Gloria ai Bastardi - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
easymoneyhardlabor.png
 
Della serie: oggi conta più la finanza o l'economia?

Come mostra il grafico seguente, al momento esiste una divergenza estremamente ampia tra il livello dell'indice S&P 500 e i profitti delle aziende americane. Il divario è simile ai divari che si sono sviluppati durante le due ultime recessioni. Questo non significa necessariamente che le borse scenderanno da qui a breve, ma significa che la direzione dei profitti aziendali da qui in avanti conterà molto. Normalmente i profitti delle Aziende USA raggiungono l'S&P500; ma in base alla storia, è più probabile che sia la convergenza opposta.

Corp Prof..png

[COLOR=rgba(0, 0, 0, 0.9)][/COLOR]
 
BOEING: PAGA BLOCCO 737 MAX, UTILE III TRIM DIMEZZATO A 1,1 MLD E SOTTO ATTESE

Profitti dimezzati e sotto le attese per Boeing, che oggi ha annunciato i conti del terzo trimestre, penalizzati dal blocco del 737 MAX, a terra da meta' marzo dopo due incidenti ravvicinati che hanno causato 346 morti. L'utile netto si e' dunque ridotto del 50,6% a 1,17 miliardi di dollari: l'utile per azione rettificato si e' attestato cosi' a 1,45 dollari, ben al di sotto dei 2,09 dollari attesi in media dagli analisti finanziari. Depresse dal calo del 67% delle consegne di aeromobili commerciali, le vendite sono crollate del 20,5% a 19,98 miliardi di dollari. Nel dettaglio, il costo del blocco dei 737 MAX, ha indicato il gruppo, e' aumentato di altri 900 milioni, portando il costo totale della piu' grave crisi dei suoi 103 anni di storia a 9,3 miliardi. In ogni caso, il gruppo aeronautico continua a prevedere che questo modello di velivolo tornera' a volare entro fine anno.
 
Buongiorno a tutti :):)


Oggi, dal punto di vista del metodo che applico, potrebbe essere, almeno per il breve periodo, una giornata interessante.

Il grafico del Fib ci mostra difatti una situazione di "fine conteggio" su entrambe le tipologie di countdown, ultimo il td combo
giunto a destinazione proprio ieri in chiusura.
La complicazione sta però nella presenza di due setups, contrassegnati con le lettere "a" e "b". In questi casi, come noto a chi
conosce la teoria demarkiana, il dubbio sorge con riguardo a quale setup prendere a riferimento per il calcolo dei countdowns.
La regola stabilisce che, in presenza di due setups contigui di uguale genere, si considera il più esteso (con alcuni limiti e precisazioni
che ora ometto sennò mi tirate le banane o vi addormentate sulle tastiere:-D); quindi, fino ad ora, il setup valido risulta essere "a" con i relativi
conteggi ad esso afferenti a segnare un possibile max di breve proprio nella giornata di ieri.
Il problema è che il setup "b" fino a ieri era aperto, ossia non era delimitato in modo definitivo, lasciando perciò intatta la possibilità di un recycle,
vale a dire di un ricalcolo dei countdowns a valere sul setup medesimo.

La giornata di oggi, visto l' andazzo al momento, potrebbe registrare una chiusura sotto i 22356, livello in corrispondenza o al di sotto del quale
il setup corrente si chiuderebbe definitivamente registrando un' estensione inferiore al precedente e validando in definitiva il segnale di top di breve
registratosi ieri, diciamo, ancora provvisoriamente.

In caso contrario invece, cioè in caso di chiusura > 22356 punti, l' ipotesi di recycle resterebbe ancora in piedi, rendendo più rischiosa, in quanto potenzialmente
prematura, una eventuale entrata corta su questi livelli.

Fibdaily231019.PNG
 
Buongiorno a tutti :):)


Oggi, dal punto di vista del metodo che applico, potrebbe essere, almeno per il breve periodo, una giornata interessante.

Il grafico del Fib ci mostra difatti una situazione di "fine conteggio" su entrambe le tipologie di countdown, ultimo il td combo
giunto a destinazione proprio ieri in chiusura.
La complicazione sta però nella presenza di due setups, contrassegnati con le lettere "a" e "b". In questi casi, come noto a chi
conosce la teoria demarkiana, il dubbio sorge con riguardo a quale setup prendere a riferimento per il calcolo dei countdowns.
La regola stabilisce che, in presenza di due setups contigui di uguale genere, si considera il più esteso (con alcuni limiti e precisazioni
che ora ometto sennò mi tirate le banane o vi addormentate sulle tastiere:-D); quindi, fino ad ora, il setup valido risulta essere "a" con i relativi
conteggi ad esso afferenti a segnare un possibile max di breve proprio nella giornata di ieri.
Il problema è che il setup "b" fino a ieri era aperto, ossia non era delimitato in modo definitivo, lasciando perciò intatta la possibilità di un recycle,
vale a dire di un ricalcolo dei countdowns a valere sul setup medesimo.

La giornata di oggi, visto l' andazzo al momento, potrebbe registrare una chiusura sotto i 22356, livello in corrispondenza o al di sotto del quale
il setup corrente si chiuderebbe definitivamente registrando un' estensione inferiore al precedente e validando in definitiva il segnale di top di breve
registratosi ieri, diciamo, ancora provvisoriamente.

In caso contrario invece, cioè in caso di chiusura > 22356 punti, l' ipotesi di recycle resterebbe ancora in piedi, rendendo più rischiosa, in quanto potenzialmente
prematura, una eventuale entrata corta su questi livelli.

Vedi l'allegato 532838


Ciao Lupo e grazie per l'analisi sul FIB :up:
 
Il settimanale, invece, pur restando ancora validi fino al limite dei 22960 punti i segnali di max relativo di medio periodo, a mio parere
(e come già detto in precedenza) ha già dato il meglio questa estate.

Tuttavia, in primis uno storno di breve che si configuri sul grafico di medio in guisa della gamba ribassista di una lunga oscillazione sostanzialmente
laterale potrebbe starci senza confliggere con lo scenario anzidetto; in secundis, che abbia dato il meglio è solo una mia opinione personale, che
come noto conta meno di una cippa e che perciò potete tranquillamente e serenamente cestinare nel ruvo :D

Fibweekly231019.PNG
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto