Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ci sto :D

Bisogna vedere se verrà esteso solo alle banche, oppure anche a noi piccoli.....

Come da previsione, si cercherà di diluire la gobba delle scadenze entro il 2014 (e rinnovarle).
Non è chiaro se anche gli altri titoli, con scadenze superiori, potranno essere interessati o meno ...
 
Ecco un classico esempio di come una simile operazione, ce ne vuole a non chiamarla ristrutturazione! Come diceva S&P.

Facciamo un'esempio:
Il titolo Grecia 2012, 4,1% quotava in questi ultimi giorni intorno a 82.
Se lo fanno diventare Grecia 2019 (+7 anni) e portassero la cedola al 6,5% come incentivo (cosa a cui non credo minimamente) a quanto starebbe sul mercato? :D
Come Grecia 2019 6,5% che già esiste, cioè ieri intorno a 56 :rolleyes:
Ecco che l'NPV di quella obbligazione precipiterebbe del 31% :eek:
E sotto l'ipotesi di alzare parecchio la cedola. Figuriamoci lasciandola immutata. :rolleyes:

L'unico modo che mi viene in mente per poter evitare questo è di garantirle in modo blindato (e chi ce la mette questa garanzia?) perchè non si confrontino con i normali spread della Grecia.

Mah... è una situazione moooolto complessa :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Germany has plan for Greece private creditors: report


BERLIN | Sat Jun 4, 2011 9:24am EDT



BERLIN (Reuters) - The German Finance Ministry has come up with a model for a new aid package for Greece that would include the voluntary participation of private creditors, Welt am Sonntag newspaper reported on Saturday.
The newspaper said in an advance excerpt released ahead of publication on Sunday that the plan calls for investors who hold Greek bonds due to mature in 2012 to 2014 to voluntarily exchange those for new sovereign debt instruments with an extended maturity of seven years.
The Finance Ministry did not comment on the report.
Welt am Sonntag quoted from an unofficial paper from the Finance Ministry saying it is in principle possible to structure a conversion of debt in such a way to avoid default.
According to the plan, creditors could be motivated to join in a voluntary exchange with the help of a so-called "collective action clause" that would be introduced into existing bond contracts in the event not enough investors were prepared to take part. :-?
At the same time, the ministry's plan says that investors who swap their old bonds into new bonds would get preferential treatment in the future if another rescheduling is needed.
There are concerns in financial markets that Greece will eventually be forced into a coercive restructuring of its debt, which stood at nearly 330 billion euros ($476.1 billion) -- or close to 150 percent of GDP -- at the end of last year.
A harsh restructuring that would force losses on private creditors has been ruled out for now, but Germany and allies like Finland and the Netherlands are insisting on some sort of symbolic participation from the private sector.
Sources have told Reuters for the past two weeks that investors who hold Greek bonds due to mature in 2012 and 2013 could be encouraged to roll over that debt under a scheme similar to the "Vienna Initiative" used in early 2009 to safeguard banking systems in central and eastern Europe.
It has until now been unclear what incentives governments could offer to convince investors to buy new Greek bonds, but in similar cases in the past, they have been promised higher coupons, preferred creditor status or collateral as inducements.


***
Prime indiscrezioni dalla Germania sul destino dei nostri GGB per saggiare il terreno ...

Ora eccone spuntare un'altra di ipotesi bislacca.
Le CACs introdotte dentro i prospetti retroattivamente?
Ma il giornalista scrive con cognizione di causa? E' attendibile questo rumor?
Anche perchè se si procedesse come con le CACs, una volta ottenuto il consenso di grosse istituzioni e fondi, avrebbero quasi sicuramente i numeri per traslare in blocco tutte le emissioni in questione, portandosi dietro anche i retails, senza possibilità di hold out.
Ma è legale intrdurre clausole retroattivamente? Io non credo....
Comunque non so se questo articolo abbia qualche fondamento di minima esattezza.
 
Ultima modifica:
Ecco un classico esempio di come una simile operazione, ce ne vuole a non chiamarla ristrutturazione! Come diceva S&P.

Facciamo un'esempio:
Il titolo Grecia 2012, 4,1% quotava in questi ultimi giorni intorno a 82.
Se lo fanno diventare Grecia 2019 (+7 anni) e portassero la cedola al 6,5% come incentivo (cosa a cui non credo minimamente) a quanto starebbe sul mercato? :D
Come Grecia 2019 6,5% che già esiste, cioè ieri intorno a 56 :rolleyes:
Ecco che l'NPV di qulla obblicazione precipiterebbe del 31% :eek:
E sotto l'ipotesi di alzare parecchio la cedola. Figuriamoci lasciandola immutata. :rolleyes:

L'unico modo che mi viene in mente per poter evitare questo è di garantirle in modo blindato (e chi ce la mette questa garanzia?) perchè non si confrontino con i normali spread della Grecia.

Mah... è una situazione moooolto complessa :rolleyes:

Non credo che sia corretto il ragionamento
Riscadenziando si riduce il pericolo di default x cui la 2019 non costerebbe più 56 ma molto di più. Se i rendimenti non calassero drasticamente l'operazione non avrebbe avuto efficacia
 
L'unico modo che mi viene in mente per poter evitare questo è di garantirle
Mah... è una situazione moooolto complessa :rolleyes:

infatti senza una garanzia di alto rating non penso sarebbe attuabile volontariamente....rimarrebbero rating C con outlook negativo...

Le CACs introdotte dentro i prospetti retroattivamente?
questa mi sembra "bizzarra"...per usare un termine "polite". Capisco la seniority "a posteriori" del FMI, ma una cosa del genere...
Se fosse possibile allora potrebbero inventarsi di tutto ed introdurlo retroattivamente....che ne so, cedole pagate in natura (yougurt greco), rimborso solo il giorni 31 giugno e 31 settembre di ogni anno etc :rolleyes:
 
Non credo che sia corretto il ragionamento
Riscadenziando si riduce il pericolo di default x cui la 2019 non costerebbe più 56 ma molto di più. Se i rendimenti non calassero drasticamente l'operazione non avrebbe avuto efficacia

mi sa che è il contrario....se riscadenziano senza dare garanzie, la 2019 costerebbe molto meno...anche per il semplice fatto che un riscadenziamento del genere è un pro-pre-haircut....
 
Non credo che sia corretto il ragionamento
Riscadenziando si riduce il pericolo di default x cui la 2019 non costerebbe più 56 ma molto di più. Se i rendimenti non calassero drasticamente l'operazione non avrebbe avuto efficacia
si riduce il prezzo secondo me e il rendimento cedolare non cambierà! sarebbe comunque una bella operazione il fatto di onorare sempre le scadenze
C'è poco da commentare sul solito pregevolissimo commento storico-economico di Tommy. E' un vero giornalista!
Dopo averlo letto, ci sentiamo rinfrancati e guardiamo alle prossime settimane con più serenità.
:up::up::up:
Ciao, Giuseppe
.mi sorprende la passione di scrivere di tommy sul 3d.é una sorta di giornalista complesso e che da le notizie che non potrebbero dare decine di testate. mi aggiungo ai complimenti di Giuseppe:cool:.il mio pensiero ricorrente è quello che salveranno lo stato Greco anche nei termini lunghi che si stà parlando in questi giorni. se avessi titoli Greci terrei con la massima tranquillità e pazienza; come si fa in certi casi bisogna tirare fuori tutto di noi stessi.le cose si risolvono e l'importante fare passare il tempo anche non guardando o fregarsene degli spread denaro lettera.loro(markettari) li tengono così per confondere il cliente.se fossero soldi propri ridurrebbero in men che non si dica.:clava: ma arriverà il momento buono.so la sofferenza che portano questi eventi ,ma l'arma più grande è la tenacità.continuate a credere in quello che dite e non nelle grandi speculazioni degli stati che neanche loro si mettono d'accordo e se la fanno sotto per un non nulla . grande forum questo di investire oggi!
Un vero capolavoro :up:

Tommy...RE dei RE :D

Con queste letture riesco a capire sempre a che punto siamo, e io dove sto.

VOGLIO L' EUROPA SEMPRE PIU' UNITA, VOGLIO UN DESTINO EUROPEO.

Nel mio piccolo...lavorerò sempre per questo obbiettivo.
la teoria di Mazzini era che quest'ansia di arrivare in Europa per affermare la propria identità di nazione che è aperta al futuro, e il futuro è solo nell'unità che è la sola forza edificante, laddove l'isolamento distrugge e annienta.non è cambiato nulla da allora e la speculazione è sempre li che ci guarda:up: buon week-end a tutti voi
 
Ultima modifica:
Ora eccone spuntare un'altra di ipotesi bislacca.
Le CACs introdotte dentro i prospetti retroattivamente?
Ma il giornalista scrive con cognizione di causa? E' attendibile questo rumor?
Anche perchè se si procedesse come con le CACs, una volta ottenuto il consenso di grosse istituzioni e fondi, avrebbero quasi sicuramente i numeri per traslare in blocco tutte le emissioni in questione, portandosi dietro anche i retails, senza possibilità di hold out?
Ma è legale intrdurre clausole retroattivamente? Io non credo....
Comunque non so se questo articolo abbia qualche fondamento di minima esattezza.

c'era un articolo del FAZ che citava uno studio Citigroup secondo il quale la maggior parte dei bond greci sono stati emessi senza prevedere CAC e che concludeva pertanto che un evtl riscadenziamento poteva avvenire solo su base volontaria
 
Ultima modifica:
boh, ci sono ancora troppi dettagli ignoti per ipotizzare cosa succederà:
ad esempio la 2014 dovrebbe rimbalzare o no?!
da un lato sarà forse riscadenziata per i volontari, dall'altro lato è forse al sicuro (?!)
il picco della curva passerà da questa scadenza alle successive (es. 2017-2018-2019) ?!
nel 2013 ci saranno altre incognite?

per quello che si è letto è scongiurato il dflt a breve, ma a quali paletti è sottoposta la grecia nei prox anni?
per ora io ho più domande aperte che risposte
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto