Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Downgrades more likely if no coherent EU plan-Fitch-INTERVIEW

EUROZONE/FITCH (INTERVIEW)
By Nick Edwards


LONDON, March 11 (Reuters) - The risk of credit downgrades for euro zone governments will intensify if European leaders cannot agree a credible and coherent policy response to the bloc's debt crisis, ratings agency Fitch said on Friday.

Euro zone leaders must deliver on fiscal consolidation and structural reform, engineer a broader economic recovery and create a coherent and comprehensive EU policy response David Riley, head of global sovereign ratings at Fitch, said in an interview with Reuters Insider TV.

Asked if the risk of downgrade would intensify if such a policy package was not delivered, Riley said: "Yes."
Euro zone leaders are meeting in Brussels later on Friday to agree rules to constrain national debts in the future, the first of a series of crucial meetings this month aiming to draw a line under the European debt crisis.

Riley said a boost to the lending capacity of the European Financial Stability Facility and the European Stabilisation Mechanism crisis funds would reduce euro zone default risk.
"It would help," he said.

Riley said Portugal would face most immediate market pressure without an all-embracing rescue plan.
"If there's not a credible and comprehensive policy response there's going to be quite intense pressure on Portugal in the market," he said.

Riley said Greece was struggling most to convince investors of its solvency, despite the commitment in Athens to fulfil obligations under a joint European Union/International Monetary Fund 110 billion euro financial aid programme agreed last year.

"Greece is clearly the country that faces the greatest challenge in terms of its solvency," Riley said. "Our discussions with the Greek authorities suggest they remain committed to trying to implement the programme agreed with the IMF and the EU."

Whatever plan EU leaders do manage to deliver, it is likely to have to include a debt restructuring of at least one euro zone nation's debt, according to Carmen Reinhart, senior fellow at the Peterson Institute for International Economics in Washington.

"Given the orders of magnitudes of public and private debts it would be inevitable. It is not a substitute for the austerity, it is a complement to it," said Reinhart, co-author of a history of 800 years of sovereign default with Harvard professor Kenneth Rogoff.

"It is unrealistic to assume that countries like Ireland or Greece can go on with strict austerity, not really growing. The evidence for growing your way out of debts is not there," Reinhart told Reuters Insider.
"I think facing up to a default, or more likely a restructuring, is something that has to be taken on hand."
 
Ultima modifica:
Debito zona euro al 90% in mano a investitori europei - ricerca
null.gif
Reuters - 11/03/2011 13:44:41
null.gif
null.gif
null.gif
MILANO, 11 marzo (Reuters) - Il debito sovrano della zona euro è soprattutto una preoccupazione della zona euro: sono infatti gli investitori di quest'area a essere i maggiori detentori di questo tipo di titoli.

Aggiungendo istituzionali del resto di Europa, si scopre che i due gruppi insieme sono i proprietari del 90% del debito della zona euro, lasciando una quota marginale ad americani e asiatici.

Lo dice un report di Thomson Reuters, aggiungendo a proposito di istituzionali che l'assicurativa francese CNP è in testa alla classifica degli investitori con l'equivalente di quasi 63 miliardi di dollari di emissioni sovrane dell'eurozona in portafoglio: di questi 5,5 miliardi sono carta spagnola fresca di declassamento.

Dei 5 nomi più investiti, Pioneer - controllata dalla italiana Unicredit (UCG.MI) - è il solo non francese e ha in portafoglio 23,8 miliardi di zona euro.

Per quanto riguarda il solo debito spagnolo - l'87% del quale è in mano a investitori della zona euro - l'istituzionale più esposto è BBVA Asset Management (BBVA.MC), con 8 miliardi di dollari di titoli spagnoli e meno di un miliardi di emissioni sovrane di altri paesi della zona euro.

Metà degli investimenti di reddito fisso Santander nella zona euro sono in Spagna (per 5,8 miliardi) mentre tra le case americane la più esposta è Pimco, nel cui portafolgio sono solo 5,5 miliardi di dollari in carta dell'eurozona e 38 milioni di emissioni spagnole.

I dati sui portafogli sono basati su quelli più recenti pubblicati.
 
Strong EU decisions on economy, N. Africa




Brussels (ANA-MPA/V. Demiris) -- Greece is at the center of the decisions that will be taken later in the day on the economic crisis in the eurozone and the situation in Northern Africa, Greek prime minister George Papandreou said on Friday in Brussels before going into an emergency EU summit on the situation in Libya.

He added that Greece is doing everything possible on both fronts.

"Regarding the economic crisis, Greece is on the right track with its programs, having taken painful measures, so as to render the economy viable," Papandreou said, stressing that "we now need strong European decisions to calm the markets".


On the situation in Northern Africa, Papandreou said that Greece has been active in the humanitarian efforts for the evacuation of thousands of people from Libya, noting that "even today (Friday) we had a successful collaboration with The Netherlands for the evacuation of three Dutch citizens", referring to three Dutch marines who were released by the Libyan regime after nearly two weeks of captivity following the landing of a helicopter near Sirte without Libyan authorisation to evacuate Dutch citizens.

The premier said that Greece will continue its efforts, but stressed that it is very important that the EU takes strong, historic, decisions both on the front of the economy and on the Northern Africa front, particularly regarding Libya.

(ana.gr)

***
Ultime dichiarazioni, poche ore prima dell'inizio della riunione.
 
Timori su banche e debito pubblico,
Moody's abbassa il rating della Spagna


Gli analisti americani dubitano della capacità del governo Zapatero di avviare un efficace risanamento




MILANO - Moody's ha abbassato il rating sovrano della Spagna portandolo da AA1 ad AA2, con un outlook negativo. L'agenzia di rating, in un comunicato, giustifica il taglio con le persistenti preoccupazioni sulla sostenibilità delle finanze spagnole e sulla capacità del governo di Madrid di gestire i conti pubblici, specie sullo sfondo di prospettive di crescita economica solo moderate nel medio-lungo termine.
BANCHE E DEBITO PUBBLICO - A peggiorare il quadro, prosegue il comunicato, c'è la necessità per il governo di risanare un settore bancario in difficoltà, con costi che saranno superiori a quelli preventivati, dunque con ulteriori conseguenze negative sul debito pubblico. Moody's cita anche l'elevata vulnerabilità che il Paese ancora soffre nei confronti dei rovesci del mercato.

--------------------------------

Quello che domando e dico: possibile che le banche non possono fallire ma gli stati si? Anche la Spagna si sta inguaiando per salvare le banche....:down:
 
Timori su banche e debito pubblico,
Moody's abbassa il rating della Spagna


Gli analisti americani dubitano della capacità del governo Zapatero di avviare un efficace risanamento




MILANO - Moody's ha abbassato il rating sovrano della Spagna portandolo da AA1 ad AA2, con un outlook negativo. L'agenzia di rating, in un comunicato, giustifica il taglio con le persistenti preoccupazioni sulla sostenibilità delle finanze spagnole e sulla capacità del governo di Madrid di gestire i conti pubblici, specie sullo sfondo di prospettive di crescita economica solo moderate nel medio-lungo termine.
BANCHE E DEBITO PUBBLICO - A peggiorare il quadro, prosegue il comunicato, c'è la necessità per il governo di risanare un settore bancario in difficoltà, con costi che saranno superiori a quelli preventivati, dunque con ulteriori conseguenze negative sul debito pubblico. Moody's cita anche l'elevata vulnerabilità che il Paese ancora soffre nei confronti dei rovesci del mercato.

--------------------------------

Quello che domando e dico: possibile che le banche non possono fallire ma gli stati si? Anche la Spagna si sta inguaiando per salvare le banche....:down:

Il "buco nero" della Spagna sono le banche locali e le amministrazioni regionali.
Oltre al resto ...
 
Summit zona euro, comunicato su Grecia,Irlanda, Portogallo-fonte
null.gif
Reuters - 11/03/2011 13:58:04
null.gif
Summit zona euro, comunicato su Grecia,Irlanda, Portogallo-fonte

venerdì 11 marzo 2011 14:24






BRUXELLES, 11 marzo (Reuters) - I capi di Stato e di governo della zona euro rilasceranno un comunicato su Grecia, Irlanda e Portogallo in occasione dell'odierno vertice di Bruxelles.
Lo dice una fonte comunitaria, aggiungendo che in tale occasione i leader si esprimeranno positivamente sulle nuove misure correttive annunciate questa mattina da Lisbona.
Nel comunicato potrebbe invece essere richiesto ad Atene di intensificare gli sforzi nel portare a compimento il programma di riforme strutturali concordato con l'Unione europea e il Fondo monetario internazionale.
"Il comunicato sosterrà fortemente (il primo ministro George) Papandreu nell'impegno per la riforma dell'economia e dei conti pubblici greci ma chiederà alle autorità pubbliche un maggior sforzo per portare a termine il programma di privatizzazioni del valore di 50 miliardi di euro" dice a Reuters la fonte.
I leader della zona euro, sempre secondo la fonte, dovrebbero invece non sottoscrivere formalmente il "patto per la competitività", di cui approveranno comunque le linee guida.
La maggioranza dei paesi chiedono infatti a Berlino un'apertura sul fondo di salvataggio.
Il patto verrà siglato dal vertice del 24 e 25 marzo.
 
Greek budget deficit widens, straining fiscal targets






Fri Mar 11, 2011 8:47am EST



* Jan-Feb central govt deficit widens 9.0 pct yr/yr
* Receipts miss indicative target by 9.8 percent
* Budget revenues down 9.2 pct yr/yr



ATHENS, March 10 (Reuters) - Weaker than forecast revenues and higher spending caused Greece's state budget deficit to widen in the first two months of 2011, the finance ministry said on Friday, putting a further strain on already tough fiscal targets.
With the economy in its third straight year of recession, generating revenue growth to further shrink the fiscal shortfall is proving difficult. Gross domestic product (GDP) is projected to shrink 3 percent this year after a 4.5 percent slump in 2010.
The data refers to the state budget deficit, which excludes local authorities and social security spending and does not coincide with the general government shortfall -- the benchmark for the EU's assessment of Greece's economic policy programme. The data showed the January-February central government budget gap widened 9.0 percent year-on-year to 1.028 billion euros as net ordinary budget revenue fell 9.2 percent to 7.943 billion. Ordinary budget spending rose 3.3 percent.
The fiscal gap was higher than hoped, with revenues missing an indicative target of 8.808 billion euros in the two-month period by 9.8 percent.
The ministry attributed the weakness in revenues to lower proceeds from a one-off tax on profitable companies, down by 99 million euros from a year earlier, and lower income tax receipts.
It said the increase in expenses was due to a 351 million euro outlay to state hospitals to pay past due obligations. Interest payments were down 1.3 percent to 859 million euros.
Struggling to dig itself out of its debt crisis and return to bond markets, the overborrowed euro zone state is aiming to slash its budget deficit to 7.4 percent of GDP this year from 9.4 percent in 2010.


***
Negativi i dati sulle entrate.
Forse è per questo, il licenziamento dell'altro giorno del Funzionario Capo delle Riscossioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto