Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grecia 1366 pb. (1302) 4.9%
Irlanda 764 pb. (733) 4.2%
Portogallo 667 pb. (609) 9.5%
Spagna 243 pb. (226) 7.5%
Italia 171 pb. (165) 3.6%
Belgio 118 pb. (111) 6.3%

sembrerebbe che i lusitani abbiano preso una bella botta.

Lunedì cosa vi attendete sui book? Altri scarichi, stabiltà con gap elevati o recupero?
 
Ultima modifica:
sembrerebbe che i lusitani abbiano preso una bella botta.

Lunedì cosa vi attendete sui book? Altri scarichi, stabiltà con gap elevati o recupero?

Sembrano anche a me molto pericolosi i venti che soffiano sulla penisola iberica.
Meglio contrastarli da subito: il Portogallo ormai è andato ... ma la Spagna deve rimanere invalicabile altrimenti si rischia veramente grosso.
L'andamento dei book dipenderà da quello che riusciranno a fare i nostri "eroi" durante il week-end.
Mi auguro sia di lavoro ...
 

PARIGI. Dal nostro corrispondente
Default. La parola terribile, la parola vietata, la parola che rappresenta un incubo per tutti quelli (mercati, banche, istituzioni internazionali, investitori) che stanno seguendo con il fiato sospeso le vicende della Grecia ha fatto capolino in un'intervista rilasciata da Christine Lagarde.........

«Quello che assolutamente non vogliamo - sottolinea la Lagarde - è la bancarotta, il fallimento, il default di uno Stato in Europa». E aggiunge: «Si possono usare molti termini, ristrutturazione o riscadenzamento, re-qui e re-là, ma quello che non vogliamo è una ristrutturazione del debito greco».
------------------------------------

L'ho sempre detto io....chiamiamolo gumberla!:D:D
 

«La Grecia - spiega il ministro francese - deve garantire risultati e perché questo avvenga deve fare più di quanto ha fatto nei dodici mesi scorsi. Noi abbiamo dato ad Atene più tempo del previsto per rimborsare i propri debiti. Questa è già una concessione. È quindi legittimo da parte nostra aspettarci che la Grecia faccia la sua parte di lavoro. O la Grecia fornisce risultati, e allora possiamo immaginare aiuti supplementari, oppure si pone concretamente il problema di sapere in quale misura Atene è disposta a giocare la sua partita rispetto al proprio piano di salvataggio».
La Lagarde riconosce che il Governo greco «ha fatto alcune cose, ma ci sono dei fronti sui quali avanza troppo lentamente». Il riferimento è in particolare al programma di privatizzazioni. .......


Ci vuole più coraggio, anche se le cessioni si scontrano con ostacoli politici e resistenze sindacali».
---------------

Direi che i toni sono un pò più "cattivi" di quelli del suo quasi predecessore DSK. I greci stanno furbinamente e scorrettamente tirando troppo la corda....e non uso altri termini perchè c'è gente che si potrebbe offendere....
La Grecia avrà sulla coscianza la sua sorte e quella del progetto europeo. Io qui la vedo all'opposto rispetto la maggioranza di voi. Ho già citato tempo fa gli sforzi MOLTO più grandi fatti da paesi MOLTO più poveri e con meno risorse rispetto all Grecia (vedi Lettonia).

--------------
x Amorgos: «Atene evoca l'aumento della disoccupazione generata dal piano di salvataggio del Paese. Pensiamo allora alla Spagna, dove il numero relativo di persone senza lavoro è superiore. Eppure Madrid ha fatto il suo lavoro, ha tagliato, ha risparmiato ed è riuscita a invertire l'andamento della sua economia».
----------------
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto