver migliorato le situazioni economiche. i dittatori hanno le risorse per investire in armamenti e il delirio di onnipotenza li porta alla guerra.
La Cina si sta armando pesantemente e io che sono vecchio mi preoccupo per i miei nipoti.

andgui.

Buongiorno a tutti. Grazie Andgui apprezzo i suoi interventi che portano sempre saggezza e valore aggiunto alla discussione.

Non sono un esperto di dittature di destra e di sinistra a parte quello che ho letto sui libri di scuola, sulla stampa e visto in tv. Ma la storia è anche raccontata dai vincitori e pertanto non sto qui a riportate quel messaggio.

Il passaggio da sovrano illuminato a dittatore, premesso che si sta parlando di un mondo ideale o utopico (come utopia è il marxismo), è un passaggio chiave perché si passa da colui che per governare non ha bisogno del consenso elettorale (il potere viene tramandato per diritto ereditario) a colui che per prendere e mantenere il potere necessita del passaggio alle urne.

Peccato che generalmente la dittatura non tolleri la presenza di un’opposizione politica ed una comunicazione critica nei confronti del regime e pertanto, con il tempo, tenti riuscendoci a limitare, impedire, confinare, sopprimere coloro i quali non si sentono allineati.

Pertanto anche nel caso dal Lei descritto di dittatura di destra che, Lei sostiene abbia favorito il popolo, la smania di voler mantenere il potere porta inevitabilmente a “condizionare” la libertà di coloro che la pensano diversamente. Ed il costo sociale della libertà di pensiero per quanto mi riguarda è ben superiore a qualunque beneficio economico portato da qualsivoglia dittatura di qualsiasi “colore”.

Pertanto condivido l’opinione di un tale che sosteneva che la democrazia con la sua inefficienza ed inefficacia pur essendo la peggior forma di governo, è la migliore di tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora...eccezion fatta per i modelli utopici!
 
Buongiorno a tutti. Grazie Andgui apprezzo i suoi interventi che portano sempre saggezza e valore aggiunto alla discussione.

Non sono un esperto di dittature di destra e di sinistra a parte quello che ho letto sui libri di scuola, sulla stampa e visto in tv. Ma la storia è anche raccontata dai vincitori e pertanto non sto qui a riportate quel messaggio.

Il passaggio da sovrano illuminato a dittatore, premesso che si sta parlando di un mondo ideale o utopico (come utopia è il marxismo), è un passaggio chiave perché si passa da colui che per governare non ha bisogno del consenso elettorale (il potere viene tramandato per diritto ereditario) a colui che per prendere e mantenere il potere necessita del passaggio alle urne.

Peccato che generalmente la dittatura non tolleri la presenza di un’opposizione politica ed una comunicazione critica nei confronti del regime e pertanto, con il tempo, tenti riuscendoci a limitare, impedire, confinare, sopprimere coloro i quali non si sentono allineati.

Pertanto anche nel caso dal Lei descritto di dittatura di destra che, Lei sostiene abbia favorito il popolo, la smania di voler mantenere il potere porta inevitabilmente a “condizionare” la libertà di coloro che la pensano diversamente. Ed il costo sociale della libertà di pensiero per quanto mi riguarda è ben superiore a qualunque beneficio economico portato da qualsivoglia dittatura di qualsiasi “colore”.

Pertanto condivido l’opinione di un tale che sosteneva che la democrazia con la sua inefficienza ed inefficacia pur essendo la peggior forma di governo, è la migliore di tutte quelle forme che si sono sperimentate fino ad ora...eccezion fatta per i modelli utopici!
Concordo e aggiungo però che c'è un esempio che va avanti da tanti secoli, la Svizzera. La Svizzera è il modello che l'Italia deve sposare ma per fare questo occorre fare ripulisti dentro lo Stato e mettere delle regole ferree al suo interno.
Poi occorre creare una forza militare necessariamente potente da impedire ad altre Nazioni di interferire con la tranquillità sociale, che potrebbe portare una Roma ritrovata, e questa forza militare deve essere creata all'interno del bacino del Mediterraneo in collaborazioni tra tutte le Nazioni bagnate dal Mediterraneo stesso; solo a quel punto gli Stati stranieri esterni la smetteranno di venire a far guerre e saccheggiare i popoli che vivono nell'ombelico del mondo.
 
Comunque il bund non molla e non ci credo che siano i privati a tenerlo su !!!! Ci siamo capiti.

:cool:

upload_2019-1-7_11-50-1.jpeg



Buona giornata a tutti :)
 
Concordo e aggiungo però che c'è un esempio che va avanti da tanti secoli, la Svizzera. La Svizzera è il modello che l'Italia deve sposare ma per fare questo occorre fare ripulisti dentro lo Stato e mettere delle regole ferree al suo interno.
Poi occorre creare una forza militare necessariamente potente da impedire ad altre Nazioni di interferire con la tranquillità sociale, che potrebbe portare una Roma ritrovata, e questa forza militare deve essere creata all'interno del bacino del Mediterraneo in collaborazioni tra tutte le Nazioni bagnate dal Mediterraneo stesso; solo a quel punto gli Stati stranieri esterni la smetteranno di venire a far guerre e saccheggiare i popoli che vivono nell'ombelico del mondo.

Salve Sig. DD, condivido in toto il primo periodo ma temo purtroppo che sia più difficile - ma non impossibile - da praticare per diversi motivi:
- cittadini italiani meno abituati al rispetto delle regole e pertanto più incline, anche per una questione "religiosa", al perdono della pochezza della propria classe dirigente
- numero di abitanti; amministrare un paese più piccolo è più semplice in particolare hai un controllo maggiore del territorio e della popolazione
- saranno necessarie almeno 2 generazioni per avere un cambiamento culturale; ma prima o poi si dovrà pure iniziare.

Sul secondo periodo ritengo che un esercito solo italiano non sia sufficiente considerando la massa critica (economica e militare) dei nostri potenziali nemici, se invece intende come parte di un'alleanza con un insieme di Stati aventi una tale massa allora il discorso è diverso.

Quel che è certo è che come dice Andgui lasciare l'Africa alla Cina è di un'ottusità fuori dal comune. Quello che sta facendo la Cina, magari con modi non predatori, doveva essere fatto da UE, Nato, etc. al posto delle guerre per prevenire gli esodi che normalmente caratterizzano ogni era.

Saluti
 
Comunque il bund non molla e non ci credo che siano i privati a tenerlo su !!!! Ci siamo capiti.

l'euribor che e' il vero pilota ha da mesi invertito la curva(veniva da anni di calo..mica bau bau micio .)....ora c'e' un rischio di recessione e quindi il bund tiene...ma poi allacciarsi le cinture
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto