Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Possibile che a livello di semplici numeri non cambi nulla?

Non cambia la valutazione di fondo sul paese, un risparmio di pochi miliardi di interessi sul debito verrebbe reso inutile da un deficit su pil come quello degli ultimi anni o comunque nettamente negativo come previsto.

Non sono opinioni, basta porsi nella posizione critica di valutare i numeri carta alla mano. Reuters aveva prodotto un foglio excel "Greek debt to GDP calculator" che può tornare utile in queste simulazioni.
 
Non cambia la valutazione di fondo sul paese, un risparmio di pochi miliardi di interessi sul debito verrebbe reso inutile da un deficit su pil come quello degli ultimi anni o comunque nettamente negativo come previsto.

Non sono opinioni, basta porsi nella posizione critica di valutare i numeri carta alla mano. Reuters aveva prodotto un foglio excel "Greek debt to GDP calculator" che può tornare utile in queste simulazioni.

Infatti l'accento viene posto su un positivo tasso di crescita reale, oltre che ad un riformarsi dell'avanzo primario.
Insomma una conbinazione di elementi.
Ma questo, vale, in generale per qualsiasi problema di debito pubblico.
Secondo Papaconstantinou è più che sufficiente.

Lo penso anch'io, il dubbio è però la riuscita dell'operazione.
Il buy-back aiuta.
 
Qualche ipotesi di calcolo sul buy-back:

FT Alphaville EFSF buyback maths


"La possibilità di acquisto sulla scadenza del debito potrebbe concentrarsi intorno ai sette anni.
Questo suggerisce che ci potrebbe essere un incentivo maggiore per il riacquisto del debito a breve, piuttosto che quello più a lungo e quindi anche ad estendere la maturità. Con lo scambio del debito più breve, essendo molto più vicino alla pari, ci sono meno vantaggi".

io non ho capito,..

quindi il buyback si dovrebbe concentrare sul debito a scadenza fino al '18 offrendo 70?..
e il resto del debito che fine fa?
 
io non ho capito,..

quindi il buyback si dovrebbe concentrare sul debito a scadenza fino al '18 offrendo 70?..
e il resto del debito che fine fa?

Potrebbe essere riscandenziato con un premio a scadenza.
Ovviamente rimane libera l'adesione ... con rimborso a 100 per i titoli coinvolti nel buy-back (magari allungando la vita di qualche anno).
(E' quello che penso io ...)
 
Credit Suisse Upgrades Greek Banks΄ Ratings






Credit Suisse said on Monday that rumours that Greek government would buy back some of its debt, is considered positive for the Greek banks, according to a report.

Moreover, Die Zeit reported that there was a plan within German government circles for Greece to buy back some of its debt and Credit Suisse considers this move as positive for the sovereign, and hence positive for Greek banks.

It estimates estimate it could reduce debt/GDP by up to 8%. “This is not enough on its own to fix Greece’s predicament, but if we imagine it combined with a (admittedly optimistic) raft of other measures then peak debt/GDP falls to 124%”, says Credit Suisse in its report.

This would require a 27% haircut to get it to 90%. “In our view a sustainable figure and far below market estimates of a haircut of 40-60%.”

It believes that the Troika (EC, EU and IMF) is keen to avoid worsening a sovereign crisis by adding a banking one. Additionally, it estimates that the Troika will try in any way possible to avoid a crisis-inducing write-down of Greek government bonds held by the Greek banks.

“A 25% haircut on Greek bonds held and recapitalisation to 9% Core Tier 1 would leave the banks looking fairly valued”, according to Suisse’s report.

It also states that the banking system is unlikely to pose a systemic risk to the sovereign.

Credit Suisse changes its overall view from negative to neutral on Greek banks.

“Their shares are down 50-60% since the start of 2010. In our view current valuations incorporate a 25% haircut on GGB’s and peak Greek NPL’s of 10-11% for the big banks”, it says.

However, Credit Suisse notes that it might be too early to be bullish as there remains: capital risk from a higher haircut on GGB’s; the recession may be deeper than forecast; and the exit mechanism from ECB funding (18% of balance sheet) is not yet clear.

Finally, it upgrades Alpha Bank to Neutral, while Bank of Cyprus remains it favourite bank in the region.

(capital.gr)
 
Vorrebbe dire che tutte Banche e &. potrebbero vendere i Bln rimasti in ptf ad un prezzo sui , es. , 70 , cosa che non potrebbero fare andando sul mercato perche' se inondassero il mercato i prezzi crollerebbero ? Con questo si fa contenti banche tedesche / francesi e &. e governo greco ? capito bene ?( E chi non aderisce ? :look: :sad: )

Potrebbe essere riscandenziato con un premio a scadenza.
Ovviamente rimane libera l'adesione ... con rimborso a 100 per i titoli coinvolti nel buy-back (magari allungando la vita di qualche anno).
(E' quello che penso io ...)
 
Vorrebbe dire che tutte Banche e &. potrebbero vendere i Bln rimasti in ptf ad un prezzo sui , es. , 70 , cosa che non potrebbero fare andando sul mercato perche' se inondassero il mercato i prezzi crollerebbero ? Con questo si fa contenti banche tedesche / francesi e &. e governo greco ? capito bene ?( E chi non aderisce ? :look: :sad: )

Riprendo le parole di Jessica: il debito verrebbe comunque ridotto, scenderebbero le tensioni sui titoli e potrebbero rimanere in portafoglio senza grandi preoccupazioni sino alla scadenza.
Poi, più avanti, seguirebbero tendenzialmente l'andamento degli altri periferici legati più alle tensioni sui tassi e macro in generale, che non all'aspetto "paese".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto