Per me l'Italia non è più una democrazia, non ti fanno votare e se lo fanno in qualche modo ritornano quelli di prima. Se non ritornano quelli di prima avrai comunque il voltafaccia di quelli votati per fare esattamente l'opposto.Il senso del proprio dovere.
Dare voce a quella parte che si vuole difendere e ti ha mandato in Parlamento per quello
e, se minoritaria, battersi affinché diventi maggioritaria.
E' una fatica boia senza garanzie di successo, ma si chiama democrazia e finora non mi pare
si siano viste forme migliori di rappresentanza.
Può essere che il popolo non si voglia difendere? Verifichiamolo con elezioni e vediamo.
A me sembra che anche la volta scorsa la maggioranza degli italiani avesse votato per difendersi,
purtroppo una grossa fetta di elettori è stata turlupinata. Succede. Ma ciò non significa che
debba per forza succedere sempre.
E lo sanno pure loro. Se avessero pensato di poter essere rieletti ci avrebbero fatto votare anche intubati.
La spudoratezza con cui calpestano ogni regola è sintomatica del fatto che ormai non
cercano nemmeno più il consenso degli elettori, ma solo l' appoggio di centri di potere esterni ed
estranei al Parlamento.
Non finirà bene, comunque. Questo lo temo fortemente anch' io, pur augurandomi di sbagliare.
Buondì![]()
Il senso del proprio dovere.
Dare voce a quella parte che si vuole difendere e ti ha mandato in Parlamento per quello
e, se minoritaria, battersi affinché diventi maggioritaria.
E' una fatica boia senza garanzie di successo, ma si chiama democrazia e finora non mi pare
si siano viste forme migliori di rappresentanza.
Può essere che il popolo non si voglia difendere? Verifichiamolo con elezioni e vediamo.
A me sembra che anche la volta scorsa la maggioranza degli italiani avesse votato per difendersi,
purtroppo una grossa fetta di elettori è stata turlupinata. Succede. Ma ciò non significa che
debba per forza succedere sempre.
E lo sanno pure loro. Se avessero pensato di poter essere rieletti ci avrebbero fatto votare anche intubati.
La spudoratezza con cui calpestano ogni regola è sintomatica del fatto che ormai non
cercano nemmeno più il consenso degli elettori, ma solo l' appoggio di centri di potere esterni ed
estranei al Parlamento.
Non finirà bene, comunque. Questo lo temo fortemente anch' io, pur augurandomi di sbagliare.
Buondì![]()
NOMI e COGNOMI per non dimenticare :
Mes, Zingaretti riapre il dibattito nella maggioranza: “Tassi molto vantaggiosi, abbiamo bisogno di investire nella Sanità”
Ciao Lupo bentornato!No su questo dissento completamente: la lotta politica la fai dall' interno, puoi vincere o perdere
ma se stai su uno scranno in Parlamento hai il dovere di rappresentare chi ti ha eletto al meglio delle
tue facoltà.
Di questo le persone si ricordano, i migliori affrontano le battaglie, gli aventini sono sempre stati
giudicati dalla storia in modo (giustamente) impietoso.
Chi ha davvero la stoffa, piuttosto si fa esiliare o mettere in galera o fugge inseguito dagli sgherri, mai e poi mai rinuncia.
Di sottrarsi son buoni tutti, di combattere pochi: quei pochi vanno sostenuti, ovviamente finché lo fanno.
E non è un discorso da idealista, al contrario è molto concreto: chi si è assunto responsabilità nei momenti difficili parteciperà
da protagonista alla ricostruzione, se ci sarà mai.
Ma è il fatto di non sottrarsi quando le probabilità sono a sfavore che separa i meritevoli dalla massa.
Parere mio, ovviamente![]()
Ancora, il Governo non c'era già più oppure non c'è mai stato. Ci hanno preso per il culo e non capisco perchè continuate con questa leggenda. Ma quanti se ne sono andati dalla Lega ? Quanti invece dal M5S ?Ciao Lupo bentornato!
Capisco bene quel che dice duke e allo stesso tempo comprendo questo punto di vista.
Peraltro ritengo che questo stesso punto di vista si applichi perfettamente alla Lega che ha lasciato il governo: mossa che al momento sta pagando cara
in realtà siam perfettamente d'accordo. non c'è nessuna leggenda, c'era un governo che per finta o per verità faceva e diceva cose interessanti (per la prima volta nella mia vita di soggetto politicamente attivo). Diceva soprattutto, perché fare ha fatto ben poco (e male).Ancora, il Governo non c'era già più oppure non c'è mai stato. Ci hanno preso per il culo e non capisco perchè continuate con questa leggenda. Ma quanti se ne sono andati dalla Lega ? Quanti invece dal M5S ?
E bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
PS: sicuro al 100% che se mai la Lega riuscirà ad andare al Governo, la stessa fine di Paragone & C la faranno Bagnai, Borghi, Zanni, Rinaldi ecc....
Purtroppo l'architettura politica, con le ripetute riforme delle leggi elettorali ha svilito e svuotato il senso, il valore e il peso del voto, dove di fatto anche se il popolo vota per difendersi, le probabilità di successo sono statisticamente molto basse, proprio perchè il sistema elettorale non consente di avere una maggioranza in grado di governare, a meno di scendere a patti con il nemico politico.
Questo non fa che annaccquare ogni volontà di cambiamento che, unito al fatto che si vota praticamente ogni anno, fa ovviamente calare anche la già di per se modesta affluenza, abbassando ulteriormente le possibilità di una virata politica degna di questo nome.
Serivrebbe un vincolo di mandato per tutta la legislatura, ergo se vuoi uscire dal tuo partito non puoi entrare in un altro sino a nuove elezioni o fine legislatura.
Election day, in modo tale da far votare una sola volta per comunali, regionali, politiche ed europee.
Ovviamente tutto questo è fantascienza e ai padroni del vapore va benissimo lo stato attuale, dove il popolo è subalterno e sempre più distante dalla politica.