Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Jan-Nov: Deviation Of Revenue And Expenditure



Despite the increasing trend in revenue, problems regarding the 2011 budget still remain. Income for the Jan-Nov period was increased by 4.8%, improved in comparison with the Jan-Oct rate (3.7%), but it stays clear from the set target of 6%.

Tax closure had been proved salutary solution in November when the rate of change of VAT receipts ceased to increase. There was an increase of 10.4% in November compared with the increase of 15% in October. During the same period, tax refund decreased by 2.7%, while the government targeted for an increase of 3%, the Ministry of Finance announced.

Government’s officials are concerned by the expenditures diverging from the target. Specifically, expenditures decreased by 6.5% in the 11-month period but the annual target is set at 7.5%. The gap has widened as the deviation in the 10-month period was at 7.1%.

(capital.gr)

***
Questo è, parzialmente, a favore di Gaudente.
 
Ma fateci sto shampo / barba e capelli basta che la finiamo con sta tiritera ! ormai abbiamo capito che i deutshlanders se la stanno facendo sotto perche' a forza di vedere capitolare nazioni hanno capito che ci rimangono solo loro . :D Ma allora forza con sti intereventi . Un bel Q2 europeo con shampino prima che st' inerzia ci porti al peggio.:mad:


Merkel, Sarkozy Talk Euro Up And E-bonds Down


By Geoffrey T. Smith and William Horobin
Of DOW JONES NEWSWIRES


FREIBURG, Germany (Dow Jones)--French President Nicolas Sarkozy and German Chancellor Angela Merkel Friday reaffirmed their "total" commitment to defending the euro and the region's financial stability. But they gave no indication of any new initiatives in the works, repeating only that common bond issuance and increased loan guarantees are not under consideration.

"Our determination is total," Sarkozy told a joint news conference halfway through a meeting of most of the French and German cabinets.

Merkel, in turn, recalled a declaration by euro-zone governments during the Greek debt crisis in February "to do everything to guarantee financial stability in the euro zone.
"That was true then, it is true today," she said.

Merkel repeated her opposition to any near-term enlargement of the EUR440 billion European Financial Stabilization Facility, the vehicle being used to provide rescue funds for Ireland.
"For us this is not a question," she said, noting that the Irish deal had taken less than 10% of the funds available to the EFSF.

Sarkozy was less explicit, saying only "we will do what it takes to defend the euro."
Ireland is the second euro-zone country after Greece to need a bailout and the first to tap the EFSF, which was set up in May after Greece nearly defaulted on its debt. Markets worry that the EFSF in its current form and size may not be able to cope if the region's debt crisis spreads to larger economies like Spain or Italy.

That has left the European Central Bank as the only institution capable of addressing such fears for the present, by intervening in government bond markets to keep them orderly.

The meeting in the southwestern city of Freiburg was in the tradition of coordinating Franco-German policy--not just in economic affairs--in the run-up to European Union summits, the next of which takes place in Brussels next week.

Merkel was confident that the leaders would formally endorse changes to the E.U. treaty, making it easier to force private bondholders to share the burden of any future rescues for highly-indebted member countries. At their last summit, E.U. leaders watered down Germany's proposal to force losses on bondholders as a precondition for providing any more taxpayer money and guarantees in future bail-outs.

The two leaders were equally firm in their opposition to a proposal from Luxembourg Prime Minister Jean-Claude Juncker and Italian Finance Minister Giulio Tremonti for the euro zone to issue a portion of its debt jointly, through what they called "E-bonds".

"We mustn't put the cart before the horse," Sarkozy said. "If one day there is a lot more integration and a much more harmonized economic policy, we could maybe talk about it then."

Sarkozy rebuffed accusations of big-country arrogance in rejecting the Juncker-Tremonti proposal out of hand. "Germany and France...have shown their European solidarity and I don't think they have lessons to take on this subject," Sarkozy said, noting that the two are the biggest backers of the EFSF. "If we'd been told beforehand we might have understood better."

***
L'Asse Franco-Tedesco.
Penso proprio che, per il momento, gli e-bond rimangano solo un'ipotesi di lavoro.
Nulla di più.
 
Se l'euro fallisce finirà la cuccagna per l'economia tedesca.

Ci si deve render conto che l'euro nel complesso ha avvantaggiato l'economia tedesca: infatti l'economia tedesca è stata trainata essenzialmente dalle esportazioni, soprattutto nei paesi dell'eurozona. Paradossalmente lo sciovinismo tedesco rimpiange i tempi in cui vi era il marco non rendendosi conto che la rivalutazione continua del marco tedesco rappresentava una remora formidabile allo sviluppo economico deprimento soprattutto le esportazioni. Infatti i dati dell'economia tedesca di quel periodo non sono certo esaltanti. Paradossalmente chi oggettivamente ha interesse alla fine dell'euro sono proprio i paesi indebitati che si trasformrebbero in formidabili concorrenti usando la leva delle svalutazione della moneta nazionale. Gli effetti negativi della svalutazione sarebbero poi mitigati da un sostanzioso sviluppo economico interno.
 
Ci si deve render conto che l'euro nel complesso ha avvantaggiato l'economia tedesca: infatti l'economia tedesca è stata trainata essenzialmente dalle esportazioni, soprattutto nei paesi dell'eurozona. Paradossalmente lo sciovinismo tedesco rimpiange i tempi in cui vi era il marco non rendendosi conto che la rivalutazione continua del marco tedesco rappresentava una remora formidabile allo sviluppo economico deprimento soprattutto le esportazioni. Infatti i dati dell'economia tedesca di quel periodo non sono certo esaltanti. Paradossalmente chi oggettivamente ha interesse alla fine dell'euro sono proprio i paesi indebitati che si trasformrebbero in formidabili concorrenti usando la leva delle svalutazione della moneta nazionale. Gli effetti negativi della svalutazione sarebbero poi mitigati da un sostanzioso sviluppo economico interno.

In un sistema economico non ci sono solo le aziende che esportano ... ci sono quelle che importano (energia, ad esempio), ci sono i consumatori a reddito fisso ... poi ci siamo anche noi che speculiamo ;).
Sinceramente non mi piacerebbe vedere un mio BTP passare da Euro in Lire ... :-o.
 
Borsa Atene: Ase chiude a -2,3%, volumi bassi


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase di Atene chiude a -2,3% a 1506,3 punti in una seduta caratterizzata da volumi bassi.
"Le prese di profitto nel settore bancario, dopo i guadagni significativi nell'arco della settimana, hanno spinto il mercato al ribasso ma il livello di supporto si e' attestato intorno ai 1500 punti", commenta Paris Mantzavras, analista di HSBC Pantelakis.
In calo Alpha a -5,8%, Eurobank a -3,7%, National a -3,5%, Coca Cola Hellenic a -3,2%, Hellenic Telecoms a -2,5% e Opap che cede il 2,2%.
In luce le banche statali Hellenic Postbank e ATEbank a +6,2%, in scia a potenziali privatizzazioni.

***
Appena la Borsa riprende fiato, piombano le vendite di realizzo ...
 
Greek Budget Deficit Shrinks 27.4% as Revenue Advances

By Marcus Bensasson - Dec 10, 2010 5:19 PM GMT+0100 Fri Dec 10 16:19:12 GMT 2010


Greece’s state budget deficit shrank 27.4 percent in the first 11 months of 2010 as the government saw a jump in revenue spurred by increased sales-tax collection.

The deficit, which doesn’t include spending by state-owned institutions and companies, contracted to 18.6 billion euros ($24.6 billion) from 25.6 billion euros a year earlier, according to an e-mailed statement today from the Athens-based Ministry of Finance, citing preliminary data.

Net ordinary budget revenue rose 4.8 percent from a year earlier, an improvement on the 3.7 percent increase recorded in the first 10 months. The government last month revised its forecast for revenue growth to 6 percent for 2010, down from 8.7 percent. Sales-tax revenue grew 4.9 percent through November, the biggest increase this year, from a year earlier.
Net ordinary budget spending fell 6.5 percent in the first 11 months, compared with a 7 percent decrease in the year through October.

Increasing Greece’s rate of tax collection is a priority in the program of structural reforms that were a condition for the 110 billion-euro bailout in May from the European Commission, the European Central Bank and the International Monetary Fund.

The government is relying on higher seasonal-tax revenue in December, such as road tax, and a tax amnesty to help it meet its revenue target for the year.



(Bloomberg)


***
Oggi è giornata di dati e consuntivi ... tutto sommato, continuo a giudicarli positivamente.
 
ND leader to meet with PM on Tues.




(ANA-MPA) -- Main opposition New Democracy (ND) leader Antonis Samaras will be received by Prime Minister George Papandreou on Tuesday at 10 a.m. at the premier's Maximos Mansion office, ND's press office announced on Friday.

The meeting comes on the heels of Papandreou's stated intention to meet with Parliament-represented political leaders ahead of the tabling of the crucial 2011 draft budget and a closely watched draft bill envisioning spending cuts in public sector enterprises and labour market reforms.

(ana.gr)

***
Un utile confronto.
 
In un sistema economico non ci sono solo le aziende che esportano ... ci sono quelle che importano (energia, ad esempio), ci sono i consumatori a reddito fisso ... poi ci siamo anche noi che speculiamo ;).
Sinceramente non mi piacerebbe vedere un mio BTP passare da Euro in Lire ... :-o.

Le nostre preferenze o aspettative sovente non sono coerenti con la logica e la realtà economica. Il fatto che l'economia tedesca con l'euro goda di un formidabile vantaggio competivivo, mentre i paesi come l'Italia o la Grecia arrancano, è nella logica delle cose, nei dati economici. Le nostre personali aspettative o desideri, sacrosanti e legittimi, sono fuori discussione.
 
Le nostre preferenze o aspettative sovente non sono coerenti con la logica e la realtà economica. Il fatto che l'economia tedesca con l'euro goda di un formidabile vantaggio competivivo, mentre i paesi come l'Italia o la Grecia arrancano, è nella logica delle cose, nei dati economici. Le nostre personali aspettative o desideri, sacrosanti e legittimi, sono fuori discussione.

Su alcuni aspetti non hai torto: fotografi la situazione.
E allora?
Dato che dobbiamo analizzare la situazione reale e non quella futuribile (in specie quella greca su questo thread) mi pare che un ritorno alla Dracma per l'economia ellenica sia semplicemente disatroso: per prima cosa non è un'economia da export, quindi pagherebbe in maniera drammatica le necessarie importazioni.
Secondo, l'appartenenza all'Euro le ha consentito di avere dieci anni di progresso economico facilitato da bassi tassi di interesse ( che poi abbiano sperperato, è un'altro discorso).
Terzo, ci sarebbe un generale impoverimento del paese come ci hanno dimostrato i fatti "argentini" che hanno riportato indietro il paese di dieci anni (solo ora si sta riprendendo).
Quarto, per venire a noi, difficilmente qualcuno si arrischierebbe ad acquistare debito greco se non ad interessi astronomici.Quindi impossibilità a finanziarsi sul mercato.
Quinto, il turismo (economia vitale per la nazione) sarebbe colpito dalle prevedibili sommosse interne, vedi ad esempio i casi della Slovenia ma soprattutto della Croazia: quanto tempo hanno impiegato per ritornare alla normalità?
E via discorrendo ...
Dato che è un'opzione da considerare alla stregua del default, meglio studiare ipotesi di scenario più realisti.

Poi ogni paese, come ti dicevo l'altro giorno, è diverso.
Ad esempio sull'Irlanda potrebbe avere effetti meno negativi, rispetto alla Grecia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto