Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bye Bye Grecia ...torno in Austria dalla mia Popolare Övag che nel frattempo è pure scesa ....700 euro ..in pochi giorni meglio di niente

Buona Fortuna a chi rimane ...forse dopo Giugno se schizza troppo in alto la mia Övag ...vedremo ...


Chi Vivrà Vedrà:D
scusa mi dici isin di questi titoli ??
 
Ue prepara bond aprile 2018 per aiuti a Irlanda e Romania - lead

Reuters - 16/03/2011 12:36:40



LONDRA, 16 marzo (Reuters) - L'Unione europea sta preparando un'emissione benchmark denominata in euro con scadenza aprile 2018. Lo riferisce uno dei lead manager dell'operazione, aggiungendo che il lancio e il pricing avverranno in tempi brevi.

I proventi del collocamento confluiranno nel fondo di salvataggio europeo Efsf, come parte degli aiuti all'Irlanda, e nel pacchetto di sostegno Ue e Fmi a favore della Romania.

I lead manager dell'operazione sono Barclays Capital, Bnp Paribas, Bank of America Merrill Lynch e Unicredit.
 
E' difficile uscire oggi dalla Grecia io ad esempio con la 2022 sono sotto del 34% e per tornare al mio prezzo di acquisto non basta che il titolo faccia +34%, vendere adesso è come accettare una ristrutturazione. Speriamo che le cose migliorino con il passare dei mesi, nel frattempo sangue freddo e niente panico ma tanta pazienza.

Uscire in pesante loss è sempre molto difficile.
Si contabilizza la perdita.
Speriamo vada tutto per il meglio, come ci auguriamo tutti.
Direi, comunque, che l'ombrello dell'Euro stia riparando bene.
 
Grecia: approvata legge su accesso alle Professioni Chiuse



Wednesday, 16 March 2011 12:00




Il Parlamento ellenico ha approvato in prima lettura la legge che apre le cosiddette ´Professioni chiuse´.
Tale riforma, che rappresenta uno dei capisaldi delle riforme realizzate dal Governo, prevede la piena apertura di circa 160 professioni chiuse, ma anche clausole speciali per le categorie principali degli avvocati, farmacisti, notai, architetti, ingegneri ed i ragionieri giurati.
Esso prevede che entro 4 mesi dall´approvazione della legge vengano abolite tutte le limitazioni all’accesso attualmente previste per le professioni chiuse, ed in particolare il rilascio di una licenza amministrativa, le limitazioni numeriche, geografiche, di esclusività e di determinazione dei prezzi, informa l´ICE.
I vari ministeri competenti sono chiamati ad individuare le professioni attualmente soggette a limitazioni, nel rispetto dello spirito e delle indicazioni della direttiva Bolkenstein del Parlamento europeo e del Consiglio dell'Unione Europea relativa ai servizi nel mercato interno.
In linea generale la riforma prevede i seguenti cambiamenti per le professioni principali disciplinate:
Avvocati: vengono aboliti i vincoli territoriali, l´onorario minimo obbligatorio e il sistema di riscossione anticipata dell’onorario da parte dell’Ordine degli Avvocati.
Ragionieri giurati: viene abolito il compenso orario minimo obbligatorio in vigore.
Notai: è prevista la revisione del sistema proporzionale delle spese notarili, al fine di determinare la riduzione del costo percentuale man mano che sale l´oggetto economico del contratto.
Architetti e ingegneri: vengono aboliti i compensi minimi obbligatori ed il sistema di riscossione anticipata dell´onorario da parte dell´Ordine degli Ingegneri.
Farmacisti: mentre il consiglio dei ministri approvava il provvedimento di carattere generale, il Ministro della Sanità, Andreas Loverdos, presentava già in Parlamento un separato disegno di legge relativo all´apertura della professione dei farmacisti che prevede: cambiamenti dei criteri che legano l´apertura di una farmacia alla densità di popolazione, ampliamenti degli orari e dei giorni d´apertura e la possibilità di aprire farmacie anche a distanza di 200 metri da ospedali e centri sanitari.
Secondo le stime della Fondazione per la Ricerca Economica e Industriale (IOBE), la riforma delle ´Professioni Chiuse´ potrebbe dare alla Grecia la possibilità di conseguire una crescita economica a due cifre, uscendo più rapidamente dalla crisi: nel lungo termine, le modifiche in termini di liberalizzazione a queste professioni potrebbero portare a una crescita del PIL superiore al 17 per cento, con una media del 10 per cento nei prossimi 5 anni.


Marcello Berlich - by ICE.GOV.IT

***
Norme che andrebbero adottate anche in Italia ... ;).
 
Ultima modifica:
scusa mi dici isin di questi titoli ??


Scusate l'OT!!

Sono entrato l'8 ottobre 2010 con p.m.c. di 37 circa sulla irs ...dopo essere uscito con buon gain da Bank Austria da li mi sono bevuto tutta la discesa fino a vedere 29 in denaro (perdita sul denaro di 80k) e poi su....ora sono in gain ma aspetto Aprile-Maggio Giugno 2011 se passi sul thread delle perpetual trovi info ...
Sto comunque switchando sulle Övag 10% ...se da dal 18 giugno 2011 c'è l'accumulo cedola "da confermare" ufficialmente ..sono netti 8,75% (al netto della leva ci farei 4k al mese tondi) puoi entrare come vedi sulle irs 10 anni + 0,10% o sulle 10% ...vedi tu ..l'I.R. continua a scrivere che dal 2012 pagheranno lo hanno scritto pure sul programma della Banca del 7.12.2010 ...vedi qui http://www.volksbank.com/

la chiave di tutto è: se veramente cominciano ad accumulare cedola dal 2011 stacco 2012 ...queste un +10-15% te lo fanno in poco tempo ...lo steso se non pagano ...ma a scendere:D

Buona Fortuna :up:

OEVAG FIN.(JE) 04/UND.FLR (WKN A0DC0M, ISIN XS0201306288) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE


OEST.VOLKSBKN 08/UND. FLR (WKN A0TUQG, ISIN XS0359924643) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE
 
Ultima modifica:
Greej Construction Index Decreased By 33.5%



The Hellenic Statistical Authority said that the Production Index in Construction (IPC) for the 4th quarter 2010 recorded a fall of 33.5% compared with the 4th quarter 2009. A year ago, the year-on-year growth rate of the index was -21.6%, according to HEL.STAT.

The Production Index in Construction for the 4th quarter 2010, compared with the 3rd quarter 2010 rose by 26.3%. A year ago, the quarter-on-quarter growth rate of the index was 19.4%.


(ana.gr)


***
Effetti recessivi.
 
BOND - Moody's fa cilecca, fiducia in risalita sui periferici

Websim - 16/03/2011 13:10:28



Panoramica sui mercati obbligazionari europei. Si ridimensiona l'effetto Giappone e si placa la ricerca di sicurezza che ieri ha sostenuto il rialzo dei prezzi dei titoli di Stato europei.I rendimenti dei principali titoli di Stato sono poco mossi rispetto ai livelli di ieri.

Le notizie arrivate nel corso della mattinata dalla centrale di Fukushima indicano che la situazione dei reattori resta molto critica ma per il momento queste comunicazioni hanno avuto ripercussioni solo sugli indici azionari, in calo dopo un avvio in rialzo.

Portogallo. Il tema principale della seduta è il declassamento del rating del Portogallo da parte di Moody's. Stamattina l'agenzia ha tagliato il Paese a A3 con outlook negativo e nella nota afferma che diventa più impegnativo per il governo portare avanti la pesante manovra di risanamento in quanto lo scenario economico è in via di peggioramento e la ripresa in arrivo solo nel 2012 sarà debole.

Ieri sera il primo ministro Jose Socrates ha contribuito a peggiorare la situazione avvertendo che la mancanza di un accordo politico con le forze dell'Opposizione sul varo di misure di austerità rendono più probabile la richiesta di un aiuto finanziario esterno. Il rendimento del titolo di Stato a 10 anni di Lisbona è in rialzo di 4 punti base a 7,26% ed il differenziale con il bund tedesco si allarga a 431 punti base, siamo in prossimità dei massimi storici (vedi grafico).

SPREAD BOND 10 ANNI PORTOGALLO/BUND TEDESCO



Asta Bond Portogallo. Stamattina il Tesoro del Portogallo ha collocato 1 miliardo di euro di titoli pubblici con scadenza 12 mesi: l'obiettivo dell'emissione era 750 milioni di euro/1 miliardo di euro. Per piazzare l'intero ammontare il governo ha dovuto concedere un rendimento più elevato rispetto all'asta precedente: 4,33%, in linea con quanto il mercato stimava, ma in crescita rispetto al 4,057% dell'asta del 2 marzo. La richiesta è stata 2,25 volte la domanda.

Inflazione. Aumentano le aspettative di un aumento dei tassi di interesse dopo la diffusione dei dati sull'inflazione nei 17 paesi dell'area euro, in febbraio i prezzi al consumo sono saliti del 2,4% dal +2,3% di gennaio, si tratta del livello più alto da ottobre 2008, siamo al terzo mese consecutivo sopra i livelli di allerta fissati dalla Bce al 2%.

Bund Tedesco. Il future sul bund è in rialzo per il secondo giorno consecutivo a 123,2. Il rendimento del decennale è piatto al 3,13%. Rimbalza il rendimento del bond tedesco a 2 anni (schatz) dopo otto sedute consecutive in calo: +3 punti base a 1,54%.


Bond periferici. Gli spread tra centro e periferia sono in leggero restringimento, il mercato non sembra troppo sorpreso ed afflitto dal provvedimento di Moody's sul Portogallo: il ministro di finanze di Lisbona ha criticato il taglio definendolo "prematuro".


Il differenziale tra il Btp a 10 anni dell'Italia ed il bund della Germania si porta a 155 da 159 di ieri. Tra Spagna e Germania sullo stesso livello di scadenza siamo a 204 punti base da 207 di ieri.
 
Scusate l'OT!!

Sono entrato l'8 ottobre 2010 con p.m.c. di 37 circa sulla irs ...dopo essere uscito con buon gain da Bank Austria da li mi sono bevuto tutta la discesa fino a vedere 29 in denaro (perdita sul denaro di 80k) e poi su....ora sono in gain ma aspetto Aprile-Maggio Giugno 2011 se passi sul thread delle perpetual trovi info ...
Sto comunque switchando sulle Övag 10% ...se da dal 18 giugno 2011 c'è l'accumulo cedola "da confermare" ufficialmente ..sono netti 8,75% (al netto della leva ci farei 4k al mese tondi) puoi entrare come vedi sulle irs 10 anni + 0,10% o sulle 10% ...vedi tu ..l'I.R. continua a scrivere che dal 2012 pagheranno lo hanno scritto pure sul programma della Banca del 7.12.2010 ...vedi qui Startseite - Volksbank AG

la chiave di tutto è: se veramente cominciano ad accumulare cedola dal 2011 stacco 2012 ...queste un +10-15% te lo fanno in poco tempo ...lo steso se non pagano ...ma a scendere:D

Buona Fortuna :up:

OEVAG FIN.(JE) 04/UND.FLR (WKN A0DC0M, ISIN XS0201306288) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE


OEST.VOLKSBKN 08/UND. FLR (WKN A0TUQG, ISIN XS0359924643) - Profil - Aktien, Aktienkurse - ARIVA.DE
ok grazie ora le studio un p'ò
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto