Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il fatto é che nel primo caso (haicut) le banche e Co, fanno pesanti perdite
nel secondo caso perdono molto molto meno.

Perdono meno....per finta....
solo se non applicano il mark to market....
solo se li tengono immobilizzati fino a scadenza...
Ma soprattutto....per noi non cambia niente ;)
 
Nonostante le pressioni dei mercati chi vuoi si assuma l'onere di scatenare una tempesta finanziaria?
Al momento non c'è bisogno ...
Prima dovranno approvare il bailout per il Portogallo, poi arriveranno i primi dati estivi (spero positivi) per la Grecia. In ottobre ci sarà da scegliere il nuovo presidente BCE.
Quindi sino a quel momento penso si possa andare tranquilli.
Verso novembre potrebbero innestarsi nuove pressioni, ma se la Grecia avrà fatto il suo dovere saremo già in quota "sicurezza" con la Troika percentualmente più impegnata nel debito ...

Salvo, ovviamente, varie ed eventuali durante il percorso ...
tommy, a proposito di varie ed eventuali lungo il percorso, mi interessa il tuo parere su quello che la troika potrebbe decidere in merito all'erogazione della quarta tranche.
Verrà erogata??
Che significato e quale conseguenze ne possiamo trarre??
 
tommy, a proposito di varie ed eventuali lungo il percorso, mi interessa il tuo parere su quello che la troika potrebbe decidere in merito all'erogazione della quarta tranche.
Verrà erogata??
Che significato e quale conseguenze ne possiamo trarre??

anche se non lo hai chiesto a me, ti dico quello che penso: al 99% verrà erogata. Il piano B non è ancora pronto, se non erogassero sarebbe default caotico.
Conseguenze? Nessuna. Probabilmente il messaggio sarà fortissimo (verso la Grecia): questa è l'ultima tranche che vi diamo chiudendo un occhio....
Starà poi ai papas se coglierla o continuare a far finte privatizzazione nella speranza che anche la prossima volta non perdano la pazienza...
 
Ultima modifica:
anche se non lo hai chiesto a me, ti dico quello che penso: al 99% verrà erogata. Il piano B non è ancora pronto, se non erogassero sarebbe default caotico.
Conseguenze? Nessuna. Probabilmente il messaggio sarà fortissimo (verso la Grecia): questa è l'ultima tranche che vi diamo chiudendo un occhio....
Starà poi ai papas se coglierla o continuare a far finte privatizzazione nella speranza che anche la prossima volta non perdano la pazienza...
grazie, giub, mi fa piacere sapere anche il tuo parere ed eventualmente anche quello di altri forumisti....
 
tommy, a proposito di varie ed eventuali lungo il percorso, mi interessa il tuo parere su quello che la troika potrebbe decidere in merito all'erogazione della quarta tranche.
Verrà erogata??
Che significato e quale conseguenze ne possiamo trarre??

Credo anch'io che la quinta tranche da 12 MLD verrà erogata.
Metteranno sotto pressione Papandreou e lanceranno un "warning".
Ci giocheremo molto tra il terzo e il quarto trimestre. La Grecia dovrà dare segnali di ripartenza sul fronte del PIL.
Se avverrà, saremo sulla buona strada.
 
HSBC Says Greek Government Bonds Maturing Through 2014 ‘Extremely Cheap’

By Paul Dobson - May 6, 2011 7:29 AM GMT+0200 Fri May 06 05:29:45 GMT 2011


Greek government bonds maturing through 2014 are “extremely cheap” because there is little chance the nation will force a reorganization of its debt on investors in the next year, HSBC Holdings Plc said.
“Our central scenario is that Greece will avoid an involuntary restructuring of its debt before June 2013,” Steven Major, global head of fixed-income research in London, wrote in a client report dated yesterday. “Market valuations appear out of sync with political and economic realities.”
There may be a greater chance of a “voluntary action” to extend the maturity of Greek debt, Major wrote. “Such a scenario would not represent a credit event, if managed well,” he said. “There has been a significant decoupling between the cash bonds and credit-default swaps, probably a function of the fear that the CDS will not be triggered,” Major said.
Greek two-year notes fell yesterday, sending the yield up 53 basis points to 25.28 percent. The price of the securities due May 2013 dropped to 69.98.

(Bloomberg)

***
Forse qualcuno inizia a cambiare idea ...
 
Ultima modifica:
Altra giornata debole sui nostri titoli con segnali di tensione che ritornano sull'intero gruppo.
Ieri Trichet ha respinto di nuovo con forza ogni ipotesi di "ristrutturazione" del debito greco mentre prosegue il percorso del Portogallo verso l'accoglimento del bailout.
Nel paese lusitano si voterà il 5 giugno, ma con ogni probabilità gli impegni verranno sottoscritti prima di quella data e qualunque forza politica che vincerà dovrà attenersi agli impegni presi.
Per questo ci vorrà il consenso unanime alle proposte della Troika da parte di tutte le maggiori forze politiche.

Grecia 1254 pb. (1240)
Irlanda 719 pb. (718)
Portogallo 651 pb. (656)
Spagna 202 pb. (196)
Italia 148 pb. (140)
Belgio 103 pb. (101)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto