insomma pretendete di fare i parassiti sui salvataggi altrui ...la UE "deve" salvare la Grecia e
en passant far guadagnare a voi il 20% e passa

.... ci sara' mica un po' di
hubris in questo modo di ragionare ?

La hubris ce la metterà chi forse pensa di essere più furbo degli altri e di avere certezze assolute su come andrà a finire. Se ne vedono tanti così in giro per i forum... tipo chi inneggia all'orrida mischia tra denaro e lettera scrivendo li ,sull'altra faccia della luna, come ama dire lui. Ci siamo capiti
Io la vedo semplicemente come un problema attinente alla teoria dei giochi e decisioni.
Si è creata una situazione per altro continuamente "in progress", tale per cui gli attori della partita devono prendere delle decisioni, al fine di massimizzare ciascuno il proprio utile, che può essere economico o politico, ma anche a minimizzare i danni e scegliere comunque il minore dei mali.
Si tratta di capire come evolve e se ci sono margini.
In più, come sempre avviene sul mercato, ognuno valuta se ci possa essere un mispricing, che nel caso di realtà economiche profittevoli, in genere è dovuto alla sottostima degli utili (tipo di un'azienda quotata), nel caso di rischio default si tratta di capire se il mercato esagera nella view pessimistica e magari sconta già abbondantemente le peggiori eventualità ragionevolmente probabili sul recovery. Dracma a parte....
Ovviamente cosa che tu non credi e non perdi occasione per ribadirlo.
Io personalmente non ho alcuna convinzione.
Potrebbe evolvere in modo incredibilmente favorevole, con rollaggio e ritorno ai mercati tra qualche anno, come in modo disastroso.
Io sono sempre allerta, pronto a tagliare le perdite.
Non mi faccio alcun problema a vendere in perdita se si mette male.
E si deve cercare di anticipare anche l'infinita malafede di cui sono capaci i politici.
Cerco di leggere le notizie sempre tra le righe augurandomi che sia sufficiente a farmi prevenire sgradevoli sorprese che magari ti piazzano li nei week end.