Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1
Sono dovuto andare via ll'improvviso ieri proprio mentre aggiornavo i prezzi. Rientro oggi, con il rincrescimento di aver lasciato a mollo gli amici del 3d greco in un momento delicato.
Vi aggiorno i prezzi dell'OTC di ieri, pur rendendomi conto che, a quest'ora, sono di modesta utilità.
Sono dovuto andare via ll'improvviso ieri proprio mentre aggiornavo i prezzi. Rientro oggi, con il rincrescimento di aver lasciato a mollo gli amici del 3d greco in un momento delicato.
Vi aggiorno i prezzi dell'OTC di ieri, pur rendendomi conto che, a quest'ora, sono di modesta utilità.
In seno all'Europa il malcontento cresce, come dicevo non è la Germania contro il resto del mondo...
Se non si mettono d'accordo tutti e in modo serio e costruttivo questa è solo una guerra di nervi e prima o poi si perde anche il senso della situazione!
16/11/2010 16:47 Crisi Irlanda: Schmieding (Berenberg), l'Europa è preparata al peggio
"La crisi del debito dei Paesi periferici è tornata d'attualità, ancora. Il rischio che l'Irlanda, o qualche altro Paese della periferia, possa attivare il fondo da 750 miliardi di euro predisposto da Unione europea e Fondo monetario internazionale è sostanziale. Ma si tratta di un rischio che non dovrebbe essere imminente". E' questo il commento di Holger Schmieding, capoeconomista di Berenberg. "Le attuali turbolenze sono solo un leggero ricordo delle turbolenze finanziarie di aprile e maggio, quando la Grecia e l'euro presero il sopravvento". In questo momento, secondo l'esperto, l'Europa ha predisposto un meccanismo per rispondere immediatamente alla situazione d'emergenza se necessario.
Irlanda, Germania aspetta di sentire ministro a Eurogrupo-minFin
Reuters - 16/11/2010 16:52:36 BRUXELLES, 16 novembre (Reuters) - Berlino si rifiuta di speculare sulle evoluzioni della crisi irlandese prima di aver sentito quanto Dublino avrà da comunicare ai colleghi dell'Eurogruppo.
Lo dice il responsabile alle Finanze Wolfgang Schaeuble all'ingresso dei lavori dei sedici ministri
"Ascolteremo i colleghi irlandesi e ne discuteremo soltanto allora. Credo che il governo sappia bene quello che ha da dire: aspetteremo senza speculare" dichiara.
"Ci preoccupa se è la speculazione a guidare gli eventi e non viceversa" aggiunge.
Da Dublino, un portavoce del governo ha intanto annunciato una dichiarazione sullo stato dell'economia intorno alle 18 italiane.
Siamo in triplo panico. I tg nazionali hanno dato molta evidenza alla crisi finanziaria di Irlanda e Portogallo. Fra non molto, secondo i segnali letti nei volumi dell'ing. De Lorenzo, ci dovrebbe essere il rimbalzo.
Pronti!
Ciao, Giuseppe