A qualche giorno di distanza, rieccoci con la Grecia.
Come anticipato, ieri tendenza moderatamente positiva. La Grecia ha già dato molto ai ribassisti e resta per il momento fuori da ulteriori turbolenze, sui livelli di rendimento raggiunti nei giorni scorsi.
Anche le valutazioni fatte a fine estate si sono rivelate fondate, sulla circostanza per cui sulla Grecia c'era già stata un'emersione delle situazioni problematiche, mentre su altri periferici di eurolandia il mercato approcciava appena una fase ricognitiva che avrebbe portato ad altri cali nei prezzi dei relativi TdS.
Ma torniamo ai prezzi, che hanno mantenuto a sera le premesse della mattina con una giornata abbastanza positiva, in salita di qualche decimo di punto, consolidando una tendenza alla stabilizzazione già affermatasi nei giorni precedenti.
il 2013 - 83,30 (BBML) 83,34 (Xtrakter);
il 2014 - 78,61 (BBML) 78,85 (Xtrakter);
il 2015 - 78,61 (BBML) 78,94 (Xtrakter);
il 2016 - 65,69 (BBML) 65,69 (Xtrakter);
il 2017 - 64,02 (BBML) 64,21 (Xtrakter);
il 2018 - 63,56 (BBML) 63,59 (Xtrakter);
il 2019 6% 68,15 (BBML) 68,50 (Xtrakter);
il 2019 6.5% 68,90 (BBML) 69,22 (Xtrakter);
il 2022 - 67,22 (BBML) 67,41 (Xtrakter);
il 2024 - 59,84 (BBML) 59,71 (Xtrakter);
il 2026 - 60,99 (BBML) 61,07 (Xtrakter);
il 2037 - 53,74 (BBML) 53,95 (Xtrakter);
il 2040 - 53,84 (BBML) 53,98 (Xtrakter);
GGBei 2025 - 49,54 (BBML), non significativo su Xtrakter
GGBei 2030 - 49,17 (BBML), non significativo su Xtrakter