Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia: Commissione Ue, ristrutturazione debito
non e' tra le opzioni



(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 16 mag -

Il portavoce del portavoce Rehn ha detto esplicitamente che "un
conto e' la ristrutturazione del debito un conto e' il
reprofiling del debito pubblico", facendo intendere che una
qualche misura d'intervento sul debito pubblico viene
comunque discussa.
Si tratta di capire che cosa significa
"reprofiling". Alcuni giorni fa fonti tedesche riportate
dalla stampa avevano indicato che a livello di ministri
finanziari dell'eurozona si stava discutendo la possibilita'
di coinvolgere il settore privato su base volontaria per
affrontare il problema.
Il portavoce del comunicato non ha
comunque voluto entrare nei dettagli.
 
The post- exchange market verdict
The market reaction was very favorable, surpassing most optimistic expectations Uruguay’s tapped the international markets in October 2003 , only five months after the exchange settlement.. The size of the issue was 200 million dollars7 , the bond maturity 3 years and the currency was in Uruguay pesos adjusted by CPI, a fact quite unique for most emerging markets issuers in recent history.. The yield paid was in line with the post exchange markets quotations. (10.3 per cent),.
On top of these positive results, the ability to issue bonds nominated in local currency open the road towards “voluntary” de-dolarization of the debt.

Andando al sodo, il riferimento alla valuta in grassetto non mi pare secondario nella buona riuscita dell'operazione.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Può essere.

Al momento l'ipotesi più gettonata (da me...) è un riscadenziamento più in la di 5 anni mantenendo inalterato il nominale.
Questo su base volontaria.
Potrebbero farlo in maniera intelligente (e non coercitiva) obbligando i soli istituzionali ( e sono circa il 70% dei possessori del debito complessivo) ad aderirvi dietro il ricatto di non poterli più utilizzare come collaterali rispetto alla BCE.
 
Uno scenario argentino è ipotizzabile solo se scoppia la guerra tra la Grecia ed il resto dell'Europa. Solo la Grecia e l'Europa possono determinare il fallimento della Grecia; tutti gli altri interventi sono praticamente irrilevanti: Citigroup, Bloomberg, Moodys, Standard's and Poor, e la pletora di aspiranti pescecani che pretendono di identificarsi con il mercato, che è invece una nozione molto più ampia.
Lo scenario argentino è altamente improbabile, anche se non può essere escluso; d'altra parte non è ipotizzabile nemmeno un accordo semplice e totale a breve termine; lo scenario più realistico è che ci sara una lunga serie di tira e molla per trovare le soluzioni che integrano al meglio le diverse esigenze.
Per quanto mi riguarda ho deciso che controllerò le quotazioni dei titoli greci ogni quindici giorni circa; per tenermi aggiornato è molto più utile leggere questo thread. Complimenti a tutti.
Saluti
 
Eurogruppo, per Bce giunta solo candidatura Draghi -Juncker

lunedì 16 maggio 2011 13:23




BRUXELLES, 16 maggio (Reuters) - La candidatura di Mario Draghi alla presidenza della Banca Centrale Europea è l'unica giunta al presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker. Lo ha detto lo stesso Juncker a margine di un incontro dei ministri finanziari che appartengono al Partito Popolare Europeo oggi a Bruxelles.
"Non sono arrivate altre candidature" ha detto Juncker ai giornalisti rispondendo alla domanda se oltre a quello di Mario Draghi fossero arrivati altri nomi per la presidenza Bce.
La settimana scorsa Juncker aveva sollecitato con una lettera i paesi della zona euro a fargli pervenire eventuali proposte per la successione di Jean-Claude Trichet.
 
Draghi per nulla interessato a direzione Fmi-portavoce

lunedì 16 maggio 2011 13:13




(Chiarisce sede della Bce a Francoforte)

ROMA, 16 maggio (Reuters) - Il governatore della Banca d'Italia e candidato unico alla presidenza della Bce, Mario Draghi, "non è per nulla interessato" alla direzione del Fondo monetario interenazionale.
Lo rende noto la portavoce della Banca d'Italia mentre ci si interroga sul futuro dell'attuale capo del Fondo, Dominique Strauss-Kahn, da ieri agli arresti a New York e accusato di violenza sessuale.
Prima che la Germania appoggiasse ufficialmente Draghi alla Bce, il settimanale Der Spiegel aveva riportato indiscrezioni secondo le quali il cancelliere Angela Merkel lo avrebbe visto meglio a Washington che a Francoforte.
 
Uno scenario argentino è ipotizzabile solo se scoppia la guerra tra la Grecia ed il resto dell'Europa. Solo la Grecia e l'Europa possono determinare il fallimento della Grecia; tutti gli altri interventi sono praticamente irrilevanti: Citigroup, Bloomberg, Moodys, Standard's and Poor, e la pletora di aspiranti pescecani che pretendono di identificarsi con il mercato, che è invece una nozione molto più ampia.
Lo scenario argentino è altamente improbabile, anche se non può essere escluso; d'altra parte non è ipotizzabile nemmeno un accordo semplice e totale a breve termine; lo scenario più realistico è che ci sara una lunga serie di tira e molla per trovare le soluzioni che integrano al meglio le diverse esigenze.
Per quanto mi riguarda ho deciso che controllerò le quotazioni dei titoli greci ogni quindici giorni circa; per tenermi aggiornato è molto più utile leggere questo thread. Complimenti a tutti.
Saluti
scusa ma che centra guerra tra grecia ed europa?

l'europa è una somma di stati non ha un potere politico unitario.
l'unica cosa che interessa agli altri stati è che la moneta è unica per impedire ciò che succedeva negli anni 70 con le svalutazioni delle monete nazionali, che ridavano competitività e cancellavano i debiti in modo indolore, agli stati deboli.

quindi l'unica cosa certa è che la grecia non potrà uscire dal sistema euro.

s epoi dichiara default e fa un gajardo taglio di capelli a chi le ha prestato i soldi è un problema tra grecia e finanziatori.

è logico che poi gli investitori titoli della grecia come quelli dell'argentina non ne comprerà più.

c'è da dire comunque che sto lungo tira e molla serve per far uscire chi deve uscire, si segue la linea GM piuttosto che LB che avrebbe provocato sconquassi sugli altri titoli, è ovvio che probabilmente i titoli dei paesi periferici fino alla francia ne risentiranno, chi più chi meno, forse solo germania e olanda invece vedranno salire i corsi (ma se poi pensiamo all'aumento dei tassi) secondo me è il momento di uscire dal mercato dei titoli di stato e a maggior ragione da quello dei titoli greci.
 
China emphasizes appreciation of Greek assistance in Libyan evacuation​



English.news.cn 2011-05-16 19:30:02
BEIJING, May 16 (Xinhua) -- China restated its appreciation on Monday for Greece's assistance in the evacuation of Chinese citizens from Libya.
Vice Foreign Minister Song Tao said Greece played an important role in China's quick evacuation of nearly 13,000 citizens from Libya in March.
Song made the remarks in a meeting with Greek Deputy Minister of Foreign Affairs Spyros Kouvelis, after which the two sides signed a joint statement to simplify visa procedures.
A press release from the Foreign Ministry did not provide details of the joint statement, but Song said it will facilitate people-to-people exchanges and strengthen bilateral cooperation.
Song touted Greece as a strategic partner that has consistently provided support and assistance on major issues and at critical times.
 
Risultati più o meno in linea con le previsioni:

1305547804untitled.jpg


Da osservare i dati futuri sul PIL e quanto verranno costretti a fare sul fronte privatizzazioni.
Uno slittamento dei titoli allo stato attuale non risolverebbe alcunchè ma rimanderebbe il problema (cosa che ai politici piace sempre :down:). :ciao:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto