Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I TITOLI DEI GIORNALI DI IERI:

The economy and reactions to a German magazine's website article alleging Greece's exit from the eurozone dominated the headlines in Athens' newspapers on Saturday.



ADESMEFTOS TYPOS: "Crisis putting spendthrift Greeks in order".

AVRIANI: "Return to drachma with exit from eurozone only solution".

ELEFTHEROS: "Nervous breakdown in Maximos (government headquarters) over the sorry state of government".

ELEFTHEROS TYPOS: "Secret meeting on extension of Greek debt".

ELEFTHEROTYPIA: "All-night thriller for Greece".

ESTIA: "Νew objective real estate values are outrageous".

ETHNOS: "German blow below the belt".

IMERISSIA: "Provocations against country - Dirty blow by German magazine Spiegel".

KATHIMERINI: "Dramatic behind-the-scenes with debt extension".

LOGOS: "Clashes, with scent of early elections".

NAFTEMPORIKI: "Secret top-level meeting with new scenarios for Greek debt".

NIKI: "Step backwards on denationalisation of PPC, Water Board".

RIZOSPASTIS: "They're killing people's lives with and without Memorandum".

TA NEA: "New SOS package for Greece".

VRADYNI: "Real estate taxes at record highs".

(ana.gr)
 
GRZ:up:

Ma cosa si prende, l'ultimo scambio? E su quale mercato?

Lo spread di chiusura calcolato dalla Reuters mi pare venga rilevato alle ore 22 di ogni giorno lavorativo. Ed è quello comunemente accettato.
Quello che guardiamo noi, sui siti ellenici, è in presa continua rilevato su tutti i mercati per 24h.
Credo poi siano calcolati in maniera errorea con circa 8/9 pb. in più, ma non è importante. Ciò che conta è avere un riferimento unico per seguire l'andamento dell'oscillazione.
E' evidente poi che i dati che arrivano dall'Oceania siano un pò "sballati", già da noi i titoli sono illiquidi. Figurarsi da quelle parti ...
 
Finchè c'è Papandreou e il Pasok, non vedo problemi.

La partita si gioca in germania ed è solo politica....che è il vero problema :(

Siamo i nuovi schiavi......dei tedeschi :D

Domani mi aspetto discese vistose....ma non "precipizi"......meno di così significa avvicinarsi al default.....si muoveranno le brevi.... cioè le mie.

Per quel che mi riguarda....pronto ad intervenire.....ora come ora ritengo che bisogna formare il miglior prezzo possibile......perciò marcatura a uomo.
Nei giorni scorsi ho alleggerito, e ora ho il 50% di liquidità.....perciò posso fare quel che voglio :up:

Aspetto l' apertura.....e conterò il numero di conigli che passano :D
 
minimi già raggiunti

mi piacerebbe lanciare un sondaggio riguardo a quello che accadrà lunedì mattina:
- tracollo
- leggero calo
- mantenimento
- crescita


da un lato verrebbe da aspettarsi un ulteriore tracollo, ma dall'altra i prezzi hanno già subito un fortissimo ridimensionamento e gli "impanicabili" sono già usciti. D'altronde ho letto di qualche bondista ellenico che lunedì andrà in banca a chiedere di uscire completamente.
Voi che ne pensate?
(ps: ho messo la crescita solo per completezza...sarebbe un sorpresa enorme...)


:ciao: Posso solo dire che i minimi (a mio modesto avviso) sono stati raggiunti il 27 aprile scorso, come da mio post in stessa data (sul quale vi ho messo la faccia e la reputazione del mio avatar :D). E dai minimi (magari non proprio lunedì) si risale.....
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Ultima modifica:
Lo spread di chiusura calcolato dalla Reuters mi pare venga rilevato alle ore 22 di ogni giorno lavorativo. Ed è quello comunemente accettato.
Quello che guardiamo noi, sui siti ellenici, è in presa continua rilevato su tutti i mercati per 24h.
Credo poi siano calcolati in maniera errorea con circa 8/9 pb. in più, ma non è importante. Ciò che conta è avere un riferimento unico per seguire l'andamento dell'oscillazione.
E' evidente poi che i dati che arrivano dall'Oceania siano un pò "sballati", già da noi i titoli sono illiquidi. Figurarsi da quelle parti ...

scusa ma continuo a non capire...ma quale mercato si usa?
se è continuo vuoi dire che il mercato di riferimento cambia? Con quella variabilità?
Mi interessava anche per capire quanto detto da maratoneta (modifica di spread a mercati chiusi?????)
 
UK's Osborne says Greece may need more euro zone help






LONDON | Sun May 8, 2011 5:09am EDT



LONDON May 8 (Reuters) - Greece's debt problems may require further help from euro zone countries but Britain is not keen to be part of any further rescue, finance minister George Osborne said on Sunday.
"We certainly don't want to be part of any bailout of Greece, a second bailout of Greece," he told the BBC.
Osborne said Greece's lack of access to international debt markets was problematic since last year's international rescue was based on the premise that such borrowing would resume.
"There are some very difficult questions that Greece has to address now because the whole assumption when the euro zone put together a rescue package last year was that Greece could come back into the market next year and borrow."


***
Per tirarsi fuori, vuol dire che si discute.
 
:ciao: Posso solo dire che i minimi (a mio modesto avviso) sono stati raggiunti il 27 aprile scorso, come da mio post in stessa data (sul quale vi ho messo la faccia e la reputazione del mio avatar :D). E dai minimi (magari non proprio lunedì) si risale.....
Ciao, ciao, Giuseppe


bè, che fossero già raggiunti non sono d'accordo...io venerdì ho preso un cippetto di 24 4,7% a 51,01...la 40 ha scambiato a 45 e rotti......minimi assoluti...e penso che ci sia ancora spazio per ampi cali...vero nobody's?
 
Ultima modifica:
scusa ma continuo a non capire...ma quale mercato si usa?
se è continuo vuoi dire che il mercato di riferimento cambia? Con quella variabilità?
Mi interessava anche per capire quanto detto da maratoneta (modifica di spread a mercati chiusi?????)

Dal punto di vista "tecnico" non ti posso venire incontro... dato che il sistema di rilevazione è su tutti i TdS credo vi sia un server che sovraintenda i calcoli prendendo le piazza più rilevanti.
Sui nostri GGB magari c'è un calcolo di rilevazione tra gli scambi ad Atene, in Germania e a Londra. Poi quando si chiude in Europa si passa a New York, poi a Tokio e così via.
Infatti, se noti, quando aprono e chiudono i mercati Europei c'è subito un notevole sbalzo sul dato rilevato.

Comunque, come ti dicevo, le oscillazioni - a livello operativo - servono per vedere come si orienta il mercato a livello extra Mot/TLX. E sono gli stessi segnali che seguono gli stessi MM, quando non ci sono le "macchinette" con i loro algoritmi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto