Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
meno male allora

strano che il book non sia vuoto, se proprio non cede

perché oltre al buy-back condizionato e ai 30anni di allungamento

per adesso non vi sono notizie buone ma solo quelle per rimediare in qualche modo ai problemi

e non si è ancora parlato del problema tassi

io ho le 2019 6,5%

Le news non sono negative.
Abbi fede ... se hai resistito sin'ora ...
 
ma ora no... !!!

Le news non sono negative.
Abbi fede ... se hai resistito sin'ora ...

Abbiamo avuto giornate in cui gli spread erano intorno ai 1000 pb e i cds oltre i 1200 con % di default superiori al 60 % ed adesso vi state cagando sotto??

Forza e coraggio ragazzi... a breve arriverà la soluzione, speriamo che sia buona per noi, io sono fiducioso (nel frattempo i ratei maturano :p...)
 
dire che questo e' MOLTO positivo.
le quotazioni reggono senza "manipolazioni" esterne

Bce, nessun acquisto bond settimana 28/1, drena 76,5 mld domani

Reuters - 31/01/2011 15:32:33
 
Private bondholders' acceptance of any voluntary buy-back or
swap of Greek bonds
is uncertain since an EU source says banks
are currently holding 80 percent of Greek debt to maturity to
avoid declaring losses, and only 20 percent on trading books at
a discounted "fair value".

Son sempre ipotesi, sia ben chiaro...

e' quello che si diceva l'altro giorno
ossia qui confermano che le banche che hanno grecia, l'80% di quello che hanno, lo calcolano al nominale (ossia roba da portare a scadenza..da tenere nel cassetto) e solo il restante 20% ce l'hanno per "farci trading" e quindi calcolato ai prezzi di mercato
Questo significa, mi pare lo dicevamo con gaudente l'altro giorno, che le banche potrebbero NON vendere in caso di buyback, perche' li hanno in contabilita' a CENTO, e darli (per esempio) a 80, significa dover contabilizzare una perdita, perdita che al momento e' solo virtuale perche' un 2012, nel 2012 rimborsa a 100, che oggi valga 80, poco importa se lo porto a scadenza, non mi interessa
(ovviamente sempre che non fallisca l'emittente..ma penso abbiate capito il concetto)
 
dire che questo e' MOLTO positivo.
le quotazioni reggono senza "manipolazioni" esterne

Bce, nessun acquisto bond settimana 28/1, drena 76,5 mld domani

Reuters - 31/01/2011 15:32:33

Si, è un'ottima notizia.

Intanto la Borsa di Atene ha chiuso in territorio positivo: indice ASE a 1593 con un + 0,13. Volumi sempre molto sostenuti a 114 MLN.
 
siccome non ho mai seguito bene le news delll'irlanda (mi basta la grecia!) mi dite brevemente com'e' la situazione?
il rating e' rimasto A-, giusto? quindi ben diverso dal rating "spazzatura" della grecia
pero' vedo che il 2025 5,4% e' piuttosto basso (ne ho presi sett scorsa 10k a 72,70)
Per l'irlanda pero' il prestito FMI UE e' gia' a 10 anni, giusto?
inoltre non si parla insistentemente di ristutturazione comeper la grecia, giusto?

grazie
 
siccome non ho mai seguito bene le news delll'irlanda (mi basta la grecia!) mi dite brevemente com'e' la situazione?
il rating e' rimasto A-, giusto? quindi ben diverso dal rating "spazzatura" della grecia
pero' vedo che il 2025 5,4% e' piuttosto basso (ne ho presi sett scorsa 10k a 72,70)
Per l'irlanda pero' il prestito FMI UE e' gia' a 10 anni, giusto?
inoltre non si parla insistentemente di ristutturazione comeper la grecia, giusto?

grazie

Mi pare che il rating sia A- con outlook negativo.
Per l'Irlanda il prestito sarà di 10 anni con interessi più alti rispetto all'attuale greco.
Sabato il Senato ha votato per l'approvazione definitiva del pacchetto.
Gli aiuti devono ancora essere erogati.
Il Governo scioglierà le camere e si andrà ad elezioni anticipate.
E' probabile la vittoria delle opposizioni che hanno già dichiarato la loro intenzione di rivedere i termini dell'accordo con UE/BCE/FMI.
Dal punto di vista "macro" la situazione è molto più complicata rispetto a quella greca, il mercato sembra non volerne tenere conto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto