Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La B singola di S&P. ha portato ad un sussulto gli spread/bund che allargano a 1290 pb.


Tommy, secondo te c'è ancora qualcuno che analizza la crisi greca guardando se le Tre Sorelle hanno downgradato oppure no ?

Se esiste datemi il nominativo che potrei proporgli in acquisto un interessante "Enciclopedia del Gatto" a fascicoli incompleta fine anni '70.;)
 
Ultima modifica:
Non saprei.
Credo che l'interesse degli Istituzionali (banche, fondi, grossi investitori) sia che venga mantenuto inalterato il nominale a scadenza.
Se poi vi sarà uno slittamente temporale, credo siano in grado di assorbirlo benissimo (specie a questi prezzi ...).

Ti ricordi Tommy che è quello che ci siamo sempre detti o una moral suasion per rollare o un allungamento tenendo il nominale intatto. Questo per fmi/bce/eu/banche/fondi pensione etc. Mentre per i piccoli, più sensibili ad un allungamento delle scandenze, visto il loro peso ormai sempre più esiguo vengono saldati
 
Borse Europa ampliano calo in scia bancari dopo downgrade Grecia

lunedì 9 maggio 2011 15:05



LONDRA, 9 maggio (Reuters) - Le borse europee hanno ampliato le perdite dopo che Standard & Poor's ha declassato il merito di credito della Grecia, già nell'occhio del ciclone per i timori legati ad una possibile ristrutturazione del debito.
Intorno alle 15 ora italiana, il FTSEurofirst 300 .FTEU3 arretra dello 0,8% a 1.135,28 punti, con il benchmark greco che si riprende parzialmene dopo essere arrivato a cedere oltre il 2%, mentre gli altri mercati periferici perdono il 2% (Thomson Reuters Peripheral Eurozone ). Quello bancario è il settore europeo che accusa le perdite maggiori.
S&P ha declassato il merito di credito di lungo termine della Grecia a B da BB-. Secondo l'agenzia sono aumentati i rischi che la Grecia prenda misure per ristrutturare il debito; inoltre per rendere il debito Greco sostenibile ci potrebbe essere bisogno di una riduzione di almeno il 50%.
 
Tommy, secondo te c'è ancora qualcuno che analizza la crisi greca guardando se le Tre Sorelle hanno downgradato oppure no ?

Se esiste datemi il nominativo che potrei proporgli in acquisto un interessante "Enciclopedia del Gatto" a fascicoli incompleta fine anni '70.;)

Ormai BB o B conta poco.
Infatti lo spread ha avuto solo un sussulto.
 
Ti ricordi Tommy che è quello che ci siamo sempre detti o una moral suasion per rollare o un allungamento tenendo il nominale intatto. Questo per fmi/bce/eu/banche/fondi pensione etc. Mentre per i piccoli, più sensibili ad un allungamento delle scandenze, visto il loro peso ormai sempre più esiguo vengono saldati

Methos, non credo sia materialmente fattibile.
Un conto sono i prestiti della troika, sui quali si possono effettuare operazioni diverse: ci si siede intorno ad un tavolo e si decide di ridurre il tasso e allungare la scadenza.
Un altro sono i bond la cui "seniorilità" è identica alla BCE come a Methos.
 
Una ipotesi, abbastanza realistica, che gira come "rumors" sarebbe quella di aumentare - come avete letto - il prestito da 110 MLD a 150 MLD in modo da coprire anche il 2012 senza far ricorso ai mercati.
Come contropartita, si potrebbe chiedere in garanzia alla Grecia l'incasso delle Privatizzazioni.

Qualcosa di simile abbiamo fatto anche noi nel 1976 quando la Banca d'Italia mise in garanzia alla Bundesbank i propri lingotti d'oro.
 
l'ora delle decisioni irrevocabili

Una ipotesi, abbastanza realistica, che gira come "rumors" sarebbe quella di aumentare - come avete letto - il prestito da 110 MLD a 150 MLD in modo da coprire anche il 2012 senza far ricorso ai mercati.
Come contropartita, si potrebbe chiedere in garanzia alla Grecia l'incasso delle Privatizzazioni.

.

E poi a fine 2012 portare avanti questa tiritera ? Forse ho capito male.Spero.

Secondo me, citando il Cavalier B.M.(10/6/1940) l'ora delle decisioni irrevocabili è giunta : Piano di Privatizzazioni e finanziaria concordata con UE e Garanzia altri Paesi UE sul debito, oppure la "rimodulazione"(dflt)

Tertium non datur.
 
E poi a fine 2012 portare avanti questa tiritera ? Forse ho capito male.Spero.

Secondo me, citando il Cavalier B.M.(10/6/1940) l'ora delle decisioni irrevocabili è giunta : Piano di Privatizzazioni e finanziaria concordata con UE e Garanzia altri Paesi UE sul debito, oppure la "rimodulazione"(dflt)

Tertium non datur.

Si arriva al 1 luglio 2013: quando entrerà in funzione l'ESM.
Mi auguro che la Grecia, a quella data, sia messa meglio rispetto ad oggi.

Certo, si mette l'ennesima toppa.
 
Ultima modifica:
Bce, nessun acquisto bond settimana scorsa, domani drena 76 mld

lunedì 9 maggio 2011 15:32






FRANCOFORTE, 9 maggio (Reuters) - La Bce non ha effettuato alcun acquisto di obbligazioni della zona euro sul mercato secondario nei sette giorni a venerdì scorso 6 maggio. Contestualmente Francoforte ha annunciato per domani l'ormai consueta operazione di drenaggio fondi a una settimana, al tasso massimo dell'1,25%, finalizzata a sterlizzare la liquidità in eccesso generata dal programma di acquisto di titoli di Stato. La cifra che l'istituto centrale vuole assorbire è stata comunicata in 76 miliardi di euro, importo identico a quello dei fondi che rientrano dall'operazione della settimana precedente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto