Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Onestamente lo sappiamo tutti che è "tecnicamente" impossibile.
Fai arrivare un pò di denaro è saltano sopra subito di 10 punti.
L'abbiamo visto lo scorso anno...

Altra cosa, al limite, proporre un concambio con altri titoli ad un prezzo prefissato. Ma non sarà mai 50 ... forse 75/80.

Il problema è strutturale non è legato solo alla congiuntura attuale. Se un'istituzione del genere esistesse sarebbe un baluardo contro la speculazione e la Grecia e gli altri paesi in difficoltà per finanziarsi potrebbero benissimo ricorrere al mercato.
 
Ultima modifica:
Il problema è strutturale non è legato solo alla congiuntura attuale. Se un'istituzione del genere esistesse sarebbe un baluardo contro la speculazione e la Grecia e gli altri paesi in difficoltà potrebbero benissimo finanziarsi sul mercato.

Certo, ma lo sai bene che le Triple AAA non ci sentono.
Da un certo punto di vista, non hanno neanche torto.
In questo, mi sento di concordare con Trichet, prima ci dovranno essere poliiche fiscali comuni, sistemi di controllo in grado di impedire disavanzi, poi si potrà passare anche agli eurobond.
E' tutto un processo.
 
Goldman citata in giudizio da Procura Manhattan - Bloomberg

giovedì 2 giugno 2011 16:15




2 giugno (Reuters) - Goldman Sachs (GS.N: Quotazione) ha ricevuto un mandato di comparizione dalla Procura di Manhattan, che sta cercando informazioni sulle attività della banca che hanno condotto alla crisi finanziaria, secondo quanto reso noto da Bloomberg.
La citazione in giudizio dell'istituto, secondo l'agenzia, si colloca all'interno dell'indagine del Senato Usa sul ruolo di Wall Street nel crollo del mercato immobiliare. A meno di un'ora dall'apertura del mercato il titolo cede il 2% circa a 133,47.


***
Magari anche sulla Grecia avranno qualcosa da dire ...
 
Certo, ma lo sai bene che le Triple AAA non ci sentono.
Da un certo punto di vista, non hanno neanche torto.
In questo, mi sento di concordare con Trichet, prima ci dovranno essere poliiche fiscali comuni, sistemi di controllo in grado di impedire disavanzi, poi si potrà passare anche agli eurobond.
E' tutto un processo.

Concordo. E' evidente che gli eurobond implicano modalità di controllo a livello europeo più stringenti e conseguentemente una finanza pubblica dei paesi aderenti improntata al rigore.
 
Concordo. E' evidente che gli eurobond implicano modalità di controllo a livello europeo più stringenti e conseguentemente una finanza pubblica dei paesi aderenti improntata al rigore.

Se dovessimo arrivarci, sarebbe un salto epocale.
Innanzitutto verso un buon governo per i paesi del Sud Europa.
Come ai tempi del catasto teresiano ... ;).
 
Greece to Sell Emission Trading Permits Through Athens Exchange

By Marcus Bensasson - Jun 2, 2011 5:36 PM GMT+0200 Thu Jun 02 15:36:19 GMT 2011




Greece will sell 10 million carbon trading permits through the Athens Stock Exchange, the environment, energy and climate change ministry said.
The bourse will auction the permits this year in separate tranches of 1 million each, the ministry said in an e-mailed statement today. The permits are unused European Union permits for the period between 2008 and 2012.
The first tranche will be sold later this month, and the results of each sale will be published on the exchange’s website, according to the statement.



(Bloomberg)


***
Tutto è buono per fare cassa ...
 
FT.

Jean-Claude Trichet non ha utilizzato l'espressione "unione fiscale" nel suo discorso, né si distingue tra le istituzioni per la zona euro di 17 membri e l'UE a 27.

Le sue idee certamente rappresentare un enorme passo avanti verso l'integrazione più stretta delle politiche di bilancio, e il rigoroso controllo sulle spese e prestiti - il pensiero che va ben al di là del consenso corrente in molti Stati membri, tra cui Germania e Francia e il Regno Unito.

Tuttavia, ha espressamente citato potenziali alleati tra il pubblico in quanto "le proprie opinioni su questa questione". Tra questi Wolfgang Schäuble, il ministro delle Finanze tedesco, José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, primo ministro lussemburghese e presidente dell'Eurogruppo, che coordina le politiche della zona euro. Nessuno di loro è apparso imbarazzato.
 
Greek Banks Withstood Downgrade Pressures



Athens Stocks declined for a second consecutive session on Thursday, in the wake of yesterday’s decline by Moody’s and amid downward trends in foreign markets.

Only five shares ended in green across FTSE20, with profits of MIG, PPC and National Banks standing out, while on the contrary OTE closed at session’s low.

Banks moved with strong fluctuations, posting minor losses, with only National Bank ending on positive grounds.

“June should be a volatile month for the ASE since important decisions will be taken for Greece before the month ends regarding the State’s debt and its future financing”, Kyprou Securities said in its morning report.

Market analysts comment that a reversal in the trading pattern is not expected soon, as the rating action by Moody’s brought new uncertainties, while European processes on the Greek problem reach a peak.

"The market lost ground today because of the rest of Europe," a local trader told Dow Jones Newswires. "But it΄s also seeing some support at current levels and mostly shrugged off yesterday΄s Moody΄s downgrade

Across the board, the General Index closed with a loss 0.99% at 1,277.23 points, after fluctuated into a margin of about 28 points or 2.18%. Approximately 22.97 million units worth €79.83 million (of which 13.7 million in pre-agreed trade) were traded on Thursday, while a total of 77 shares declined, 43 rose and 161 remained unchanged.

Banks declined by 0.32%, at 952.22 units, with a fluctuation of 3.49%.

MIG topped FTSE20, with profits of 8.62%, PPC followed with gains of 2.00%, while National Bank ended at €4.87%, up 1.46%. Hellenic Petroleum and Motor Oil moved upwards to €6.66 and 8.84%, while Piraeus Bank remained unchanged at €1.02.

On the other hand, OTE and Bank of Cyprus fell by 3.90% and 3.69% respectively, while OPAP and Jumbo declined by 3.03% and 2.08%.

(capital.gr)
 
Borsa Atene: Ase chiude a -1%


MILANO (MF-DJ)--L'indice Ase della Borsa di Atene termina le contrattazioni in ribasso dell'1% a 1277,23 punti.
La maggior parte degli investitori attende i risultati delle trattative -previsti per domani- fra Grecia e Ue, fra i funzionari di Ecb e Fmi.
"Il mercato perde terreno in scia alle piazze europee" riferisce un trader locale.
In territorio negativo Opap che perde il 3%, Ote che chiude in ribasso del 3,9%.
Nel settore bancario spicca la performance di National Bank che guadagna l'1,5%.
 
EU agrees in principle on new Greek plan-source






ATHENS, June 2 | Thu Jun 2, 2011 12:50pm EDT



ATHENS, June 2 (Reuters) - Senior euro zone officials have agreed in principle on a new three-year adjustment programme for Greece to run until mid-2014 and involve increased external funding, a source close to the negotiations said on Thursday.
The Economic and Financial Committee (EFC) of deputy ministers and senior officials of the 17-nation currency zone approved the Greek programme in principle in talks in Vienna that ended after midnight, the source said.
The second programme for Greece, which will effectively supersede the 110 billion euro ($160 billion) bailout agreed in May 2010, will involve some participation of private sector investors but limited to avoid triggering a credit event, the source said.
Details of that involvement, and the apportionment of the additional official international funding, remain to be worked out in time for a June 20 meeting of euro zone finance ministers, the source said.
He declined to comment on figures but said the programme would cover Greece's funding needs on the assumption that it could not return to private capital markets in 2011 or 2012. The original bailout envisaged Athens raising 27 billion euros on the markets next year and 38 billion in 2012.
A troika of EU, European Central Bank and International Monetary Fund inspectors has been working with the Greek government for weeks on a detailed plan of additional spending cuts, revenue increases and privatisations to get Athens back on track after it missed fiscal targets due to a revenue shortfall.
The source said the programme would involve detailed commitments by Greece on the governance of a new national wealth agency and the timing of specific privatisations, but it would stop short of intrusive international supervision of the agency.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto